Birraio dell’Anno
Dal 17 al 19 gennaio al Tuscany Hall di Firenze si terrà l’edizione numero 11 di Birraio dell’Anno, premio nazionale dedicato alla birra artigianale. Per tre giorni il capoluogo toscano ospiterà i migliori birrifici, per la gioia di chi ama questa bevanda. Il programma di Birraio dell’Anno prevede la possibilità di scegliere tra le 150 birre alla spina proposte. Uno spazio vendita permetterà di acquistare le migliori birre artigianali e nel corso della manifestazione non mancherà l’occasione di mangiare grazie alle cucine di strada per lo street food. Il festival si concluderà dopo aver decretato il vincitore di questa nuova edizione.
Sagra delle Frittelle
Tutti i fine settimana, sabato e domenica, tra il 18 gennaio e il 19 marzo a San Donato in Collina, frazione compresa tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno (FI), si terrà la Sagra delle Frittelle. Le frittelle vengono preparate sul momento alla maniera tradizionale, con arance, latte, riso, zucchero e a scelta anche uvetta.
Benedizione degli animali
Domenica 19 gennaio a San Giovanni Valdarno (FI), si terrà la tradizionale Benedizione degli animali per Sant’Antonio Abate. Tutti sono invitati a partecipare con i propri amici a quattro e due zampe (tenuti al guinzaglio o in trasportino) al corteo con ritrovo in Piazza Masaccio, dove avverrà l’antica tradizione della benedizione (10:45). Inoltre si potrà curiosare per l’intera giornata nel Mercatino delle idee e Le vie delle spezie.
Palio di Buti
Domenica 19 gennaio a Buti (PI) si terranno le celebrazioni dell’omonimo Palio delle Contrade. Gli eventi culmineranno con la sfida tra i fantini delle sette antiche contrade che ricorda le atmosfere cavalleresche del Seicento. Sabato 18 gennaio alle 18, ci sarà la presentazione dei fantini. La giornata clou sarà domenica 19 gennaio. Alle 9:45 si terrà una rievocazione storica con sfilata folkloristica e a seguire ci saranno la Benedizione dei cavalli e l’Investitura dei Fantini, mentre alle 14:30 si correrà il Palio delle Contrade di Buti che è uno dei tornei cavallereschi più antichi d’Italia: le prime edizioni si tennero infatti nel XVII secolo. La sfida si consuma ogni anno la prima domenica dal 17 gennaio, giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate.
Benedizione degli Animali e delle Biade
Domenica 19 gennaio a Figline Valdarno (FI) si terrà la tradizionale Benedizione degli Animali e delle Biade, in occasione della festa di Sant’Antonio. Anche quest’anno si rinnova un rito che un tempo scandiva la vita contadina locale. Il programma prevede alle 10 il ritrovo dei partecipanti. Poi prenderà il via la sfilata che condurrà animali e padroni in piazza Marsilio Ficino. Alle 10:45, infine, ci sarà la benedizione e un breve saluto delle autorità comunali e del parroco. La Benedizione degli Animali e delle Biade è una tradizione sentita da tutti i credenti che posseggono un animale. Se un tempo questo rito riguardava gli animali da cortile e da allevamento, oggi è rivolto soprattutto a cani, gatti e tutti gli “amici” che in casa tengono compagnia a giovani e anziani.
Sant’Antonio Abate
Domenica 19 gennaio per la Festa di Sant’Antonio Abate, protettore del bestiame e del lavoro contadino, si svolgerà la 41° Benedizione degli animali alla Pieve di Valdicastello Carducci, nel Comune di Pietrasanta (LU). Alle 10 inizierà la tradizionale sfilata degli animali, alla quale saranno presenti carrozze antiche e vari esemplari di cavalli. Il corteo partirà da piazza Matteotti e attraverserà l’intero centro della cittadina fino a raggiungere la Pieve di San Giovanni e Santa Felicita, dove alle ore 11:15 inizierà la Messa per la Benedizione.
Fiera di Sant’Antonio
Domenica 19 gennaio a Torrita di Siena (SI) si terrà la tradizionale Fiera di Sant’Antonio. Come ogni anno la città onorerà Sant’Antonio, protettore degli animali, con un fitto programma di eventi. Dalla mattina della domenica gli stand accoglieranno i visitatori con tanti prodotti artigianali e della gastronomia locale, insieme ai banchi della fiera merceologica. Alle 12:30 ci sarà la benedizione degli animali in località Porta a Pago. Durante la Fiera di Sant’Antonio si terranno anche la 25° Mostra del bestiame selezionato della Valdichiana e la 24° edizione dell’Expo “Il mondo economico e produttivo”. La manifestazione è anche l’occasione per dare risalto ai prodotti locali di filiera corta e all’artigianato.
Antica Fiera di Sant’Antonio
Domenica 19 gennaio a Poggio a Caiano (PO) si terrà l’Antica Fiera di Sant’Antonio. Il programma è all’insegna delle tradizioni contadine e del rapporto con la natura. Per tutto il giorno lo stand gastronomico offrirà i prodotti tipici del luogo e i panini benedetti di Sant’Antonio. Oltre alla tradizionale benedizione degli animali ci saranno anche delle manifestazioni equestri. I bambini, poi, potranno avvicinarsi al mondo dei cavalli in un distinto recinto. Inoltre, dalle ore 15:00 sarà possibile effettuare giri in carrozza per le vie del borgo, offerti dalla Pro Loco. Alle 16:30, infine, è in programma la merenda.
Sagra del Fritto
Da giovedì 23 a domenica 26 gennaio a Compiobbi di Fiesole (FI), si terrà la Sagra del Fritto. Nel menù della sagra troveremo tante specialità locali, tra le quali spiccano ovviamente le fritture di ogni tipo.
Festa di Sant’Antonio Abate
Domenica 26 gennaio a Massa Marittima (GR) si terrà la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate. In occasione di questa festività ci sarà la benedizione degli animali, insieme ad altri eventi tematici. Il programma della Festa di Sant’Antonio Abate prevede alle 09:00 il ritrovo presso il piazzale di Ghirlanda. Da qui partirà una passeggiata tra i boschi nelle zone di Ghirlanda e Rigalloro. Alle 11:15, invece, in piazza della Piscina si ritroveranno gli animali e i relativi proprietari, per sfilare in centro e ricevere quindi la benedizione in piazza Garibaldi.