Provincia di Arezzo
Tanta musica l’edizione numero 12 del Terre d’Arezzo Music Festival. Il 30 luglio Matteo Cossu e Gabriele Pezone presso la Basilica di San Domenico. Il 1° agosto Steno Boesso ed Enrico Zanovello a Pergine Valdarno. Il giorno dopo Roberto Salerno e Marcello Cappellani a Subbiano mentre il 4 Francisco Cuenca, José Manuel Cuenca con Raquel Parrilla saranno a Bucine. Il 6 Ana María Archilés Valls, Francesco Mannisù ed Elena Aguilar Gasulla alla Badia delle SS. Flora e Lucilla di Arezzo. Concerto con Akiko Sano e Sandro Carnelos martedì 8 a Sansepolcro. Gianluca Campi e Claudio Cozzani mercoledì 9 a Subbiano. Angelo Cicillini, Luca Ranieri, Maria Cecilia Berioli, Graziano Brufani e Andrea Trovato venerdì 11 a Bucine. Simona Foglietta, Maria Antonietta Gramegna, Anna R. Valanzuolo domenica 13 alla chiesa della SS. Annunziata ad Arezzo. Ennio Cominetti martedì 15 a Montevarchi mentre Francesca Lazzeroni, Carlo Morini e Ilaria Posarelli si esibiranno venerdì 19 a Cavriglia. Fabiano Merlante domenica 20 alla Chiesa di S. Bartolomeo a Badia al Pino. Silvia Martinelli, Fabio Taruschio e Andrea Trovato mercoledì 23 a Castelfranco Piandiscò e, infine, Teresa Kaban e Henryk Blazej venerdì 25 agosto a Cavriglia.
Provincia di Firenze
Musica, spettacoli teatrali e incontri nella cornice degli scavi archeologici di Frascole, nel territorio di Dicomano. È quanto prevede l’Estate Frascolana giunta alla terza edizione. Si segnalano il concerto lirico Scavi all’opera (il 5 agosto) e lo spettacolo teatrale per la chiusura della rassegna il 2 settembre.
Provincia di Grosseto
Lirica in piazza con «Tosca», «Rigoletto» e «Don Pasquale» a Massa Marittima. Tre grandi opere di tre diversi maestri del teatro d’opera come Puccini, Verdi e Donizetti. Si parte con «Tosca» il 3 agosto, «Rigoletto» il 4 agosto e «Don Pasquale» il 5 agosto. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.15 su un palcoscenico unico come il sagrato della trecentesca Cattedrale di San Cerbone in piazza Garibaldi. «Tosca» avrà la regia di Gianmaria Romagnoli mentre la bacchetta del direttore dell’orchestra affidata a Claudio Maria Micheli. «Rigoletto» avrà sempre la regia di Gianmaria Romagnoli mentre il direttore d’orchestra sarà Maurizio Morgantini. Infine per «Don Pasquale» la regia sarà di Marcello Lippi mentre la direzione dell’orchestra affidata a Stefano Seghedoni.
Festambiente 2017 propone, anche quest’anno, teatro e concerti a Rispescia. Ad inaugurare i concerti sarà Edoardo Bennato che si esibirà il 4 agosto. Domenica 6 agosto arriverà Flavio Insinna con la sua orchestra in «La macchina della felicità» mentre il 7 agosto sarà la volta di Vinicio Capossela. l’8 agosto Stefano Bollani in «Napoli trip», mentre il giorno 9 sarà la volta di Neri Marcorè e Gnù Quartet in «Omaggio a De André». Giovedì 10 ci sarà il concerto di Samuel dei Subsonica, venerdì l’11 toccherà ai Planet Funk, poi sabato 12 agosto si esibirà Levante in Estate nel caos mentre domenica 13 agosto sarà la volta di Emis Killa. Gli ultimi due giorni sono stati confermati Sabina Guzzanti in «Come ne venimmo fuori», il 14 agosto, e The Wailers in Legend, che chiuderanno la kermesse il 15 agosto.
Provincia di Livorno
Il Bolgheri Festival 2017 partirà il 7 agosto con BCC Rock Night. Poi Bolgheri ospiterà l’8 agosto Cenerentola, il Musical. Afterhours (10 agosto), The Kolors (11 agosto), Fiorella Mannoia (12 agosto), Vittorio Sgarbi col suo Michelangelo (13 agosto), Enrico Brignano (16 agosto), Tributo ai Pink Floyd (19 agosto), Renzo Arbore (20 agosto), Mannarino (23 agosto), Benji e Fede (24 agosto).
Provincia di Lucca
Il Festival Puccini omaggia la Francia. Nell’edizione numero 63 a Torre del Lago i melomani potranno assistere al nuovo allestimento di «Turandot» che vede il debutto alla regia di Alfonso Signorini e sul podio il maestro Vegard Nilsen (4-12 agosto). La «Bohème» (11 agosto) avrà la regia di Maurizio Scaparro, mentre sul podio salirà Martins Ozolins. Grande attesa per «La Rondine» (5 agosto) con la regia di Plamen Kartaloff e sul podio Beatrice Venezi. «Tosca» (10-19 agosto) avrà la regia di Enrico Vanzina e sul podio Dejan Savic e Gianluca Marcianò. Allestimento del Teatro dell’Opera nazionale cinese per «Madama Butterfly» (18-19 agosto), regia di Li Dandan e sul podio Yang Yang; da Mosca saranno al Festival il 29 e 30 agosto i complessi e i solisti di Novaya Opera, per chiudere con la «Bohème» e la «Traviata».
Il 51° Festival Operabarga 2017 unisce musica sacra, musica da camera e musica barocca. Il 30 luglio nel Chiostro S. Elisabetta di Barga Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini. Il 5 agosto presso la Chiesa del Crocefisso concerto diretto da Riccardo Doni con l’Orchestra dell’Accademia dell’Annunciata. Pianobarga 2017 propone, invece, un omaggio al compositore tedesco Mendelssohn. Presso il Teatro dei Differenti il 30 luglio Roberto Prosseda; il 31 luglio Trio Agorà; il 1° e 3 agosto Trio Busch; il 2 agosto Gabriele Strata; il 4 agosto Axel Trolese. Per i concerti barocchi alla Volta dei Menchi il 31 luglio Nina Przewozniak e Francesco Olivero; il 3 agosto Pablo Varela; il 4 agosto Riccardo Doni.
Il cartellone 2017 di Villa Bertelli a Forte dei Marmi propone tanta musica. Il 5 agosto Le Orme con i Dik Dik; il 9 agosto Ermal Meta; l’11 agosto Francesco Gabbani; il 12 agosto Nek; il 16 agosto Francesco Renga; il 18 agosto Marco Masini; il 19 agosto Renzo Arbore con L’Orchestra Italiana; il 21 agosto Giuseppe Giacobazzi; il 22 agosto Max Gazzè; il 25 agosto Benji e Fede.
Il Festival della Versiliana a Marina di Pietrasanta si presenta con Paola Turci (11 agosto); The Kolors (12 agosto); Fiorella Mannoia (13 agosto); Umberto Tozzi (17 agosto); Morgan e Gile Bae (18 agosto); Cristiano De Andrè (19 agosto). Per la prosa Vittorio Sgarbi, il 16 agosto, con Michelangelo; Enrico Loverso in «Uno, Nessuno, Centomila» (3 agosto); Paolo Ruffini in «Il principe piccino» (10 agosto) e Paola Quattrini con il suo «Oggi è già domani» (21 agosto). Per la sezione danza il festival proporrà i Sonics con lo spettacolo «Toren» (6 agosto), il «Lago dei Cigni» con la compagnia di Raffaele Paganini (7 agosto). Tra gli gli show da segnalare il recital di Drusilla Foer (8 agosto). In programma anche due serate da ballare con DJ Set by Mario Mangiarano (15 e 26 agosto). In collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano domenica 27 agosto il Maestro Alvise Casellati dirigerà un concerto con l’orchestra del Festival Puccini.
Provincia di Massa Carrara
Con-vivere 2017 si terrà a Carrara da giovedì 7 a domenica 10 settembre. Apertura con Mauro Pagani (7 settembre alle 21,30 in piazza Alberica) con «Creuza De Ma». A seguire (22,30) l’Orchestra di Piazza Vittorio. Alla stessa ora (al Cortile delle Biblioteca Civica) Aeham Ahmad. Beppe Gambetta e Radim Zenkl (sabato 8 ore 10,30 nel Cortile della Biblioteca Civica) propongono «Travelin’Man». Sabato 9 (ore 21,30 in Duomo) «O Padre, Figli, Sposa. Storie di Relazioni e affetti». Infine Enzo Avitabile e i Bottari di Portico (domenica 10 ore 22 in Piazza Alberica).
Provincia di Pisa
Festival internazionale del Teatro Romano a Volterra diretto da Andrea Mancini, che arriva alla quindicesima edizione. Al Museo Etrusco Guarnacci lunedì 31 luglio i Teatri di Pietra propongono «Elena simulacro e impostura», autore e regista Aurelio Gatti. Al Teatro Romano martedì 1 agosto «Pan…crazio, la libertà di avere paura» di Alma Daddario, movimenti coreografici Carlotta Bruni, musiche originali Davi Dainelli. Giovedì 3 agosto «Il sogno» di August Strindbergh, progetto artistico di e con Mila Moretti. Al Teatro Romano domenica 6 agosto Cerimonia consegna dei Premi Ombra della sera a Giuseppe Pambieri, Micha Von Hecke, Luca Signorini e Nicasio Anzelmo. Al Teatro Romano lunedì 7 agosto Dalì vs Picasso di Fernando Arrabal, regia Manola Nifosì e Sergio Aguirre. Al Teatro Romano martedì 8 agosto Patrizia Ciofi – La sposa e i suoi carnefici musiche di Bellini, Gounoud, Donizetti, Verdi, regia di Patrizia Ciofi e Simone Migliorini.
Teatro con Tra terra e cielo Festival delle colline geotermiche a Pomarance e dintorni. Il 30 luglio, a Larderello, Camillo Olivetti con Laura Curino. Il 4 agosto a Pomarance «La fabbrica dei preti» con Giuliana Musso. Il 6 a Monterotondo Marittimo «Roberta e il libro della Dickinson» con Cuocolo e Bosetti. Il giorno dopo a Castelnuovo Val di Cecina Stasera «Sono in vena» con Oscar de Summa, l’11 Angeli e no a Pomarance con «Maniaci d’amore», il 27 chiusura con Michele Sinisi in «Amleto» a Monterotondo Marittimo.
Provincia di Pistoia
Prosegue il Montecatini Opera Festival alle Terme Tettuccio. Il 18 agosto la «Carmen» di Bizet e la «Traviata» di Giuseppe Verdi, il 25 agosto si terrà il Gala Lirico di mezza estate mentre il 1° settembre appuntamento con la «Boheme» di Giacomo Puccini. Chiusura l’8 settembre con un omaggio a San Pietroburgo.
Provincia di Prato
A settembre Prato sarà un palcoscenico. Si comincia giovedì 31 agosto con Brunori Sas mentre venerdì 1° settembre sarà la volta di Afterhours e Le luci della centrale elettrica. Il 2 settembre i Litfiba mentre domenica 3 settembre saliranno sul palco i Baustelle. Il 4 settembre spazio a Benjamin Clementine mentre il 5 settembre chiude la carrellata il concerto della Camerata Strumentale Città di Prato.
Provincia di Siena
Sovicille d’estate 2017 si snoderà tra il Castello di Montarrenti, la Pieve del Ponte allo Spino, il Chiostro dell’Abbazia di Torri. Queste alcune date: i Motus (giovedì 24 agosto). Il festival cinematografico Fuori fuoco (venerdì 11 e sabato 12 agosto) mentre giovedì 3 agosto appuntamento con La band del brasiliano; mercoledì 9 serata dedicata al teatro di strada, Gunteria Street Show. La Fondazione Accademia Chigiana propone lunedì 31 luglio i maestri David Geringas e Ian Fountain nel Concerto David Geringas. Infine venerdì 18 agosto omaggio a Maria Callas, nel quarantesimo anno dalla scomparsa.
Fino a lunedì 14 agosto è in scena il 51° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello. Una drammaturgia partecipata da un intero paese che si interroga su questioni cruciali per la comunità e in cui chi guarda può di riflesso riconoscersi e ritrovarsi. Tradizione sperimentale che ogni anno propone un nuovo testo, lo spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello è ideato, discusso e recitato dagli abitanti attori, sotto la guida e per la regia di Andrea Cresti. Ogni estate «in piazza» nello splendido borgo della Val d’Orcia. Lo spettacolo 2017 del Teatro Povero si intitola «malComune». Info e prenotazioni: 0578-755118; www.teatropovero.it – info@teatropovero.it