Sagra dell’Olio novo e del Baccalà alla brace
A La Serra di San Miniato (PI) venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 ottobre si tiene la 38° Sagra dell’Olio Novo abbinata alla 6° Sagra del Baccalà alla Brace. È previsto un menù di specialità a base di olio nuovo, tartufo bianco, carne e baccalà alla brace.
Sagra di’ Bollito
Presso il Centro Pastorale Giorgio La Pira in via Vallombrosana 4 a Pelago (FI) sabato 26 e domenica 27 ottobre si svolgerà la Sagra di’ Bollito. Tra i piatti che verranno preparati ci sono il lesso rifatto e il gran bollito ma anche tortellini in brodo e durelli (le cipolle del pollo).
Festa della Castagna
La Polisportiva Bacchereto organizza sabato 26 e domenica 27 ottobre la Festa della Castagna. L’evento, che giunge al traguardo della 38ª edizione, si svolgerà a Bacchereto di Carmignano (PO). Sarà possibile degustare nicci con ricotta, bruciate, castagnaccio, ballotte e frittelle nicce.
Tartufesta
Sabato 26 e domenica 27 ottobre si terrà a Montaione (FI) la 28° edizione della Tartufesta. Protagonista è ovviamente il tartufo, ma nei vari stand sarà possibile degustare e acquistare i prodotti tipici come vino e vinsanto, olio, formaggio, salumi, pane, miele tra gli altri.
Festa del Marrone DOP di Caprese
Sabato 26 e domenica 27 ottobre si svolgerà a Caprese Michelangelo (AR) la Festa del Marrone DOP di Caprese. Negli stand gastronomici verranno preparate ricette tradizionali e anche moderne, come il Monte Bianco, il baldino, la polenta di castagne e i sughi di carne e cinghiale.
Sagra delle Castagne
Domenica 27 ottobre a Marradi (FI) la 56° Sagra delle Castagne e del Marron buono che propone le specialità del sottobosco dell’Appennino Tosco-Romagnolo, tra le quali spicca il Marrone IGP del Mugello. Tra le specialità i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate.
Tordata e Feste d’Ottobre
Le Feste d’Ottobre di Sassetta (LI) sono una serie di appuntamenti con la gastronomia. Domenica 27 ottobre si svolge la Sagra della Polenta e il Palio dei Ciuchi tra gli antichi rioni del paese. Previste rievocazioni medievali con presenza di figuranti in costumi storici e sbandieratori.
Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco
Appuntamento domenica 27 di ottobre a Palazzolo sul Senio (FI) per la tradizionale Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco. Oltre al Marrone si potranno gustare altri prelibati frutti del territorio quali funghi, come il Porcino Palazzuolese, tartufi e altri prodotti del sottobosco.
Festa della Ceramica
Domenica 27 ottobre a Greve in Chianti (FI) si terrà la 15° edizione della Festa della Ceramica che prevede l’allestimento di un mercato dedicato agli oggetti ceramici realizzati dagli artigiani locali. Contemporaneamente, il mercatino de «Il Pagliaio» proporrà prodotti biologici e di artigianato naturale.
Festa della Castagna
Domenica 27 ottobre a Carrara (MS) si svolgerà la Festa della Castagna. Previste tante bancarelle dell’artigianato, dell’ingegno e del mercato biologico. Sarà inoltre possibile gustare i piatti della tradizione locale, in particolare a base di castagna.
Festa del Marrone
A Campiglia d’Orcia di Castiglione d’Orcia (SI) domenica 27 ottobre si terrà la 42° Festa del Marrone. Un ruolo lo svolgeranno i rioni del paese: Agitati, Borgassero e Dentro che addobberanno il paese con decorazioni a tema e proporranno ognuno un diverso menù a base delle ricette tradizionali della zona.
Sagra della Castagna
Torna a Montieri (GR) l’appuntamento con la Sagra della Castagna. La 36° edizione si terrà domenica 27 ottobre. Si potranno gustare schiacce e castagnaccio mentre gli stand gastronomici propongono un menù tipico locale.
Ballottata
È in programma nel luogo di nascita di Andrea del Castagno, cioè la frazione di Castagno d’Andrea a San Godenzo (FI) la Ballottata che si terrà domenica 27 ottobre. L’evento proporrà tutta una serie di specialità locali e di stagione: bruciate, bruciate briache, ballotte, vin brulé, dolci e marroni in varie preparazioni.