Pensato come un flusso continuo tra musica e teatro, sul palco si alterneranno le performance di Orpheus Ensemble, l’orchestra La Filarmonie, diretta dal Maestro Nima Keshavarzi, con Francesca Caligaris (soprano) e Antonia Fino (contralto), e la compagnia Medici Dinasty, per ripercorrere mille anni di storia della musica, ma anche sociale e culturale. La musica del Medioevo e del Rinascimento introdurrà la serata, per lasciare spazio poi a composizioni sempre più contemporanee: a chiusura dello spettacolo l’orchestra si esibirà su una composizione inedita per orchestra creata appositamente dal compositore fiorentino Ian Cecil Scott, eseguita in prima assoluta. Prevista anche una sorpresa finale e un piccolo ricordo per i partecipanti.
Lo spettacolo, patrocinato da Comune di Firenze e Consiglio della Regione Toscana, è incluso nel cartellone delle celebrazioni per i mille anni dell’Abbazia di San Miniato: grazie alla sponsorship di Palazzo Tornabuoni e al sostegno della stessa Associazione Passignano, l’intero ricavato dalla serata sarà devoluto alla Comunità di San Miniato, per la realizzazione di una scultura commemorativa di questo speciale anniversario. Si tratterà della prima opera d’arte installata presso il complesso ecclesiastico negli ultimi 150 anni.
I biglietti sono già acquistabili online su BoxOffice (www.boxofficetoscana.it/event/millennium-sunset-concert/) e TicketOne (https://bit.ly/2ydIvXB), nonché direttamente a San Miniato al Monte (in loco fino alle 19 del giorno stesso del concerto).
Info: Website: www.associazionepassignano.it – Facebook: www.facebook.com/associazionepassignano/ – Mail: suzie@associazionepassignano.it