Ritorno al Passato
Al Centro polifunzionale San Donato di Firenze da venerdì 18 a domenica 20 ottobre si tiene Ritorno al passato. Un fine settimana per appassionati all’insegna di fumetti, dischi, giocattoli e oggettistica vintage.
Sagra della Bistecca e del Fungo Porcino
Torna a Certaldo (FI), e arriva alla 21° edizione, la Sagra della Bistecca e del Fungo Porcino da venerdì 18 a sabato 20 ottobre. I funghi porcini si potranno provare alla griglia, fritti e trifolati. Per gli amanti della carne bistecche, tagliate e con il gran pezzo con porcino alla griglia.
Sagra del Porcino e della Chianina
La Sagra del Porcino e della Chianina si tiene a Castelfranco di Sotto (PI) il 19, 20, 26, 27 ottobre e 2 e 3 novembre. Nel menù della sagra spiccano i tortelli freschi e le tagliatelle al ragù di Chianina o ai funghi porcini; la bistecca con i porcini (a fette o cappella) ed il roast-beef di chianina.
Sagra delle Frugiate
Torna a Vellano di Pescia (PT) la Sagra delle Frugiate. L’evento, giunto quest’anno alla 52° edizione, si tiene domenica 20 ottobre. Previsto un mercatino dei prodotti tipici e la possibilità di gustare le frugiate, ovvero le caldarroste, i necci con ricotta, le frittelle e il castagnaccio.
Festa del Marrone e dei Prodotti Tipici
Appuntamento a San Piero a Sieve (FI) domenica 20 ottobre in occasione della Festa del Marrone. Sarà possibile gustare alcuni dei prodotti tipici della montagna mugellana, tra cui bruciate, marroni, dolci e prodotti tipici del territorio ma anche panini e ciambelline.
Sagra del Fungo Amiatino
La 45° Sagra del Fungo Amiatino di Bagnolo di Santa Fiora (GR) si terrà sabato 19 e domenica 20 ottobre. Il piatto forte è una zuppa di funghi preparata con un’antica ricetta risalente al XVI secolo. Presente anche una mostra micologica e stand espositivi di prodotti locali.
Sagra della Castagna
A Buti (PI) è tutto pronto per la 44° edizione della Sagra della Castagna. L’evento si svolgerà nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 ottobre. Si potranno gustare tagliatelle e raviolacci alla farina di castagne, sugo alla boscaiola, bocconcini alla castagna, grigliate ed altri piatti tipici.
Festa dell’Olio Novo
Torna a Trequanda (SI) sabato 19 e domenica 20 ottobre la Festa dell’Olio Novo. La festa prevede numerosi eventi, da incontri a mercatini, e non mancano ovviamente le degustazioni dell’olio novo e di altri prodotti locali.
Castagne e Marroni Montalbano
La Polisportiva Bacchereto sabato 19 e domenica 20 e sabato 26 e domenica 27 ottobre organizza la Festa della Castagna. L’evento, giunto alla 38° edizione, si svolgerà a Bacchereto di Carmignano (PO). Si potranno degustare nicci con ricotta, bruciate, castagnaccio, ballotte e frittelle nicce.
Festa del Fagiolo di Bigliolo
A Bigliolo di Aulla (MS) si terrà da venerdì 18 a domenica 20 ottobre la Festa del Fagiolo di Bigliolo che comprende tre tipiche varietà autoctone: il borlotto di Bigliolo, il bianchetto e il due facce.
Sapori d’Autunno
Domenica 20 ottobre si tiene la festa Sapori d’Autunno a Pieve Fosciana (LU). Presente un mercato artigianale per le vie del paese e si potrà pranzare con tagliatelle di castagna con ragù bianco, polenta di neccio con ossi e ciampucci di maiale.
Millenaria Fiera di San Luca
Fino al 20 ottobre a Impruneta (FI) si terrà la Millenaria Fiera di San Luca. La fiera esporrà animali di molte specie, macchine agricole e automobili. Nel corso della fiera, poi, ci saranno spettacoli e tanti giochi per bambini.
Fierucola in Santo Spirito
Domenica 20 ottobre torna in piazza Santo Spirito a Firenze la tradizionale Fierucola. Questo mese l’evento prende il nome di Fierucolina d’Autunno e proporrà i prodotti della aziende locali, all’insegna del biologico e del biodinamico.
Sagra del Tartufo Bianco e del Fungo
Appuntamento a Balconevisi di San Miniato (PI) in occasione della Sagra del Tartufo Bianco e del Fungo. Lo storico evento, giunto alla 41° edizione, si terrà sabato 19 e domenica 20 ottobre. Presso gli stand gastronomici tante le specialità locali a base di fungo e tartufo.
Smarronando e Svinando
Domenica 20 ottobre a Pietramala di Firenzuola (FI) si terrà la 29° edizione di Smarronando e Svinando, manifestazione enogastronomica che metterà al centro dell’attenzione due prodotti tipici di questo periodo.
Sagra della Castagna
A Bergiola Maggiore di Massa domenica 20 ottobre è in programma la Sagra della Castagna. Si tratta quindi di una giornata dedicata a questo frutto tipico di stagione e alle specialità delle Alpi Apuane.
Sagra della Mondina e del Quartuccio Fritto
La 45° Sagra delle Mondine e del Quartuccio Fritto si terrà a Bargecchia di Massarosa (LU) il 19 e 20 ottobre. Nel menù, oltre alle caldarroste e alla pasta fritta anche tordelli al ragù, zuppa di verdure alla frantoiana, roast-beef, trippa e quartuccio con il prosciutto, tra gli altri piatti.