Le visite permettono una conoscenza approfondita del Parco (riconosciuto dall’Unesco dal 2013, insieme alle altre ville medicee, patrimonio dell’Umanità) attraverso numerose chiavi di lettura, da quella storico-culturale a quella ambientale nonché a quella meno conosciuta ma indubbiamente affascinante, del suo universo simbolico nascosto tra le statue, fontane ed edifici. Nel programma sono previste visite guidate di varia tipologia, organizzate e offerte dalla Città Metropolitana di Firenze, mentre la progettazione degli itinerari e la loro esecuzione sono a cura dell’Associazione Pro Loco Vaglia Mugello che si avvale di professionisti di alto livello formati con focus sul Parco e della Compagnia Catalyst.
Ecco alcune delle proposte: visite storico artistiche «Alla scoperta del Parco mediceo di Pratolino»; visite guidate naturalistiche per scoprire paesaggi tra passato e presente, visite sensoriali, osservazioni di specie vegetali e animali, ricerca dei percorsi dell’acqua, elemento essenziale del Parco; visite alla Mostra «Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici» presso le Scuderie e visite drammatizzate sulle tracce dei viaggiatori del Seicento; visite fantastiche per bambini «Alla ricerca del giardino incantato».
Tutte le domeniche di luglio si esibiranno le Bande musicali, con manifestazione finale l’ultima domenica.
Fra i servizi che saranno attivati: ristoro presso la Locanda, portierato e informazione, antincendio e sorveglianza, trasporto disabili in occasione delle principali manifestazioni.
Per informazioni e prenotazioni: info@prolocovagliamugello.com tel. 338 624 5503, Giardino di Pratolino tel. 055 – 4080721 parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it