Pisa Book Festival
Presso il Palazzo dei Congressi Eventi a Pisa torna, da venerdì 9 a domenica 11 novembre, il Pisa Book Festival, l’appuntamento tradizionale d’autunno con i libri e gli editori indipendenti. Per tre giorni Pisa diventa la casa in Toscana per oltre 150 editori provenienti da tutta Italia, che porteranno i loro autori e i loro libri, proponendo al pubblico una offerta culturale che spazia dai romanzi all’attualità, dai libri di storia alla musica, lo sport, l’arte.
Mercato Manodopera: l’arte del lavoro fatto a mano
In piazza Santissima Annunziata a Firenze sabato 10 e domenica 11 novembre saranno presenti oltre venti banchi di artigiani che fanno parte dell’associazione culturale Manodopera. Gli artigiani di Mercato Manodopera: l’arte del lavoro fatto a mano daranno prova della loro maestria con dimostrazioni di lavorazione al tornio del legno e dell’argilla, la decorazione nelle incisioni su pietra di fiume, la pittura su ciottoli e le miniature su terracotta e sull’oggettistica in legno.
Sagra dei Sapori d’Autunno
A Tatti di Massa Marittima (GR) sabato 10 e domenica 11 novembre si terrà la 22° Sagra dei Sapori d’Autunno. Tante saranno le specialità della cucina rustica locale inserite nel menù come ad esempio cinghiale, polenta, salsicce alla brace, fegatelli, funghi, caldarroste, bruschette, frati e donzelle.
Salunta e Sapori d’Autunno
Sabato 10 e domenica 11 novembre a Compiobbi di Fiesole (FI) si terrà la 19° edizione di Salunta e Sapori d’Autunno. La kermesse gastronomica è dedicata ai prodotti tipici della zona e prevede degustazioni di olio nuovo e di altre prelibatezze autunnali: bruciate, salunta (ovvero fettunta nel dialetto locale), vino dell’ultima produzione e sapori piccanti delle campagne toscane.
Mercato dell’Antiquariato
Il 10 e l’11 novembre a Forte dei Marmi (LU) si terrà il Mercato dell’Antiquariato. Saranno quindi due i giorni dedicati al mondo dell’antiquariato in cui a farla da padroni saranno migliaia di oggetti antichi. Decine di venditori allestiranno in piazza Dante gli spazi espositivi.
Festa dell’Olio e del Vino Novello
La 25° Festa dell’Olio e del Vino Novello si svolgerà a Montecarlo (LU) sabato 10 e domenica 11 novembre. Il programma è dedicato a vino, olio e castagne: si potranno provare bruschette, caldarroste, necci, vino novello e vini Montecarlo DOC insieme a vari mercatini.
Mercatino della Maratona di Livorno
In occasione della Livorno Half Marathon, in piazza Cavour a Livorno si terrà il Mercatino Maratona sabato 10 e domenica 11 novembre. Per l’occasione saranno presenti stand enogastronomici, prodotti tipici, stand artigianali e commercio.
Castagnata Stiana
Domenica 11 novembre a Stia (AR) si terranno i festeggiamenti della 35° Castagnata Stiana. Come da tradizione, il paese si riunisce a festeggiare l’arrivo dell’autunno e uno dei prodotti tipici, la castagna. Per l’occasione si raduneranno venditori di castagne e prodotti tipici derivati, stand di mercatini dell’artigianato e artisti di strada.
Festa della Castagna
Domenica 11 novembre in piazza del Grano a Pescia (PT) si terrà la Festa della Castagna. Nel corso della manifestazione si potranno gustare ed acquistare le specialità a base del gustoso frutto autunnale. Tra queste ci saranno le immancabili frugiate e i necci. L’evento è organizzato dal Rione San Michele del Palio di Pescia.
Castagne e Vino Novo
Nelle domeniche 11, 18, 25 novembre ed il 2, 8 e 9 dicembre a San Gimignano (SI) si terrà Castagne e Vino Novo. Il programma dell’evento enogastronomico sarà all’insegna del gusto e dei buoni prodotti toscani. A tutti i partecipanti saranno infatti distribuite caldarroste e bicchieri di vino novello. Castagne e Vino Novo si terrà in Piazza del Duomo.
Mercanzie in Piazza
Domenica 11 novembre a San Piero a Sieve (FI) si terrà Mercanzie in Piazza. Il centro storico ospiterà i mercatini dedicati al piccolo artigianato e all’agricoltura a chilometri 0. Per tutta la giornata, poi, i visitatori potranno acquistare anche oggetti vintage.
Mercatino delle Crete Senesi
Domenica 11 novembre ad Asciano (SI) si terrà il tradizionale Mercatino delle Crete Senesi. Per tutta la giornata, il centro storico sarà occupato da stand colmi di eccellenze locali dal mondo agroalimentare e prodotti dell’artigianato.
Fiera di Fucecchio
Fino a domenica 11 novembre la Fiera Fucecchio con bancarelle per le vie del centro, luna park e apertura festiva dei negozi. La festa, a Fucecchio (FI), ha origini antiche: nata come fiera del bestiame nel secolo scorso, quando da tutta la Toscana giungevano centinaia di persone per acquistare e vendere animali, si è evoluta nel corso degli anni attraverso la fiera delle merci fino a giungere alla disposizione attuale, con il luna park che si è aggiunto ai banchi dei commercianti.