Carnevale Viareggio
Si conclude sabato 17 febbraio sui viali a Mare di Viareggio (LU) il Carnevale più famoso d’Italia. Come ogni anno saranno premiati i carri più belli in un tripudio di musica, balli, coriandoli e feste per grandi e piccini.
Extra Lucca
Sabato 17 e domenica 18 febbraio a Lucca si terrà la 6° edizione di Extra Lucca. Un appuntamento dedicato all’olio extravergine d’oliva. Durante la due giorni lucchese sono previsti incontri con i produttori italiani, seminari e degustazioni di piatti a base d’olio extravergine d’oliva. L’evento si terrà presso il Palazzo Ducale con gli “Oliandoli”, ovvero i produttori provenienti dalle regioni d’Italia più vocate alla produzione dell’oro verde. Previsti momenti di show-cooking.
Palio dello stufato alla sangiovannese
Nei Saloni della Basilica di S. Maria delle Grazie, a San Giovanni Valdarno, torna, domenica 18 febbraio, il tradizionale Palio dello Stufato alla Sangiovannese. In palio il Cappello di Stufataro dell’anno che sarà aggiudicato al miglior stufato dell’anno.
Carneval Rio de Valenzatico
Il Carneval Rio de Valenzatico di Quarrata (PT) si conclude la sua 32° edizione domenica 18 febbraio. Un appuntamento che, come al solito, proporrà tanti divertimenti per tutte le età e gli immancabili carri allegorici.
Carnevaletto da tre soldi
Ultimo appuntamento ad Orbetello (GR) domenica 18 febbraio con il Carnevaletto da tre soldi. Anche quest’anno sono previste le sfilate dei carri rappresentanti i vari rioni: Centro, Albinia, Neghelli, Fonteblanda-Talamone e Stazione.
Carnevale dei Bambini di Orentano
Si conclude domenica 18 febbraio ad Orentano di Castelfranco di Sotto (PI) il Carnevale dei Bambini. Sfileranno cinque carri allegorici, un trenino e un pullman stile inglese. Saranno preparate anche tante golosità tipiche come la cecina e la pizza.
Carnevale da Cani
Il miglior amico dell’uomo sarà l’assoluto protagonista del carnevale a Santa Maria a Monte (PI) domenica 18 febbraio. I cani sfileranno con i propri padroncini rigorosamente in costume: una giuria premierà il miglior bambino mascherato, il miglior cane mascherato e il miglior abbinamento bambino-cane.
Fierucola dei semi
Domenica 18 febbraio in piazza Santo Spirito a Firenze si svolge la Fierucola dei semi. Una fiera dei prodotti dell’agricoltura biologica su piccola scala, dell’artigianato manuale e della vita vernacolare.
Sapori e Colori
Mostra mercato di prodotti enogastronomici in piazza Mino a Fiesole (FI) domenica 18 febbraio. È l’appuntamento con Sapori e colori che offre l’opportunità di poter acquistare prodotti di artigianato e enogastronomici.
CarnevalMarlia
Si conclude domenica 18 febbraio a Marlia di Capannori (LU) il CarnevalMarlia. Lungo le vie della località sfileranno i carri allegorici animati da adulti e bambini in maschera. L’allegria tipica del periodo carnevalesco contagerà come sempre le migliaia di visitatori con canti e balli. Come da tradizione quattro carri appartenenti ad altrettanti rioni si contenderanno il premio per le migliori allegorie in cartapesta. Ma tutti cederanno il passo a Marillone, la maschera che rappresenta la manifestazione e che sfilerà per prima.
Carnevale Santacrocese
Domenica 18 febbraio ultimo appuntamento per il Carnevale d’Autore di Santa Croce sull’Arno (PI). Dal primo pomeriggio ci saranno i corsi mascherati per le vie del centro. Durante le sfilate i figuranti sfoggeranno costumi interamente fatti in pelle: un modo per ricordare il connubio tra questo materiale e la città.
Carnevale di Foiano
Torna il 18 ed il 25 febbraio il Carnevale di Foiano della Chiana (AR) che, nato come è conosciuto oggi negli anni ’30, affonda tuttavia la sua fondazione nei secoli passato. E’ considerato uno dei Carnevali più antichi d’Italia. Le coreografie lo rendono unico, anche grazie ai carri mastodontici realizzati da maestri della cartapesta e da tecnici della meccanica.
Carnevale Pietrasantino
Domenica 18 e domenica 25 febbraio ultimi due appuntamenti a Pietrasanta (LU) con il Carnevale Pietrasantino. Presenti i carri allegorici in un clima di grande festa. Sfileranno le caricature in carta pesta ispirate alla vita quotidiana e acclamate dai sostenitori delle varie contrade cittadine.
Carnevale di San Gimignano
Domenica 18 e domenica 25 febbraio si terrà il Carnevale di San Gimignano (SI). I corsi mascherati animeranno le vie del centro storico. I carri allegorici sfoggeranno le caricature in carta pesta realizzate dagli artisti locali e saranno accompagnati da musica e dalle maschere del Carnevale.
Carnevale follonichese
Ultimi due appuntamenti a Follonica (GR) col Carnevale Follonichese domenica 18 e domenica 25 febbraio. Il tradizionale circuito cittadino nel lungomare vedrà partecipare i carri dei rioni Capannino, Cassarello, 167 ovest, Centro, Chiesa, Pratoranieri, Senzuno e Zona Nuova. Il 25 nel corso conclusivo ci sarà il rogo di re Carnevale che chiuderà come ogni anno le sfilate.