Sagra della Bistecca
Dal 12 al 15 luglio a Olmo di Arezzo, si terrà la 43° Sagra della Bistecca. Tra i piatti spicca senza dubbi la bistecca alla brace, che ispira la sagra e attira tutti i buongustai della zona. Oltre al buon cibo vengono organizzate serate danzanti offerte dalle orchestre da ballo.
La Bisteccata
La Bisteccata di Borgo Carige di Capalbio (GR) si terrà da giovedì 12 a domenica 15 luglio. Per tutti i partecipanti verranno preparate gustose bistecche, rigorosamente provenienti dalla macelleria tradizionale locale.
Sagra della Zuppa
Appuntamento a Massarella di Fucecchio (FI) per la 48° Sagra della Zuppa che si terrà dal 12 al 15 e 19 al 22 luglio. La sagra ha come obiettivo la valorizzazione della zuppa di pane, piatto della tradizione povera contadina sostanzioso e gustoso.
Sagra degli Strozzapreti e dei prodotti maremmani
A Sticciano Scalo di Roccastrada (GR), andrà in scena la 24° Sagra degli Strozzapreti e dei prodotti tipici maremmani dal 13 al 15 di luglio. Gli strozzapreti sono un tipo di pasta tipica della tradizione della Maremma realizzata con ingredienti semplicissimi come acqua e farina e conditi con sughi.
Sagra del Lunghino
Dal 13 al 15 luglio a Poggio Murella di Manciano (GR) si terrà la 9° Sagra del Lunghino. Tra i piatti da non perdere il lunghino, tipica pasta fatta a mano e condita con ingredienti semplici. Nel menù anche il pollo a scottiglia (con il sugo rosso), altro piatto tipico locale.
Sagra della Nana e Vecchia Battitura del Grano
Dal 13 al 15 luglio a Perelli di Bucine (AR), si terrà la 20° Sagra della Nana e Vecchia Battitura del Grano. In questo fine settimana saranno celebrati alcuni simboli della tradizione contadina. Tra i piatti tipici spiccheranno i maccheroni, la nana (anatra) in porchetta e la grigliata mista.
Sagra del Fritto Misto
Dal 13 al 15 luglio in piazza Vittorio Veneto a Limite sull’Arno (FI) si terrà la terza edizione della Sagra del Fritto Misto. Si potranno gustare le migliori pietanze toscane a base di fritto con un menù che include fritti di pesce e prodotti locali.
Sagra del Cavatello
Nei giorni 13, 14 e 15 luglio a Castelfranco di Sotto (PI) si terrà la sesta edizione della Sagra del Cavatello. Si potrà gustare questa pasta fresca originaria del Molise ma che, condita con i sughi toscani, viene ben gradita anche nella nostra regione.
Sagra del Pesce
Dal 13 al 15 luglio a Quattro Strade all’interno del Parco delle Sughere di Bientina (PI) si terrà la tradizionale Sagra del Pesce. Il menù prevederà molti antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce, ma non soltanto di quello.
Sagra del Dolce Casalingo
A Casteani di Gavorrano (GR) dal 13 al 15 di luglio si terrà la Sagra del Dolce Casalingo. Tutte le sere verranno serviti piatti tipici a base sia di carne che di pesce. A chiusura del pasto saranno invece i dolci fatti in casa a farla da padrone.
Sagra del Cocomero
Le giornate dal 14 al 15 luglio saranno dedicate alla Sagra del Cocomero, organizzata dall’associazione VAB di Montemurlo (PO). L’evento raggiunge quest’anno il traguardo della 26° edizione. Oltre al cocomero vengono distribuite ciambelle e si potrà cenare con street food.
Sagra del Tortello alla Pelaghese
Nelle giornate di sabato 14, domenica 15, sabato 21 e domenica 22 luglio a Pelago (FI) si terrà la Sagra del Tortello alla Pelaghese. I tortelli di patate saranno proposti al burro e salvia, al ragù o al pomodoro. Presenti anche l’antipasto toscano con crostini, le tagliatelle e la carne alla brace.
Sagra del Mirtillo
Domenica 15 luglio a Zum Zeri-Passo Due Santi (MS) si terrà la tradizionale Sagra del Mirtillo. In questi luoghi della montagna lunigiana si potranno gustare le specialità del luogo, tra cui gli immancabili mirtilli ma il «menù del bosco» comprende tagliatelle, ravioli e frittelle.
Sagra del Papero e del Cinghiale
Si tiene a Cerreto Guidi (FI) la 21° Sagra del Papero e del Cinghiale. L’evento ha luogo fino al 15 luglio. Al momento della nascita, la sagra era dedicata solamente alle carni del papero. Successivamente gli organizzatori hanno deciso di dedicare la sagra anche al cinghiale.
Sagra dell’Oliva Dolce
Si terrà a Costa a Matraia di Capannori (LU) la 44° Sagra dell’Oliva Dolce. L’evento avrà luogo fino a domenica 15 luglio. Il menù della sagra è a base di specialità della cucina locale: la zuppa alla frantoiana, il farro, le penne, la carne alla brace, vari tipi di contorni, nonché le torte co’becchi.
Sagra della pappardella alla lepre
Ritorna la sagra della papardella alla lepre, giunta alla 36° edizione con lo slogan «La vita è adesso, dona e fai donare». Fino al 29 luglio il giovedì, venerdì, sabato e domenica a Staffoli di Santa Croce sull’Arno (PI) si potranno trovare primi e secondi, dolci, pizze e braciata. Presenti le migliori orchestre della zona. Organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con la sezione comunale Avis donatori di Sangue di Staffoli.