Il 27 ottobre al Teatro della Pergola l’inaugurazione della Stagione Concertistica è affidata al grande pianista austriaco Rudolf Buchbinder, tra i più perfetti conoscitori e interpreti di Ludwig van Beethoven, di cui il Maestro eseguirà le Sonate op. 2 n. 1, op. 13, op. 14 n. 2 e la Sonata op. 57 «Appassionata», in un concerto monografico straordinario e particolarmente atteso.
La Stagione si articola – come ben consolidato e voluto dalla direttrice artistica Domitilla Baldeschi – attraverso quattro cicli tematici. Oltre al ciclo «Solopiano», si rivela particolarmente ricco il ciclo «Il mondo del quartetto», che ospita ben quindici ensemble tra i quali svettano i nomi dei cecoslovacchi Pavel Haas Quartet, degli spagnoli Cuarteto Casals e dei tedeschi Artemis Quartett, oltre alle rinnovate presenze di Emerson String Quartet, Quattro Ebène – questa volta insieme ad Alexander Lonquich (4 novembre) – Quartetto di Cremona con la pianista Anna Geniuschene (26 novembre), Quattro Modigliani con Beatrice Rana (10 dicembre) e Alessandro Carbonare (6 aprile 2019). E, ancora, il Vision String Quartet, (27 gennaio) e gli spagnoli Cuarteto Quiroga (24 marzo).
Un panorama musicale eterogeneo a cui è abituato anche Giovanni Sollima con il Ba-Rock Cello (11 febbraio 2019).
Tra gli strumentisti di fama mondiale svettano inoltre i nomi del violoncellista Steven Isserlis, (24 e 25 novembre), lo Scharoun Ensemble, fondato nel 1983 da musicisti dei Berliner Philharmoniker (26 gennaio 2019) e il virtuoso del violino, austriaco di origine armena, Emmanuel Tjeknavorian (9 febbraio).
Altro fondamentale protagonista della Stagione è il ciclo «Odissea Bach», che si apre con uno degli ensemble più richiesti per la musica barocca, Europa galante diretta da Fabio Biondi per un’immersione nelle Suites di Bach (12 novembre). Sempre sulla rotta di Bach si prosegue con il pianista iraniano Ramin Bahrami con il Primo volume del Clavicembalo Ben Temperato (17 novembre), Sir András Schiff con il Concerto Italiano in fa maggiore BWV 971, Ouverture Francese in si minore BWV 831 e Variazioni Goldberg BWV 988 (12 gennaio 2019), Alessandro Taverna con un affascinante connubio tra Bach e le trascrizioni di Siloti, Petri, Rachmaninov e Busoni (16 febbraio), il violinista Ilya Gringolts (24 febbraio) e la pianista Angela Hewitt (13 aprile).
Il ciclo l’«Arte del canto» inizia con il travolgente baritono tedesco Christian Gerharer accompagnato dal pianoforte di Gerold Huber (3 dicembre), per proseguire con l’Ensemble Micrologus (16 dicembre), il tenore inglese Mark Padmore (2, 3 e 4 febbraio 2019). Seguono alcune delle più affascinanti pagine di Gesualdo da Venosa grazie alla presenza de Les arts florissants diretti da Paul Agnew (29 ottobre) e ricercate pagine rinascimentali e barocche eseguite dal grande Jordi Savall e dal suo ensemble Hesperiòn XXI (19 gennaio 2019).
Oltre ai cicli tematici, gli Amici della Musica ospitano progetti speciali come il Progetto«Sehnsucht» del Quartetto Foné (28 ottobre e 7 aprile 2019), il Progetto «Schubert/Schumann» di Andrea Lucchesini (15 dicembre) che si arricchirà il 9 marzo 2019 della presenza di Sandro Cappelletto, e «The Mozart Quintets Project» di Lorenza Borrani affiancata da un ensemble di talenti internazionali (14 e 15 aprile).
Uno spazio di primo piano è riservato alle giovani generazioni di musicisti italiani, che saranno i protagonisti del Fortissimissimo Firenze Festival in programma dal 20 settembre al 7 ottobre in collaborazione con il Conservatorio «L. Cherubini» di Firenze.
Si riconferma il ciclo di incontri-concerto a cura di Katiuscia Manetta «Gli interpreti raccontano la musica», incontri per le scuole con alcuni protagonisti dei concerti della Stagione. Come sempre si terranno le attività di alta formazione, con masterclass a cura di Paolo Antuono che per la prossima stagione coinvolgerà i musicisti Stephen Burns, Jill Feldmann, Simone Rubino, Giovanni Sollima, Alessandro Corbelli, Christophe Rousset, Trio di Parma, Dave Douglas, Stefano FiuzziI, Alessandro Carbonare.
Per informazioni (su biglietti e abbonamenti) AMICI DELLA MUSICA FIRENZE: tel 055/607440 – www.amicimusicafirenze.it