Lucca Comics and Games
Tutto pronto per Lucca Comics & Games 2019, la più grande fiera del fumetto, dei giochi, delle serie tv, dell’arte e della narrativa del fantastico, con tanti ospiti attesi e un programma ricchissimo da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre. È il più importante evento del suo tipo in Italia e in Europa, il secondo nel mondo e si terrà prevalentemente nel centro storico di Lucca, su un’area complessiva di circa 30 metri quadri, metà dei quali adibiti a esposizione.
I Centogusti dell’Appennino
Anghiari (AR) sarà protagonista in autunno con la 20° edizione de I Centogusti dell’Appennino, prevista da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre. La mostra mercato dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia proporrà i migliori prodotti tipici della zona.
Rassegna dell’Olio Extravergine di Oliva
La Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva di Reggello (FI), prevista da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre, raggiunge quest’anno la 46° edizione. Nel corso della kermesse, in piazza Aldo Moro, saranno presenti gli stand dove sarà quindi acquistare l’olio in anteprima.
Festa delle Cantine
È in programma dal 31 ottobre al 3 novembre la Festa delle Cantine a Sorano (GR). Nelle cantine, scavate all’interno del tufo, sarà possibile degustare i piatti tipici della cucina maremmana. Durante il giorno si potrà girare tra i banchi di un piccolo mercato artigianale.
Il Primo Olio e Altro Ancora
Dal 1° al 3 novembre a Montisi di San Giovanni d’Asso (SI) si svolgerà la 20° edizione de Il primo Olio ed altro ancora. Saranno presenti vari stand dove degustare l’olio nuovo di primissima spremitura e altri prodotti tipici locali, tra cui il tartufo bianco delle Crete Senesi e il Vino Orcia.
Sagra dei Sapori d’Autunno
A Tatti di Massa Marittima (GR) da venerdì 1 a domenica 3 novembre si terrà la 23° Sagra dei Sapori d’Autunno. Tra le specialità presenti cinghiale, polenta, salsicce alla brace, fegatelli, funghi, caldarroste, bruschette, frati e donzelle.
Sagra della Schiacciata Campigliese
Da venerdì 1 a domenica 3 novembre a Campiglia Marittima (LI) si terrà la Sagra della Schiacciata Campigliese. Presenti i banchetti gastronomici, con funghi, castagne, polenta fritta, zonzelle, vino e prodotti tipici e classici.
Volterragusto – Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti Locali
Volterra (PI) ospita Volterragusto – XXI Mostra del Tartufo Bianco e dei Prodotti Tipici Locali. La tradizionale kermesse si terrà quest’anno dal 1° al 3 novembre. I produttori locali proporranno tutte le eccellenze enogastronomiche del territorio: vino, olio, formaggi, salumi e cioccolato.
Castagnata Lorese
Come ogni anno, il 1° novembre, a Loro Ciuffenna (AR) si terrà la Castagnata Lorese. Saranno presenti stand di vendita di bruciate, farina di castagno e altri prodotti di stagione. Nel centro del paese i banchetti del mercatino dell’artigianato, dei prodotti tipici e dei dolciumi.
Sagra della Polenta
Venerdì 1 novembre a Castello di Montemignaio (AR) si terrà la tradizionale Festa della Polenta fatta sia con farina di mais che di castagne, frutto tipico dei boschi. Si pranza con menù a base di polenta di castagne, polenta gialla, brici (caldarroste), porchetta, salsicce e fagioli. La festa si svolge intorno al ceppo che brucia nel mezzo della piazza.
Fiera Antiquaria
Sabato 2 e domenica 3 novembre si terrà la tradizionale Fiera Antiquaria di Arezzo. Centinaia di espositori propongono oggetti d’antiquariato e preziose realizzazioni artigianali, gioielli, mobili, libri antichi ma si potranno trovare anche oggetti d’artigianato di qualità.
Sagra del Cofaccino e del Vin novo
A San Baronto di Lamporecchio (PT) domenica 3 novembre si terrà la 2° Sagra del Cofaccino e del Vin novo. Si potranno gustare cofaccini in quantità, accompagnati dal vin novo. Il programma della sagra prevede anche animazione per bambini e una tombolata.
Sagra del Fungo Fritto
Domenica 3 novembre a Cutigliano (PT) si terrà la 6° Sagra del Fungo Fritto. Gli stand gastronomici, allestiti per le strade, serviranno questo piatto prelibato. Per tutta la giornata si terrà inoltre il mercatino per le vie del borgo.
Collezionisti in Piazza
Collezionisti in Piazza è una borsa scambio che si tiene a Scarperia (FI) domenica 3 novembre. Saranno allestite decine di bancarelle in cui si possono trovare oggetti d’antiquariato, rigatteria, collezionismo, numismatica e filatelia.