Prodotti e sapori d’Europa
(FI). Piazza Matteotti si trasformerà in una piazza cosmopolita i cui tratti più esotici avranno le bandiere di Israele, dell’Ecuador, della Lituania, ma i pezzi forti verranno dal cuore del Vecchio Continente. Molto rappresentata la gastronomia mitteleuropea. Presenti anche molti operatori italiani con la grappa veneta e friulana, i peperoncini di Calabria, sottolio e non, ripieni e non, pasticceria siciliana, salumi, formaggi, birra artigianale non pastorizzata. Stampe d’epoca, complementi d’arredo e giochi di prestigio.
Verdemura
E’ pronta a festeggiare i suoi due lustri di vita VerdeMura, mostra mercato di giardinaggio e del vivere all’aria aperta che investe con la freschezza primaverile dei fiori e delle novità del settore le mura cinquecentesche della città di Lucca. Per i suoi dieci anni di vita VerdeMura propone una mostra mercato, da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, di oltre 150 espositori dislocati lungo uno dei tratti più suggestivi delle mura, un invito a passeggiare a contatto con la storia e il tessuto più verde del paesaggio urbano, dalla Piattaforma San Frediano al panoramico baluardo San Martino, passando sotto il castello di Porta Santa Maria che ospita mostre e conversazioni.
si terrà la 15° edizione della Festa del Ciorchiello. La tradizione del Ciorchiello si perde nella notte dei tempi. Si tratta infatti di un dolce che veniva preparato in occasione della Domenica delle Palme, per essere benedetto in Chiesa insieme ad un ramoscello di olivo. I dolci venivano quindi scambiati tra i conoscenti in segno di pace e solidarietà. Il Ciorchiello ha la forma di una grande ciambella, e si prepara partendo dalla pasta lievitata per dolci, a cui si aggiungono poi altra farina, uova, burro, zucchero e per dare più gusto uva sultanina, scorza e succo di limone, semi di anice e pinoli. Oggi si prepara durante le festività pasquali.
la Sagra delle Frittelle. Negli stand gastronomici, che restano aperti dalla mattina fino alla sera in entrambe le giornate, si possono gustare le tipiche frittelle di riso, insieme a porchetta e panini. La manifestazione, che è organizzata dalla locale parrocchia e fa parte della Festa della Primavera, prevede vari momenti tra i quali il Mercato di Primavera.
XIII Mostra mercato dell’olio d’oliva
Torna nel centro storico di Valdottavo di Borgo a Mozzano (LU) la Mostra Mercato che esalta l’oro verde toscano. La programmazione della «XIII Mostra mercato dell’olio d’oliva», sabato 1 e domenica 2 aprile, è ricca di appuntamenti e fra questi da non perdere è il corso di potatura degli olivi. Il clou della festa si terrà domenica e parte del ricavato sarà devoluto alla ricerca. Il pomeriggio prevede musica, sfilate, voli in elicottero, degustazioni di prodotti tipici quali ad esempio zuppe, bruschetta e baccalà.
(PT) accoglierà la Mostra Mercato di fiori, collezionismo, artigianato e enogastronomia. Un’occasione, «Fiori e Colori», per curiosare fra svariate tipologie di piante fiori ma anche oggettistica e cibo.
Fiera Quaresimale
Torna al Parco delle Cascine di Firenze, nei pressi del piazzale J. F. Kennedy, una delle più antiche tradizioni fiorentine, ovvero la fiera quaresimale domenica 2 e 9 aprile. Il parco cittadino si riempirà di banchi dedicati ad abbigliamento, artigianato, gastronomia, antiquariato, pelletteria, calzature e casalinghi.
si terrà la 6° edizione di CiocoSì. A farla da padrone sarà il cioccolato. Nei giorni della manifestazione infatti gli stand proporranno le delizie dei migliori maestri cioccolatai d’Italia. Tra gli eventi da non perdere il Choco Barman Show, lo spettacolo Tango&Cioccolato e il torneo di scacchi al cioccolato.
(FI) si terrà la 5° edizione della Cena e Pranzo di Daino. Per due giorni si potranno gustare piatti a base di questa pregiata carne, insieme ad altre portate caratteristiche: pasta al ragù di daino, il peposo di daino e il coscio di daino al forno.
Flower Show. Per due giorni il borgo toscano ospiterà questa mostra mercato di piante rare e inconsuete con la partecipazione dei migliori collezionisti di rarità botaniche. Il programma di Arezzo Flower Show prevede la presenza di circa 80 espositori presso Villa Sereni. Oltre all’esposizione floreale la manifestazione include alcuni eventi collaterali come i corsi di giardinaggio e i laboratori didattici.
(FI) il tradizionale appuntamento con «Mercanzie in Piazza». Il mercato dell’artigianato, antiquariato e svuota cantine. Un’ottima opportunità per acquistare oggetti unici e particolari in piazza Colonna e nelle vie adiacenti. All’interno dell’iniziativa si inserisce l’iniziativa dello Svuota cantine, che vuole porre l’accento sui temi del riuso e riciclo, dando a chiunque volesse partecipare la possibilità di farlo vendendo o scambiando i propri oggetti.