Sagra del Fritto
Torna la Sagra del Fritto a Monteroni d’Arbia (SI). L’evento avrà luogo in piazza della Resistenza il 18 ed il 19 maggio. Il menù prevede come piatto speciale il pesce fritto ma sarà possibile gustare anche frittura di agnello e altri tipi di carne e verdure fritti.
Firenze Food Truck
Dal 18 al 20 maggio nel capoluogo toscano si terrà Firenze Food Truck, tre giorni dedicati al cibo di strada e alle specialità locali. Via Aretina sarà disseminata di stand e carretti ambulanti dedicati allo street food, proprio come avveniva un tempo. Firenze, anche dopo la guerra, ospitava molti carretti ambulanti dedicati al cibo di strada, tra cui l’apprezzatissimo lampredotto.
Artigiano & Colori di Primavera
Dal 18 al 20 maggio a Pisa si terrà la seconda edizione di Artigiano & Colori di Primavera. Una fiera mercato dedicata al giardinaggio, l’artigianato e l’enogastronomia. Il programma prevede oltre 40 stand dedicati ai prodotti tipici, alle piante e a tutto ciò che caratterizza le attività primaverili. Non mancheranno, poi, gli oggetti d’artigianato locale e i giochi per i più piccoli. Infine, per la gioia dei buongustai sarà disponibile uno spazio esterno dedicato allo street food.
Sagra del Cinghiale
Dal 18 al 20 maggio a Noceta di Castiglion Fiorentino (AR) si terrà la ventesima edizione della Sagra del Cinghiale. Il menù è di alto livello con specialità tipiche della Valdichiana Aretina. Tra le specialità da non perdere spiccano i piatti con carne di cinghiale e l’immancabile pizza.
Festa del Maggio dell’8ª Zona
Torna la Festa del Maggio dell’8ª Zona nella frazione di Grancia (GR), precisamente in località Spadino. Dal 18 al 20 maggio si terrà questa manifestazione che rimanda alle tradizioni contadine di un tempo. Previsti tanto buon cibo, divertimenti e serate danzanti.
Sagra del Cinghiale e del Tortello
Si terrà anche quest’anno la consueta Sagra del Cinghiale e del Tortello a Pelago. L’evento, giunto ormai alla 21° edizione, è previsto da venerdì 18 a domenica 20 maggio. La sagra propone da ormai vent’anni una cucina casereccia con un menù che prevede tra le altre cose tortelli, pappardelle, cinghiale al sugo di funghi, polenta e carne alla brace.
Sagra del Cinghiale
Fino al 20 maggio si tiene la 37° Sagra del Cinghiale a Capannuccia di Bagno a Ripoli (FI). La sagra è dedicata alle carni di cinghiale che sarà possibile gustare in varie ricette, come il tradizionale cinghiale al sugo ma anche nell’originale ricetta «alla Giuliano»; dal nome del cuoco che l’ha creata e che sta rendendo da anni famoso questo evento.
Sagra del Cinghiale di Balconevisi
La 16° Sagra del Cinghiale di Balconevisi di San Miniato (PI) si terrà il 19 e 20 maggio. Si potranno gustare i tipici piatti di selvaggina. Nel menù della sagra spiccano specialità a base di cinghiale, tra le quali una delle più gettonate il prosciutto di cinghiale arrosto. Non mancano ovviamente altri piatti tipici come il cinghiale in umido con le olive.
Sagra del Tortello
A Poggioferro di Scansano (GR) si tiene sabato 19 e domenica 20 maggio la 48° Sagra del Tortello. L’evento ha come piatto forte il tortello tipico della maremma grossetana fatto con pasta lavorata a mano, ancora con l’aiuto del vecchio mattarello. Il ripieno è a base di carne di vitello, bietola e ricotta fresca. I tortelli vengono serviti al ragù di carne o burro e salvia.
Sagra della Fragola
Giunge alla 41° edizione la Sagra della Fragola nel comune di San Giuliano Terme (PI), più precisamente in località Sant’Andrea in Pescaiola. La sagra prenderà lo spazio di quattro giornate, il 19 e 20 e il 26 e 27 di maggio. L’evento nasce nel 1978 come semplice festa paesana, quando venivano servite solo fragole. Nel tempo si è evoluto in una vera a propria sagra, dove è possibile gustare varie specialità locali.
Fierucola in Santo Spirito
Domenica 20 maggio torna in Piazza Santo Spirito a Firenze la tradizionale Fierucola. Questo mese l’evento prende il nome di Fierucolina di maggio. La Fierucola è un mercatino all’aria aperta che propone i prodotti della aziende locali, all’insegna del biologico e del biodinamico. Ci saranno prodotti alimentari di stagione, ma anche artigianato, sempre rigorosamente naturale.
Sagra dei Baccelli di Spotiano
A Spoiano di Civitella in Val di Chiana (AR) fino a domenica 20 maggio si svolgerà la tradizionale Sagra dei Baccelli. Questa storica sagra ha nel programma tra i vari eventi, oltre a classiche gare di briscola e serate danzanti, anche lo stand gastronomico con bar, ristorante pizzeria.
Serremaggio – Festa di Ciambragina
Si conclude domenica 20 maggio alle Serre di Rapolano (SI) la 32° edizione di Serremaggio, all’interno della quale è prevista la Festa di Ciambragina. La festa è dedicata alla storia di Ciambragina, fanciulla di origina francese vissuta alla fine del 1300. La ragazza fu presa in sposa Giovanni de’ Rossi, ricco commerciante senese, che la portò con sé alle Serre di Rapolano. Lì si stabilirono, acquisendo dai vecchi feudatari del paese il Cassero delle Serre, che diventò così la reggia di Ciambragina.
Palio delle Contrade Città di Fucecchio
Si concluderanno domenica 20 maggio le celebrazioni del Palio delle Contrade Città di Fucecchio (FI). Il Palio di Fucecchio si inserisce in una tradizione che arriva fino al 1200: è difatti di quell’epoca la Contesa che la manifestazione tutti gli anni rievoca. La tradizione della corsa si era mantenuta intatta fino al XIX secolo, per poi perdersi. La tradizione fu ripresa a partire dal 1980, grazie al Gruppo donatori di sangue Fratres di Fucecchio.