Mercantia
Mercantia 2019 «La Santa Allegria» è il XXXII Festival Internazionale del Quarto Teatro dal 10 al 14 luglio in piazze, giardini, sottosuoli e cripte di Certaldo (FI). Tra le novità il teatro sacro europeo riletto in chiave contemporanea, le clownerie giapponesi, l’omaggio a Gabriella Ferri, Fabrizio De Andrè e Jesus Christ Superstar. Un festival articolato in 12 sezioni con circa 80 compagnie per oltre 100 spettacoli per sera.
Festa alla Madonna del Cerro
La Festa alla Madonna del Cerro, giunta alla sua 19° edizione, come ogni anno animerà le Tre Berte di Montepulciano (SI) con tante iniziative e momenti dedicati al buon cibo. La manifestazione si terrà dall’11 al 14 luglio.
Sagra della Bistecca
Dall’11 al 14 luglio a Olmo di Arezzo si terrà la 44° Sagra della Bistecca. Tra i piatti serviti spicca, senza dubbio, la bistecca alla brace, che ispira la sagra e attira tutti i buongustai della zona. Non mancheranno altre proposte con piatti tipici locali.
Sagra del Cacciucco
Dall’11 al 14 luglio torna la Sagra del Cacciucco a Badia Pozzeveri di Altopascio (LU) ed arriva quest’anno alla sua 43° edizione. Negli stand gastronomici della sagra si potranno gustare la richiestissima «zuppetta di pesci alla viareggina» e, ovviamente, il cacciucco.
Monteriggioni di Torri si Corona
La 28° edizione di Monteriggioni di Torri si Corona si terrà dal 12 al 14 luglio. La tradizionale Festa Medioevale è un evento imperdibile per gli appassionati delle rievocazioni storiche. All’interno dell’antica cinta muraria verrà ricreata l’atmosfera di un tempo lontano con spettacoli, attività ludiche per i bambini, il mercato medievale e le locande.
Sagra del Fritto Misto
Dal 12 al 14 luglio a Limite sull’Arno (FI) si terrà la terza edizione della Sagra del Fritto Misto. Si potranno gustare le migliori pietanze toscane a base di fritto con un menù che include fritti di pesce e prodotti locali.
Sagra dell’Oliva Dolce
Si terrà a Costa a Matraia di Capannori (LU) la 45° edizione della Sagra dell’Oliva Dolce. L’evento avrà luogo tra venerdì 12 e lunedì 15 luglio. Il menù della sagra è a base di specialità della cucina locale: la zuppa alla frantoiana, il farro, le penne, la carne alla brace e le famose torte co’becchi.
Sagra del Pinolo
Dal 12 al 14 luglio a San Piero a Grado di Pisa si terrà la 39° Sagra del Pinolo. L’evento è organizzato dall’omonima associazione parrocchiale e si tiene in via Deodato Orlandi, dietro la scuola materna.
Sagra del Cavatello
Dal 12 al 14 luglio a Castelfranco di Sotto (PI) si terrà la settima edizione della Sagra del Cavatello. Si tratta di un tipo di pasta fresca originaria del Molise ma che, condita con i sughi toscani, viene ben gradita anche nelle nostre terre.
Sagra della Porchetta e della Birra Artigianale
Dal 12 al 14 luglio a Buti (PI) si terrà la Sagra della Porchetta e della Birra Artigianale. L’evento è organizzato dalla Contrada San Nicolao del Palio di Buti. Oltre alla specialità principale la porchetta cotta a legna e la birra artigianale ricordiamo la zuppa di cavolo e la carne alla brace.
Sagra della Pattona
A San Carlo Terme di Massa fino a sabato 13 luglio si terrà la 17° Sagra della Pattona, un semplice piatto della tradizione contadina locale. La pattona è una sorta di piadina a base di farina di grano e granturco, acqua e sale e cotta nei tipici testi di acciaio e poi farcita con affettati e formaggi.
Giochi e Sapori dell’Aia
Sabato 13 luglio a Simonti di Castelfranco Piandiscò (AR) si terrà la 9° edizione di Giochi e Sapori dell’Aia. In primo piano la gastronomia locale con la degustazione dei gustosi piatti tipici contadini. Si terranno appassionanti tornei di briscola e la rievocazione dei giochi di una volta.
Settimangio
L’associazione il Ponte organizza la festa enogastronomica Settimangio nell’area verde di viale Toscana ad Arbia di Asciano (SI) fino al 13 luglio. Pizzeria, braceria, hamburgeria, friggitoria e birreria protagoniste dell’evento.
L’Hamburgerata
Sabato 13 luglio a Boccheggiano di Montieri (GR) si svolgerà l’Hamburgerata, evento gastronomico dedicato all’hamburger e ad altri cibi di strada. Previsti anche degli hamburger vegani e un menù specifico per bambini.
Merenda dal Contadino e Cena del giorno primo
Tornare ai tempi contadini, ai buoni cibi e alle sane abitudini. S’ispira a questi principi la 14° edizione della Merenda dal Contadino in programma il 13 e 14 luglio a Palleroso di Castelnuovo di Garfagnana (LU). La giornata di domenica sarà dedicata alla Merenda dal Contadino con specialità tipiche anche senza glutine, mercatino contadino e stornelli.
Sagra delle Brioche con Gelato Artigianale
Si terrà fino a domenica 14 luglio a San Pancrazio di Montespertoli (FI) la 32° Sagra della Brioche con Gelato. Il menù prevede antipasti, primi piatti toscani, carni alla griglia, pizza ma la pietanza principe da gustare è l’inimitabile brioche ripiena di gelato artigianale.
Sagra dei Sapori Pisani
La Sagra dei Sapori Pisani si terrà a Pisa, nel quartiere di Cisanello, fino a domenica 14 luglio nell’ambito della 16° Festa del Volontariato. Sarà possibile gustare, tra le altre cose, i tipici frati, ovvero le ciambelle fatte della stessa pasta dei bomboloni.