Formatosi nel 2015, il Trio Agora ha debuttato nel 2016 al festival Schiermonnikoog Jong Talent (Olanda) ed è stato successivamente invitato a esibirsi in Germania, Belgio, Lituania e Italia in stagioni di rilievo fra cui la Filarmonica di Kaunas e il Festival Opera Barga. Per maggiori informazioni: trioagora.com
L’ensemble valorizza l’interazione col pubblico rivitalizzando il dialogo, la creatività e la connessione interpersonale che sono all’origine della musica da camera.
Youth, il primo CD del Trio Agora inciso nel 2016, ha rappresentato un’occasione per ampliare il repertorio cameristico per clarinetto, violoncello e pianoforte, con nuove trascrizioni di musica originariamente per strumentazioni diverse. Youth è uscito nel febbraio 2017, grazie al generoso supporto della famiglia Quandt.
Il secondo progetto di CD, Lithuanian sounds: connecting identities, include nuovi trii commissionati a 5 compositori, che rielaborano la musica tradizionale lituana nel contesto del panorama musicale contemporaneo. La prima esecuzione assoluta di questi brani è stata fatta recentemente a Bruxelles.
Il nome Agorà sottolinea l’internazionalità del Trio, luogo di incontro e collegamento in musica tra Berlino (Žilvinas Brazauskas), Bruxelles (Natania Hoffman), Glasgow (Robertas Lozinskis) e Lübeck, la sede principale del trio.Dopo quattro concerti di grande successo in Belgio e in Calabria il prossimo appuntamento è a Firenze. Il concerto del 27 novembre alla chiesa St. Mark’s in via Maggio è a ingresso libero. Qui verranno eseguite parti di entrambi i programmi: tre brani dal programma “Youth,” e quattro dal programma lituano appena inaugurato.Il 29 novembre al Teatro del Sale la serata inizia verso le 19,30 e la cena sarà seguita dal concerto in cui suoneremo musica di Mendelssohn, Rachmaninoff, Joel Hoffman (uno dei brani dedicati al trio), e Beethoven.https://www.youtube.com/watch?v=a8kocAwM7HE