Sagra del Fungo Porcino
A Cascia di Reggello (FI) fino al 6 luglio si terrà la 43° Sagra del Fungo Porcino. L’evento è concomitanza della Festa di San Pietro, che animerà il borgo di Cascia per ben dieci giorni con attività di vario tipo.
Festa dei Pici e dei Lumacci
A Piancastagnaio (SI) si terrà dal 6 al 9 luglio la 10° edizione della Festa dei Pici e dei Lumacci. Nel menù della festa spiccano i pici, pasta fatta a mano tipica di tutto il senese e i lumacci, ovvero le lumache in umido, cucinate alla Voltaiese. L’evento è organizzato dalla Contrada Voltaia, uno dei tre terzieri che partecipano al Palio di Piancastagnaio, che si corre il 18 agosto.
Festa della Fame e della Sete
La 19° Festa della Fame e della Sete si tiene a Filattiera (MS) da giovedì 6 a domenica 9 luglio. La festa nasce dalle ceneri della precedente Feste del Porco, la cui ultima edizione ebbe un richiamo di gente talmente elevato da veder esaurire in tempi brevissimi le scorte di cibo. Si decise così di continuare l’anno successivo con un nuovo nome, che richiamasse scherzosamente quel particolare epilogo. Nel menù testaroli, grigliate miste, tagliate, salsicce, spiedini e focaccette.
Sapori in Festa
Dal 6 al 9 luglio a Sorgnano di Carrara (MS) si terrà la rassegna enogastronomica Sapori in Festa. Per quattro giorni il piccolo borgo toscano sarà arricchito da molti piatti tipici della zona. Sarà possibile gustare alcune pietanze del luogo tra cui gli immancabili tordelli al ragù. Altre specialità da non perdere sono i taglierini nei fagioli, lo stoccafisso con polenta e il baccalà marinato.
Festa alla Madonna del Cerro
La Festa alla Madonna del Cerro, giunta alla sua 17° edizione come ogni anno animerà le Tre Berte di Montepulciano (SI) con tante iniziative e momenti dedicati al buon cibo. La manifestazione si terrà dal 6 al 9 luglio.
Festa del Vino
La 37° Festa del Vino di Rosignano Marittimo (LI) non tradirà le aspettative di chi vuole trascorrere alcune ore in allegria. Dal 7 al 9 luglio è previsto un ricco programma di eventi da non perdere. Il protagonista sarà il vino prodotto nelle Colline Livornesi, ricavato da uve che vivono in un clima ideale mitigato dal Tirreno. Il programma della festa prevede anche un mercatino artigianale con degustazioni di vini. Tutti i giorni sarà possibile poi gustare i tipici frati (ciambelle dolci).
Offerta dei Censi
Da venerdì 7 a domenica 9 luglio ad Abbadia San Salvatore (SI) si terrà la tradizionale Offerta dei Censi. Per l’occasione il borgo tornerà alla quotidianità del Medioevo attraverso la riproposizione dell’antica abitudine di donare “censi” naturali e oggetti d’artigianato all’Abbazia. Questo come segno di ringraziamento per la possibilità che avevano gli abitanti locali di svolgere il mercato sabbatico. L’evento rievoca lo stretto rapporto tra la vita del Monastero e quello della Comunità.
Rievocazione storica della Battaglia di Scannagallo
Si terrà dal 7 al 9 luglio la Rievocazione storica della Battaglia di Scannagallo. L’evento avrà luogo nel campo sportivo di Pozzo della Chiana di Foiano della Chiana. La Battaglia di Scannagalo fu un cruento scontro che ebbe luogo il fatidico 2 agosto del 1554 tra le truppe dei fiorentini e quelle dei senesi. In seguito alla battaglia, e alla vittoria della fazione fiorentina, i Medici poterono estendere il loro predominio a tutta la Toscana.
Sagra della Cozza
Per gli amanti del pesce l’appuntamento è a Livorno fino a sabato 8 luglio in occasione della 23° Sagra della Cozza. Il menù è ovviamente a base di cozze, rigorosamente freschissime, cucinate in varie ricette sia di primi che di secondi. Le cozze possono anche essere preparate per l’asporto.
Sagra delle Brioche con Gelato Artigianale
Si terrà a San Pancrazio di Montespertoli (FI) la 30° Sagra della Brioche con Gelato fino a domenica 9 luglio. La sagra è prevista all’interno della manifestazione “Due paesi in festa”, organizzata dall’Unione Sportiva Dilettantesca di San Pancrazio – Lucignano. L’evento avrà luogo nel Parco della Rimembranza di fronte alla Pieve di San Pancrazio.
Festa di Luglio
La 35° Festa di Luglio a Carcheri di Lastra a Signa (FI) si terrà fino a domenica 9 luglio. Si tratta della festa rionale che si tiene da oltre 30 anni. Nel programma figurano molte attività, musica da vivo, spettacoli, attività sportive e raduni. Non mancano ovviamente i momenti gastronomici dedicate a diverse specialità, come ad esempio papero e grigliata.