Sagra del Fritto
Fino a domenica 26 gennaio a Compiobbi di Fiesole (FI) si terrà la Sagra del Fritto. Nel menù della sagra troveremo tante specialità locali, tra le quali spiccano ovviamente le fritture di ogni tipo.
Festa di Sant’Antonio Abate
Domenica 26 gennaio a Massa Marittima (GR) si terrà la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate. In occasione di questa festività ci sarà la benedizione degli animali, insieme ad altri eventi tematici. Il programma prevede il ritrovo presso il piazzale di Ghirlanda. Da qui partirà una passeggiata tra i boschi nelle zone di Ghirlanda e Rigalloro. In piazza della Piscina si ritroveranno gli animali e i relativi proprietari, per sfilare in centro e ricevere quindi la benedizione in piazza Garibaldi.
Carnevale di Vecchiano
Nei giorni 26 gennaio, 2, 9, 16 febbraio si terrà il Carnevale di Vecchiano (PI). Lungo le strade adiacenti piazza Garibaldi sfileranno i carri allegorici accompagnati dalle maschere caratteristiche del Carnevale. Nel corso delle sfilate ci saranno le attrazioni dello spettacolo viaggiante e tanta musica per le strade. Durante il Carnevale di Vecchiano saranno allestite delle bancarelle con articoli carnevaleschi e dolci tipici del periodo.
Carnevale dei Bambini di Vitolini
Nei giorni 26 gennaio, 2, 9 e 16 febbraio a Vitolini di Vinci (FI) si terrà la 35ª edizione del Carnevale dei Bambini di Vitolini. Ci saranno i tradizionali carri allegorici che animeranno la piccola località toscana. Protagonisti assoluti della manifestazione saranno i più piccoli, che si divertiranno tra canti, balli e la tipica goliardia carnevalesca. Durante il Carnevale dei Bambini di Vitolini ci saranno tanti giochi per grandi e bambini tra cui la tradizionale pentolaccia in piazza.
Carnevale dei Bambini di Orentano
Nei giorni 26 gennaio, 2, 9, 16 e 23 febbraio si terrà il Carnevale dei Bambini di Orentano a Castelfranco di Sotto (PI). Protagonisti saranno i bambini che sfileranno per le vie del centro. I corsi mascherati animeranno le strade con allegri costumi. Durante la sfilata dei carri allegorici saranno riproposte alcune tradizioni paesane e la tipica goliardia toscana.
Carnovale Porcarese
Nei giorni 26 gennaio, 2, 9, 16 e 23 febbraio a Porcari (LU) si terrà la 41ª edizione del Carnovale Porcarese. Saranno cinque domeniche all’insegna del divertimento grazie ai carri allegorici e alle persone in costume che invaderanno la cittadina toscana. Previste le sfilate allegoriche in piazza Orsi, tra musica dal vivo e coriandoli a volontà. I più piccoli potranno divertirsi con i giochi gonfiabili e il truccabimbi. A grandi e bambini saranno riservate tante leccornie e le specialità.
Il Mercatino da Forte dei Marmi
Domenica 26 gennaio il Mercatino da Forte dei Marmi si sposta in trasferta a Montevarchi (AR). Per tutta la giornata i banchi che hanno reso celebre il “Versilia style” animeranno via Roma e piazza Varchi. Si potranno così acquistare pelletteria e borse, abbigliamento e accessori, maglieria in cachemire, biancheria per la casa, capi in pelle e pellicce.
Carnevale di Viareggio
Nei giorni 1, 9, 15, 20, 23, 25 di febbraio si terrà il tradizionale Carnevale di Viareggio (LU). Il programma del Carnevale di Viareggio anche quest’anno riserverà tanti divertimenti con i tradizionali corsi mascherati e gli altri eventi che animeranno il periodo carnevalesco. Il Carnevale di Viareggio prevede molti eventi culturali e appuntamenti sportivi. Oltre alle sfilate, infatti, nei giorni carnevaleschi Viareggio offre altre attrattive come la Cittadella e i suoi musei tematici.
Sagra dell’Olio Novo
Torna anche quest’anno la Sagra dell’Olio Novo a Ghizzano di Peccioli (PI) che giunge così alla sua 44ª edizione. L’evento si svolgerà in due fine settimana successivi, nei giorni di sabato 1, domenica 2, sabato 8 e domenica 9 febbraio. Sarà quindi possibile gustare le bruschette preparate con l’olio della zona, accompagnate da vino locale presso il nuovo centro polifunzionale “Il Pallaio”.
Wine&Siena
Dal 1° al 3 febbraio a Siena si terrà Wine&Siena, manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei vini italiani che giunge così alla sua 5ª edizione. Il programma di Wine&Siena prevede la presenza di decine di aziende vinicole toscane e provenienti da altre regioni. Ci saranno presso la Rocca Salimbeni e al Grand Hotel Continental delle degustazioni di prodotti tipici locali.
Fiera Antiquaria
Sabato 1 e domenica 2 febbraio si terrà la tradizionale Fiera Antiquaria di Arezzo. Tra i banchi allestiti in piazza Grande e nelle vie limitrofe si potranno trovare anche oggetti d’artigianato di qualità.
Carnevale Bientinese
Nei giorni 2, 9, 16, 23 e 25 febbraio a Bientina (PI) si terrà il Carnevale Bientinese. I carri allegorici solcheranno le vie accompagnati da vari gruppi folkloristici. I grandi pupazzi in cartapesta realizzati dagli artisti locali s’ispireranno alla satira politica e alle vicende italiane.
Carnevale di Foiano
Nei giorni 2, 9, 16, 23 febbraio e 1 marzo si terrà la 481ª edizione del Carnevale di Foiano della Chiana (AR), il Carnevale più antico d’Italia con un programma ricco di eventi. Ogni domenica sfileranno i quattro carri allegorici che corrispondono ad altrettante fazioni cittadine: Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici. I corsi mascherati dureranno fino al tardo pomeriggio. Durante i giorni delle sfilate saranno attivi degli spazi per gustare i prodotti tipici del luogo.
Collezionisti in Piazza
Collezionisti in Piazza è una borsa scambio che si tiene a Scarperia (FI) domenica 2 febbraio, eccezionalmente nella frazione di Sant’Agata. Il programma di Collezionisti in Piazza prevede l’allestimento di decine di bancarelle in cui si possono trovare oggetti d’antiquariato, rigatteria, collezionismo, numismatica e filatelia. Nel corso del mercatino, quindi, esperti del settore e semplici appassionati potranno incontrarsi per dar vita a fruttuosi scambi.