Sagra del Pesce e Patate
La 36° edizione della Sagra del Pesce e Patate di Barga (LU) si terrà quest’anno fino a giovedì 17 agosto. Pesce e patate rigorosamente fritti: un menù che potremmo definire d’ispirazione britannica per questo evento che si fregia anche del titolo di Fish & Chips Festival.
Sagra del Fungo Porcino
Si svolgerà a Ronta di Borgo San Lorenzo (FI) la Sagra del Fungo Porcino, nei due week-end del 17-20 e del 24-27 agosto. Il menù della sagra prevede ovviamente piatti a base del pregiato fungo: tra queste citiamo la bistecca all’alpina (con la cappella di porcino) e i tortelli con sugo di funghi.
Sagra del Picio
Torna a Seggiano (GR) dal 18 al 20 agosto la Sagra del Picio. Diventata negli anni uno degli eventi di punta dell’agosto amiatino la sagra richiama ad ogni edizione gente dai dintorni e non solo. Nel corso della manifestazione si potranno gustare i pici, la tipica pasta fatta a mano.
Sagra del Pesce
Dal 18 al 24 agosto a Lido di Camaiore (LU) si terrà la 20° Sagra del Pesce. Il programma prevede tutte le sere l’apertura degli stand gastronomici che proporranno un menù ricco di specialità ittiche e non solo.
Sagra del Fungo Porcino
Si terrà a Cortona (AR), nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 agosto, la 29° Sagra del Fungo Porcino. Il menù della sagra è ovviamente all’insegna del prelibato fungo: pasta, zuppa, scaloppina con funghi porcini, funghi trifolati e fritti.
Sagra del Magnifico Tordello
Farnocchia di Stazzema (LU) sarà di nuovo teatro della Sagra del Magnifico Tordello. L’evento quest’anno avrà luogo il 19 e 20 agosto. A farla da padrone c’è ovviamente il tordello al sugo di carne ma si potranno assaggiare anche gli sgabei (pasta di pane fritta) e lo stinco di maiale.
Sagra della Bistecca
La 44° Sagra della Bistecca di Montieri (GR) si terrà domenica 20 agosto. Nel menù della sagra spicca ovviamente la carne alla brace, in particolare la mitica bistecca, ma non mancheranno altre specialità tipiche locali.
Festa nel Castello
Torna a Montemignaio (AR) la Festa nel Castello. Conosciuto anche come Castel Leone, domenica 20 agosto, per una sera tornerà a vivere l’atmosfera medievale. Per i vicoli del castello sono previsti infatti spettacoli, divertimento e musica dal vivo.
Fiera di San Casciano
Fino al 20 agosto a San Casciano dei Bagni (SI) si terrà la Fiera di San Casciano dove è previsto un ricco programma di iniziative, oltre alle immancabili esposizioni di attrezzature agricole e animali. Da non perdere la tradizionale fiera con l’esposizione di trattori d’epoca e animali.
Mostra Mercato
Fino al 20 agosto a Sorano (GR) si terrà la Mostra Mercato dedicata all’artigianato locale e ai prodotti di nicchia. Nelle bancarelle allestite nel centro storico si potranno acquistare tanti piccoli e grandi capolavori degli artigiani della zona. Inoltre, previsti molti eventi per grandi e bambini.
Mostra dell’Antiquariato e dell’Artigianato
Domenica 20 agosto a Sarteano (SI) si terrà la tradizionale Mostra dell’Antiquariato e dell’Artigianato. Tra le bancarelle allestite nel centro storico chiunque potrà cercare i propri oggetti del desiderio.
Sagra del Prosciutto e del Formaggio Soranese
A Sorano (GR) fino al 20 agosto si terrà la 53° Sagra del Prosciutto e del Formaggio Soranese. Come da tradizione, a farla da padroni saranno i buoni prodotti tipici del comprensorio insieme ai divertimenti per grandi e bambini.
Sagra Gastronomica di Fine Estate
Appuntamento a Capalbio (GR) fino al 20 agosto in occasione della 21° Sagra Gastronomica di Fine Estate. Il ricco menù della sagra propone varie specialità maremmane tra cui acquacotta, brigoli all’arrabbiata, gnocchi alla buttera, involtini di carne e vari tipi di carne alla brace.
Festa Paesana
Fino a domenica 20 agosto a Serrazzano di Pomarance (PI), si terrà la 44° Festa Paesana. Molto succulenti gli appuntamenti gastronomici: dalla carne alla brace al pesce, i tipici tortelli Serrazzanini, lasagne, agnello pomarancino, trippa e arrotolata di maiale.
Sagra Gastronomica Contrada Il Ranocchio
Torna puntuale come ogni anno a Querceta di Seravezza (LU) la Sagra Gastronomica della Contrada il Ranocchio. La 43° edizione si terrà fino al 20 agosto. Non è il ranocchio la pietanza principale ma la cucina versiliese: tordelli al sugo di carne, carne alla brace, e piatti a base di pesce.
Sagra del Cencio
La 37° Sagra del Cencio di Marginone di Altopascio (LU) ancora una volta animerà le serate estive con musica, divertimenti e tanti buoni prodotti della gastronomia locale dove spiccano i dolci ed i cenci. L’appuntamento per quest’anno è fino al 21 agosto.
Sagra del Cacciucco e della Frittura di Pesce
A Fonteblanda di Orbetello (GR) fino a martedì 22 agosto si tiene la Sagra del Cacciucco e della Frittura di Pesce. Nel menù della sagra spiccano ovviamente le specialità di pesce, tra queste il cacciucco e la frittura, ma saranno presenti anche piatti di carne.
Sagra del Tortello
La Sagra del Tortello di Marina di Grosseto celebra questo prodotto tipico della zona fino al 22 agosto, con una serie di serate divertenti e gustose. Nei giorni previsti della manifestazione, infatti, si potranno gustare i tipici tortelli e le altre specialità locali.
Sagra del Picio Pitiglianese
Dal 23 al 27 agosto a Pitigliano (GR) si svolgerà la 1° Sagra del Picio Pitiglianese. Il piatto forte sarà ovviamente il picio, la tipica pasta fatta a mano oggi diffusa in tutta la parte meridionale della regione.
Festa del Cacciatore
Da giovedì 24 a domenica 27 agosto a Torrita di Siena (SI) si terrà la 8° Festa del Cacciatore. Nel corso dell’evento si potranno provare le tipiche specialità locali, in particolare a base di selvaggina. Arricchiscono l’evento la possibilità di ballare il liscio e intrattenimento per bambini.
Sagra del Tortello, della Salsiccia e del Bardiccio
Nei due week-end del 26-27 agosto e 2-3 settembre a Pelago (FI) si terrà la Sagra del Tortello, della Salsiccia e del Bardiccio. Nel corso della sagra si potranno provare alcune specialità come i tortelli di patate ma anche la salsiccia alla pelaghese e il bardiccio, tipico insaccato locale.
Sagra del Cunigliolo Fritto a La Serra
Torna a La Serra di San Miniato (PI), e raggiunge la 13° edizione, la Sagra del Cunigliolo Fritto. L’evento si terrà ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica fino al 27 agosto. La sagra propone un piacevole menù con varie specialità dove la più appetitosa è ovviamente la frittura di coniglio.
Sagra del Pesce
Fino al 27 agosto a Marina di Pisa si svolgerà la 9° Sagra del Pesce. Sarà possibile provare le specialità di pesce proposte dagli organizzatori della sagra. Tra queste ci saranno ad esempio vari primi, zuppa, frittura e baccalà.
Sagra d’Estate
Torna a Montiano di Magliano in Toscana (GR) la tradizionale Sagra d’Estate. L’appuntamento quest’anno è fino a domenica 27 agosto. La sagra è storicamente dedicata al maccherone, ma sono molte le specialità che si potranno gustare: dalla zuppa di funghi all’acqua cotta.
Festa della Carne Maremmana
Ad Alberese di Grosseto fino al 27 agosto si terrà la 5° Festa della Carne Maremmana. La sagra è dedicata alla carne della pregiata Vacca Maremmana, i cui allevamenti sono diffusi nelle aree rurali circostanti.