Sagra del Cacciatore
Arriva a Certaldo (FI) la Sagra del Cacciatore, che quest’anno si terrà nei giorni 1-2, 6-7-8, 13-14-15, 20-21-22 e 25 aprile. Le specialità della sagra sono la lepre ed il cinghiale. Queste pregiate specie di cacciagione trovano spazio sia tra i primi, con le pappardelle, che tra i secondi, con piatti come la lepre in salmì, il cinghiale in salmì e il cinghiale al forno con patate.
Sagra dell’Agnello
A San Martino sul Fiora di Manciano (GR) fino a lunedì 2 aprile si terrà la 51° Sagra dell’Agnello, l’appuntamento che, dagli anni ’60, movimenta il week-end pasquale ed ha come piatto tipico il buglione di agnello, zuppa tradizionale a base di agnello in umido e pane.
Mercatino di Lunedì in Albis
Lunedì 2 aprile a Casole d’Elsa (SI) si svolgerà il Mercatino di lunedì in Albis. Nel giorno di Pasquetta saranno presenti una serie di bancarelle dedicate all’oggettistica e alle specialità gastronomiche del luogo. Gli espositori proporranno oggetti d’antiquariato e artigianato locale, mentre gli stand gastronomici saranno ricchi di prodotti tipici della zona.
Collezionisti in Piazza
Collezionisti in Piazza è una borsa scambio che si tiene a Scarperia (FI) lunedì 2 aprile, in occasione di Pasquetta, nel centro storico. Saranno presenti decine di bancarelle in cui si potranno trovare oggetti d’antiquariato, rigatteria, collezionismo, numismatica e filatelia. Nel corso del mercatino esperti del settore e semplici appassionati potranno incontrarsi per dar vita a fruttuosi scambi.
Festa della Farina Dolce
Lunedì 2 aprile a Piteglio (PT) torna la Festa della Farina Dolce. Come ogni Lunedì di Pasqua le genti di Piteglio e dei paesi limitrofi si ritrovano per festeggiare insieme un momento considerato da tutti come una «Festa Grossa». Gli abitanti del paese, spesso carbonai costretti ad emigrare, tornavano a casa per la Pasqua e mangiare necci, frittelle, castagnaccio, polenta dolce e salsiccia.
Fierissima di Pasquetta
Lunedì 2 aprile a Galleno di Fucecchio (FI) si terrà la Fierissima di Pasquetta. Per tutto il giorno saranno aperti stand dedicati all’agricoltura, all’artigianato e ai prodotti gastronomici della zona. Il programma della Fierissima di Pasquetta includerà varie attrattive tra cui un’esposizione di trattori d’epoca, una mostra di auto e moto d’epoca e un raduno di Vespe. Nel corso della giornata, poi, ci saranno dei giochi dedicati ai bambini e una passeggiata per i più piccoli in sella a dei pony.
Streetfood 4wheels Arezzo
Dal 6 all’8 aprile ad Arezzo, presso il parco Pertini, vi sarà lo Streetfood 4wheels, un evento che richiama i migliori operatori di streetfood su ruote d’Italia. Furgoncini con ogni tipo di cibo di strada vi aspetteranno insieme ad eventi musicali e conferenze.
Sagra del fritto misto, tortello e carne alla brace
Nei giorni 7-8 e 14-15 aprile a Scarperia (FI) si svolgerà la Sagra del fritto misto, tortello e carne alla brace. Nel menù, oltre a fritto misto, alcune delle specialità gastronomiche tipiche della zona come tortelli mugellani e carne alla brace.
Mercato dell’Antiquariato
Nei giorni 7 e 8 aprile a Forte dei Marmi (LU) si terrà il Mercato dell’Antiquariato. Saranno due i giorni dedicati al mondo dell’antiquariato in cui a farla da padroni saranno migliaia di oggetti antichi. Decine di venditori allestiranno in Piazza Dante gli spazi espositivi.
Fierucola di Santissima Annunziata
Torna la Fierucola di Piazza Santissima Annunziata a Firenze: la prossima edizione è infatti prevista per sabato 7 e domenica 8 aprile. In questa occasione l’evento prederà il nome di Fierucola dei legnaioli. Durante queste giornate i banchi della Fierucola riempiranno di prodotti agricoli naturali e di artigianato. Le piccole aziende di produttori locali esporranno esclusivamente prodotti rispettosi della natura e delle tradizioni.
Sagra del Neccio
Nelle giornate di domenica 8 e 15 aprile a San Quirico di Valleriana di Pescia (PT) si terrà la Sagra del Neccio, giunta quest’anno alla 50° edizione. La sagra era prevista a marzo ma è stata rimandata a causa del maltempo. Negli stand gastronomici di piazza Garibaldi si potranno gustare i tipici necci, cioè crêpe di farina di castagne, farciti con ricotta, Nutella o formaggio.
Mercanzie in Piazza
Domenica 8 aprile a San Piero a Sieve (FI) si terrà Mercanzie in Piazza. Il centro storico della località mugellana ospiterà i mercatini dedicati al piccolo artigianato e all’agricoltura a chilometri 0. Per tutta la giornata, poi, i visitatori potranno acquistare anche oggetti vintage. L’iniziativa Svuota Cantine invece è un modo per incentivare il riuso e il riciclo. Chiunque, infatti, potrà vendere e scambiare con altri gli oggetti giacenti in cantina anziché buttarli nel cassonetto.