La Castagna in Festa
Ad Arcidosso (GR) si terrà dal 20 al 22 di ottobre la 31° edizione de La Castagna in Festa. L’evento è un momento innanzitutto di celebrazione della Castagna del Monte Amiata, frutto che ha ottenuto il marchio di tutela IGP.
Food&Wine Terre di Pisa
Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre alla Stazione Leopolda di Pisa si terrà la 6° edizione di Food&Wine Terre di Pisa. Durante la tre giorni numerosi produttori agricoli venderanno e faranno degustare ai visitatori i loro prodotti tipici.
Sagra del Porcino e della Chianina
La Sagra del Porcino e della Chianina si tiene a Castelfranco di Sotto (PI) il 21-22, 28-29 ottobre e 4-5 novembre. Nel menù della sagra spiccano tortelli freschi e tagliatelle al germe di grano e conditi con ragù di Chianina o ai funghi porcini. Tra i secondi il piatto forte è la bistecca.
Festa della Castagna
La Polisportiva Bacchereto organizza sabato 21 e domenica 22 ottobre la Festa della Castagna. L’evento, che giunge al traguardo della 36° edizione, si svolgerà a Bacchereto di Carmignano (PO). Sarà possibile degustare i nicci con ricotta, bruciate, castagnaccio, ballotte e frittelle nicce.
Sagra della Polenta e delle Castagne
A Ronta di Borgo San Lorenzo (FI) sabato 21 e domenica 22 ottobre si tiene la Sagra della Polenta e delle Castagne. Nel corso della sagra si potranno gustare necci, pasta con farina di castagne, liquori a base di castagne e biscotti ma anche polenta, funghi fritti, tortelli mugellani e carne.
Sagra della Mondina e del Quartuccio Fritto
La 43° edizione della Sagra delle Mondine e del Quartuccio Fritto si terrà a Bargecchia di Massarosa (LU) sabato 21 e domenica 22 ottobre. Oltre alle caldarroste e alla pasta fritta con il prosciutto saranno presenti tordelli al ragù, zuppa di verdure alla frantoiana, roast-beef e trippa.
Festa dell’Olio Novo
Torna a Trequanda (SI) la Festa dell’Olio Novo, appuntamento che tradizionalmente apre la serie di eventi dedicati alla nuova produzione di olio toscano. La manifestazione si terrà sabato 21 ottobre nella frazione di Castelmuzio, domenica 22 ottobre nel centro comunale di Trequanda.
Millenaria Fiera di San Luca
Fino al 22 ottobre a Impruneta (FI) si terrà la Millenaria Fiera di San Luca che metterà in primo piano le esposizioni di animali provenienti da molte regioni, la rassegna di macchine agricole e automobili ed un mercato di vari generi.
Rionalissima di autunno
Torna anche quest’anno, la Rionalissima, festa mercato degli ambulanti fiorentini, che si svolge domenica 22 ottobre nella zona dello stadio Artemio Franchi a Firenze. La Rionalissima presenta oltre 300 operatori, un vero e proprio «happening» per i primi acquisti invernali.
Sagra della Bistecca e del Fungo Porcino
Si conclude a Certaldo (FI) domenica 22 ottobre la 19° Sagra della Bistecca e del Fungo Porcino. I funghi porcini si potranno provare sia alla griglia che fritti. Gli amanti della carne potranno provare bistecche, tagliate e il Gran Pezzo alla Fiorentina. Nel menù anche la zuppa di funghi con porcini.
Sagra delle Castagne
Si terrà nelle domeniche 22 e 29 ottobre a Marradi (FI) la 54° Sagra delle Castagne. Si tratta forse della festa più importante dell’Alto Mugello, di grande richiamo fin dagli anni ’60. Tra i prodotti spicca ovviamente il «Il marrone di Marradi», punta di diamante del Marrone IGP del Mugello.
La Castagnata di Filetto
Domenica 22 e domenica 29 ottobre a Filetto di Villafranca in Lunigiana (MS) si terrà la Castagnata. Si potranno degustare le castagne locali, insieme ad altre ricette tipiche come specialità cotte nei testi, torte d’erbi e pattone.
La Castagnata di Pontremoli
A Pontremoli (MS) nelle domeniche 22 e 29 ottobre si terrà la Castagnata. Oltre ad acquistare le castagne e altre cose nel mercatino di via del Teatro e nei negozi del centro storico, sarà possibile degustare i prodotti di stagione della Lunigiana all’aperto presso i Giardini del Teatro della Rosa.
Sapori d’Autunno
L’A.S.D. Pieve Fosciana organizza domenica 22 ottobre la festa Sapori d’Autunno, a Pieve Fosciana (LU). Presente un mercato artigianale per le vie del paese, degustazione di prodotti tipici autunnali e, nel pomeriggio, mondine, necci, bomboloni e vin brulé.
Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco
Appuntamento domenica 22 e domenica 29 ottobre a Palazzolo sul Senio (FI) per la tradizionale Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco. Oltre al Marrone si potranno gustare altri prelibati frutti del territorio come il porcino palazzuolese, tartufi e altri prodotti del sottobosco.
Sagra della polenta e Palio dei Rioni
A Sassetta (LI) domenica 22 ottobre si svolge la Sagra della Polenta ed il Palio dei Rioni. Previste rievocazioni medievali con presenza di figuranti in costumi storici e sbandieratori. Col Palio dei rioni o Palio dei ciuchi si affronteranno gli antichi rioni del paese.
Sagra delle Frugiate
Torna a Vellano di Pescia (PT), la Sagra delle Frugiate. L’evento, giunto quest’anno alla 50° edizione, si tiene domenica 22 ottobre. La sagra prende il via dal mattino con l’apertura del mercatino dei prodotti tipici. Nel pomeriggio distribuzione delle frugiate.
Festa del Marrone e dei Prodotti Tipici
Appuntamento a San Piero a Sieve (FI), domenica 22 ottobre, in occasione della Festa del Marrone. Sarà possibile gustare alcuni dei prodotti tipici della montagna mugellana, tra cui bruciate, marroni, dolci e prodotti tipici del territorio. Gli stand offriranno anche panini e ciambelline.
Festa della Castagna
A Pomezzana di Stazzema (LU) domenica 22 ottobre si svolgerà la Festa della Castagna. Nel menù ci saranno tordelli, tagliarini, penne al ragù, grigliate di carne, polenta con rosticciane in umido e bistecche. Come dolci ci saranno le mondine, ovvero le caldarroste, ma anche ciacci e castagnaccio.