Sagra del Tordello casalingo
A Segromigno in Monte di Capannori (LU) si tiene la 33° Sagra del Tordello casalingo. La sagra quindi si terrà nei fine settimana 22-23 e 29-30 giugno. Sarà possibile degustare tordelli caserecci, ma anche tante altre specialità della cucina lucchese come la torta coi becchi e la carne alla brace.
Cerbaia in Festa
Dal 19 al 23 giugno a Cerbaia di Lamporecchio (PT) si terrà Cerbaia in Festa. Un appuntamento all’insegna della buona gastronomia locale e dei divertimenti per tutte le età. Nel menù spiccano i piatti a base di ranocchi e anguille.
Sagra del Tortello
La 65° Sagra del Tortello di Luco di Mugello di Borgo San Lorenzo (FI) si tiene da venerdì 21 e domenica 23 giugno. Spiccano i tipici tortelli di patate conditi con sugo di carne o al burro e salvia. Da segnalare gli gnocchi fatti a mano e le specialità alla brace.
Festa del Pesce
Torna alla Caletta di Castiglioncello di Rosignano Marittimo (LI) la Festa del Pesce. La 48° edizione andrà in scena il 22 e 23 giugno. Presente una padella di 4 metri di diametro dove friggere il pesce fresco.
Sagra della Miseria
Fino al 30 giugno la Sagra della Miseria a Colle Val d’Elsa (SI). L’evento, giunto alla 32° edizione, si svolgerà nel quartiere di Santa Caterina. Il menù prevede le zuppe, sia di pane che di ceci o di farro, panzanella, la pappa al pomodoro, bruschette, acciughe, baccalà, polpette di carne e porchetta.
Sagra del Tartufo
Per gli amanti del tartufo torna a Cellai di Rignano sull’Arno (FI) la Sagra del Tartufo. Giunta ormai alla 42° edizione la sagra avrà luogo fino a domenica 23 giugno. Il menù prevede le lasagne, le penne strascicate, bistecca di maiale e rosticciane da gustare con aggiunta di tartufo.
Sagra del Ranocchio
A Marcignana di Empoli (FI) andrà in scena la 40° Sagra del Ranocchio il 21, 22 e 23 giugno. La specialità locale, che dà il nome alla sagra, è ovviamente il ranocchio fritto. Sarà comunque possibile gustare anche il cacciucco alla livornese, il coniglio e la bistecca alla brace.
Il Paese in Festa
Da venerdì 21 a domenica 23 giugno a Campagnatico (GR) si terrà «Il Paese in Festa». Per un weekend si potrà così gustare piatti tipici dell’Alta Maremma, in particolare tortelli, strozzapreti e lumache.
Il Fusigno d’Estate
Sabato 22 e domenica 23 giugno a Londa (FI) si terrà Il Fusigno d’Estate. Si tratta di un evento gastronomico in versione estiva della tradizionale Festa del Fusigno che si tiene nella notte di Natale.
Festa della Birra Artigianale
In estate la birra è una delle bevande più consumate. Per questo in Toscana si svolgono molti eventi a essa dedicati come la 6° edizione della Festa della Birra Artigianale di Vicopisano (PI), in programma dal 21 al 23 giugno.
Il Pane e le Rose
Tutti a Gallicano (LU) per festeggiare le prime giornate estive con la manifestazione Il Pane e le Rose, prevista fino al 23 giugno. In programma stand gastronomici, serate danzanti e giochi per grandi e bambini. Protagonisti assoluti saranno i prodotti tipici e le tradizioni della zona.
Festa della Birra
La Festa della Birra dell’Impruneta (FI) si terrà dal 20 al 23 e dal 27 al 30 giugno. La festa propone delle serate con pietanze a base di birra, panini, birra artigianale, spettacoli, musica dal vivo, spazio bambini e servizio bar. Il tutto all’aria aperta nella cornice del Parco di Sant’Antonio.
Festa Country
Sabato 22 e domenica 23 giugno a Castelnuovo della Misericordia di Rosignano Marittimo (LI), si terrà la prima edizione della Festa Country. Protagonista irrinunciabile l’immancabile toro meccanico. Presente cibo per tutti gusti e fiumi di birra.
Atmosfere Medievali
Sabato 22 e domenica 23 giugno a Figline Valdarno (FI) si terrà la manifestazione Atmosfere Medievali con il corteo delle Contrade, dei gruppi ospiti e delle squadre delle frazioni. In programma sabato anche vari spettacoli a tema medievale.
Festa dello Sport
A Quercegrossa di Monteriggioni (SI), fino al 23 giugno, si terrà la 35° Festa dello Sport. Protagoniste, naturalmente, saranno le attività sportive, insieme alle delizie gastronomiche del luogo.
Il Pagliaio, Mercato del biologico e dell’artigianato
Domenica 23 giugno a Greve in Chianti (FI) si svolgerà Il Pagliaio, Mercato del biologico e dell’artigianato. In Piazza Matteotti vi saranno banchi pieni di prodotti contadini, biologici e di artigianato locale.