Sagra del Bico
A Piazze di Cetona (SI), dal 4 al 7 luglio, si terrà la 22° Sagra del Bico, un tipico pane povero cotto nel forno a legna che ricorda vagamente una piadina. Si gusta prevalentemente farcito con salumi o formaggi del territorio, o in altri modi sia salati che dolci.
Sagra a Tre Stelle Cinghiale, Trippa e Chiocciole
Dal 4 al 7 luglio a Gabbro di Rosignano Marittimo (LI) si svolgerà la tradizionale Sagra Tre Stelle Cinghiale, Trippa e Chiocciole. Negli stand gastronomici saranno preparati dei gustosi piatti a base di cinghiale, la tradizionale trippa di bovino e le immancabili lumache.
Capalbio in Tavola
A Borgo Carige di Capalbio (GR), dal 4 al 7 luglio, si terrà Capalbio in Tavola. Presso il campo sportivo del paese si potranno provare crostini toscani di fegatini, tortelli al cinghiale e carne alla brace. Il piatto forte è però il cinghiale alle mele, da un’antica ricetta capalbiese.
Festa della Pizza e Birra
Si terrà a Montopoli in Val d’Arno (PI) da giovedì 4 a domenica 7 luglio la 12° Festa della Pizza e Birra. Gli stand gastronomici allestiti presso la sede della Pubblica Assistenza proporranno pizze, birra ma anche frittura di pesce, patatine e polenta fritta.
Sagra della Chiocciola e del Ranocchio
Si terrà da venerdì 5 a domenica 7 luglio la Sagra della Chiocciola e del Ranocchio presso gli impianti sportivi di Rignano sull’Arno (FI). Il menù prevede antipasti tipici toscani, penne o tortelli al sugo o ai funghi porcini ma soprattutto chiocciole al sugo e ranocchi fritti.
Sagra del Tagliarino
Torna ad Acquedotto di Paganico di Capannori (LU) dal 5 al 7 luglio la 28° Sagra del Tagliarino. Si tratta di una pasta tipica della tradizione povera, preparata con gli scarti della lavorazione delle paste ripiene. Si presta a molti condimenti, ma la ricetta tipica della zona è con i fagioli.
Sagra dell’Anguilla
Si terrà nel borgo di Gassano di Fivizzano (MS) dal 5 al 7 luglio la tradizionale Sagra dell’Anguilla. Le anguille si potranno gustare fritte, marinate o in umido. Il menù della sagra propone anche acciughe, ranocchi e altre squisitezze tipiche lunigianesi.
Festa di San Pietro
La Festa di San Pietro a Pontremoli (MS) si terrà dal 5 al 7 luglio. Per tre giorni si vivrà al ritmo degli spettacoli di strada e circensi, musica e dj. Gli stand gastronomici che offriranno alcune pietanze tradizionali.
Sagra dello Stinco e Birra
Dal 5 al 7 luglio a Castelfranco di Sopra (AR) si terrà la 12° Sagra dello Stinco e Birra. Oltre allo stinco di maiale si potranno mangiare anche la pizza, la bistecca con i funghi e altre specialità locali.
Sagra del Fiore di Zucca Fritto
A San Michele a Torri di Scandicci (FI) è tutto pronto per la 21° Sagra del Fiore di Zucca Fritto. Sabato 6 e domenica 7 luglio la sagra prevede come piatto forte il fiore di zucca fritto ripieno con formaggio e acciuga, ma accanto ad esso salumi, crostini e il pecorino di Tuscania.
Sagra del Tortello
Ronta di Borgo San Lorenzo (FI) ospiterà sabato 6 e domenica 7 luglio la Sagra del Tortello. Tra le specialità spiccano i tortelli mugellani, mentre non mancheranno specialità alla brace. Presenti in questa edizione anche i bucatini all’amatriciana e i fiori fritti.
Festa della Civiltà Contadina
Sabato 6 e domenica 7 luglio a Montefoscoli di Palaia (PI) si terrà la Festa della Civiltà Contadina. Sarà proposto un percorso gastronomico con le ricette della tradizione contadina. Da segnalare inoltre i banchi del mercatino.
Griglie in Festa
Il 6 ed il 7 luglio a Pieve Fosciana (LU) si terrà Griglie in Festa che renderanno omaggio alla carne di qualità e alle specialità gastronomiche della Toscana. Nel menù spiccheranno la bistecca e il grigliato misto da gustare assieme ai primi piatti e ai contorni vari.
Festa della Battitura
Sabato 6 luglio a Montemarciano di Terranuova Bracciolini (AR) si terrà 7° Festa della Battitura. Rievocazione della battitura del grano con «L’inizio della trebbiatura» a seguire, la dimostrazione di suddivisione dei sacchi di grano.
Festa Medievale di Contignano
Contignano di Radicofani (SI) farà un tuffo nel passato con la Festa Medievale in programma sabato 6 e domenica 7 luglio ricordando un episodio storico realmente avvenuto agli inizi del ‘400: la cacciata dei Salimbeni da Contignano avvenuta il 7 luglio 1409.
Aspettando la Battaglia di Cascina
Sabato 6 e domenica 7 luglio si terrà la 16° edizione di Aspettando la Battaglia di Cascina, ispirata alla battaglia avvenuta nel 1364. Il programma prevede tornei d’arco e di scherma medievale. Il centro storico si popolerà di artigiani, mercanti, armati, giullari, cavalieri, dame e contadini.
Festa Medievale
Sabato 6 e domenica 7 luglio torna la Festa Medievale di Fosdinovo (MS) che giunge alla sua 21° edizione. A farla da padroni saranno gli eventi ispirati al Medioevo: il centro storico vivrà infatti le atmosfere dell’età di mezzo con musici, giullari e tanti altri personaggi in costume.