Sagra della Zuppa
A Fauglia (PI), da giovedì 27 a domenica 30 giugno, si terrà la 8° Sagra della Zuppa. Nel menù troviamo comunque anche vari primi e la carne alla griglia. L’evento è organizzato dalla Fondazione Madonna del Soccorso in collaborazione con il Comune ed altre associazioni locali.
Festa Paesana a Ruscello
Da giovedì 27 a domenica 30 giugno a Ruscello di Arezzo si terrà la 46° Festa Paesana. Nel menù non mancheranno alcuni piatti caratteristici della zona tra cui i maccheroni e l’ocio (la carne di papero).
Sagra dello Stringozzo alla Cinta Senese
A Buti (PI), da giovedì 27 a domenica 30 giugno, si terrà la Sagra dello Stringozzo alla Cinta Senese. Il menù completo Tutto Cinta, comprende crostone alla cinta, stringozzi al ragù di cinta, bistecca di cinta alla brace con fagioli e acqua o vino.
Sagra della Nana
Venerdì 28 e sabato 29 giugno a Corsalone di Chiusi della Verna (AR) si terrà la tradizionale Sagra della Nana. Presenti antipasto toscano, tagliatelle al sugo d’anatra, tagliatelle al ragù, anatra arrosto, grigliata di maiale.
Sagra della Bistecca alla Ferruzza
Fucecchio (FI) dal 28 al 30 giugno ospiterà la 12° Sagra della Bistecca alla Ferruzza. Tre serate all’insegna del buon cibo locale, dei divertimenti estivi e della tradizione. Oltre alla bistecca si potranno gustare rispettivamente anche il cinghiale, il cacciucco e il filetto al pepe verde.
Sagra Pane e Pomodoro
Dal 28 al 30 giugno a Guasticce di Collesalvetti (LI) si terrà la 30° edizione della Sagra Pane e Pomodoro. Nel corso della sagra, poi, ci saranno le migliori orchestre da ballo della regione e gruppi musicali, per trascorrere delle ore in totale allegria.
Sagra della Bistecca e del Frate
La Sagra della Bistecca e del Frate si terrà a Bientina (PI) dal 28 al 30 giugno. Si potranno provare varie specialità gastronomiche: bistecca alla brace, salsicce, arista a forno e spiedini di pesce. Per chiudere i frati, dolci tipici del periodo carnevalesco a forma di ciambella, simili ai bomboloni.
Sagra del Ranocchio e della Zuppa
A Cascine di Buti, dal 28 al 30 giugno, si svolgerà la 44° Sagra del Ranocchio e della Zuppa. Ranocchi fritti e in umido sono in degustazione in questa storica festa, insieme a altre specialità locali come la zuppa di pane, le penne del mulino e carni alla brace, tra le altre cose.
Festa della Birra
A Gello di Pistoia (PT) da venerdì 28 a domenica 30 giugno si terrà la Festa della Birra. Organizzata dalla Misericordia di Gello, il menù gastronomico presenta i classici da festa della birra: stinco al forno con crauti e patate, würstel, hamburger, cheeseburger e hot dog.
Tria Turris
Da venerdì 28 a domenica 30 giugno a Chiusi (SI) si terrà il tradizionale Tria Turris. Si tratta di una rievocazione storica che affonda le sue radici nel XIV secolo, quando la libera città di Chiusi lottava per l’indipendenza dai Ghibellini senesi da un lato e dai Guelfi perugini dall’altro.
C’era una volta… Albiano 1266
Dal 28 al 30 giugno ad Albiano Magra di Aulla (MS) si terrà C’era una volta… Albiano 1266, rievocazione della nascita del paese. Nel corso della tre giorni il borgo medievale tornerà indietro nei secoli per mostrare scene di vita quotidiana nel XIII secolo.
Sovana Medievale
Sabato 29 e domenica 30 giugno a Sovana di Sorano (GR) si terrà la quinta edizione di Sovana Medievale. Si tratta di una due giorni ispirata alla «età di mezzo» con il corteo storico per le vie di Sovana, i giochi medievali, gli spettacoli e altri tipi di esibizioni.
Festa della Misericordia
Fino al 30 giugno a Calenzano (FI) si terrà la 38° Festa della Misericordia. Come ogni anno nella cittadina toscana si farà festa e si mangeranno i prodotti tipici del luogo. Ogni sera, poi, sono previsti degli spettacoli di intrattenimento.
Sagra della Trippa
A Cerretti di Santa Maria a Monte (PI) fino al 30 giugno si terrà la Sagra della Trippa. Gli amanti delle frattaglie. Oltre alla trippa si potranno gustare varie specialità della gastronomia locale, accompagnate ogni sera da intrattenimento e musica da ballo.
Festa dei Patroni
A San Piero a Ponti di Campi Bisenzio (FI), fino a domenica 30 giugno, avrà luogo la 45° Festa dei Patroni. Questa festa patronale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo. La specialità della zona non può che essere la pecora, tipica della cucina campigiana.
Sagra del Fungo Porcino
A Cascia di Reggello (FI), fino al 30 giugno, si terrà la 45° Sagra del Fungo Porcino. L’evento è in concomitanza della Festa di San Pietro e, oltre a piatti a base di fungo, proprio domenica 30 giugno si terrà il Fierone di San Pietro.
Sagra della Rana
La 44° Sagra della Rana si terrà a Staggia Senese di Poggibonsi (SI) fino a domenica 30 giugno. Si potranno gustare le specialità della cucina locale tra le quali spiccano le rane fritte ma non mancherà la carne alla brace, le lumache, il pesce fritto, il cacciucco e la pizza.