Sagra dei Pastrignocchi e del Cuculo
A Cetona (SI) dal 30 maggio al 2 giugno ci sarà la 12° Sagra dei Pastrignocchi e del Cuculo. I pastrignocchi sono un tipo di pasta preparata in queste zone, mentre il cuculo è un dolce contadino fatto con ingredienti poveri.
Mostra del Chianti
Torna a Montespertoli (FI) la Mostra del Chianti, la kermesse dedicata al celebre vino toscano. La 62° edizione si terrà da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno. Le aziende del territorio presenteranno la propria produzione degli stand allestiti in piazza del Popolo.
La Festa ‘n Santa Fiora
Si tiene a Santa Fiora di Sansepolcro (AR) da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno la Festa ‘n Santa Fiora. La festa ha il suo momento centrale domenica 2 giugno, con la gara del formaggio, e nel pomeriggio altri festeggiamenti con giochi, stand gastronomici e musica.
Sagra della Lasagna
In occasione della Festa di San Servillo avrà luogo a Montenero d’Orcia di Castel del Piano (GR), la Sagra della Lasagna dal 31 maggio al 2 giugno. La sagra è incentrata sulla lasagna casereccia, preparata accompagnata da ragù lavorato con ingredienti provenienti dalle aziende agricole locali.
Sagra dell’Olio e delle Olive
Avrà luogo a Piano del Quercione di Massarosa (LU) la consueta Sagra dell’Olio e delle Olive dal 31 maggio al 2 giugno. E’ un’occasione di provare la cucina casereccia, ovviamente condita dall’olio extravergine di oliva locale. Presenti nel menù i tordelli e i tagliarini co’ fagioli.
Sagra della Bistecca con Fungo Porcino
A Pozzolatico di Impruneta (FI) il 31 maggio ed il 1° e 2 giugno si terrà la Sagra della Bistecca con Fungo Porcino. Antipasti, primi e dessert fanno da cornice a quello che è il piatto forte: la bistecca accompagnata da funghi porcini.
Sapori
La 18° Mostra mercato Sapori di Fivizzano (MS) si terrà da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno. Gli stand gastronomici proporranno le migliori specialità locali come testaroli, focaccette, pattone, polenta e capra e molto altro.
Sagra della Schiacciata
Si terrà dal 31 maggio al 2 giugno la Sagra della Schiacciata «new generation» presso il campo sportivo di Cascine di Buti (PI). Un’occasione per gustare schiacciate farcite e schiacciate gourmet, oltre che varie specialità della cucina locale, in particolare un menù di terra.
Festa Medievale Biancazzurra
Dal 31 maggio al 2 giugno a Castiglion Fiorentino (AR) si terrà la 18° Festa Medievale Biancazzurra. Non si tratta di una rievocazione ma verrà ricreata con attenzione grazie alla presenza di giullari, sbandieratori, musiche tradizionali, falconieri e giocolieri l’atmosfera medievale.
Borghi in Festa
A Castelmuzio di Trequanda (SI) da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno si svolgerà Borghi in Festa. E’ la più classica delle feste di paese, con divertimenti, eventi e animazioni che vanno dal gioco dei tappi, in versione qui gastronomica, alla Santa Messa Cantata, al Mercatino artigianale.
Festa Biancalana
Dal 31 maggio al 3 giugno a Sinalunga (SI) si terrà la 38° Festa Biancalana con tanti appuntamenti per mangiare, divertirsi e conoscere le tradizioni locali. La festa si concluderà con il Torneo dei Rioni Sinalunghesi in programma lunedì 3.
La Valle del Gigante Bianco
La 15° edizione de La Valle del Gigante Bianco si terrà a Bettolle di Sinalunga (SI) dal 31 maggio al 2 giugno. Si tratta della più grande manifestazione dedicata alla razza chianina nella sua zona di origine: la Valdichiana ed ha come scopo lo studio e la valorizzazione di questa razza bovina.
Macciano in festa
Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno a Macciano di Chiusi (SI) si svolgerà Macciano in festa. Nel menù, antipasto toscano, bistecca di vitello e di maiale, grigliata mista, e soprattutto i classici pici fatti a mano, proposti in due versioni, al ragù oppure all’aglione.
Sagra della Fragola
Giunge alla 42° edizione la Sagra della Fragola di Sant’Andrea in Pescaiola a San Giuliano Terme (PI). La sagra si terrà l’1 e 2 giugno. Il menù prevede vari piatti tipici della zona: pappardelle al cinghiale, zuppa contadina, vari tipi di carne alla brace, arrosto, patate e polenta fritta.
Sagra del Prugnolo
Torna a Firenzuola (FI) la Sagra del Prugnolo. La 42° edizione si terrà il 1° e il 2 giugno. Si potrà gustare il fungo prugnolo con i crostini, nei tipici tortelli di patate e nei tagliolini oppure con le scaloppine. Possibilità di degustare le ficattole accompagnate a salumi.
Sagra del Ranocchio
La 45° edizione della Sagra del Ranocchio di Brozzi di Firenze si terrà sabato 1 e domenica 2 giugno. Il menù proposto è a base di piatti tipici. Il piatto forte sono ovviamente i ranocchi fritti. Oltre a questo sarà possibile gustare piatti a base di pecora e la trippa.
Festa del Lampredotto
In Piazza Matteotti a Scandicci (Fi) sabato 1 e domenica 2 giugno si terrà la Festa del Lampredotto. Si potranno gustare anche la trippa, la ribollita, il peposo e altre specialità come il pomicione (lingua e labbro rifatto con le cipolle), le palle di toro, la coratella d’agnello e le cipolline di pollo.
I Profumi di Lamole
Nel centro di Lamole di Greve in Chianti (FI) l’1 e il 2 giugno si terrà la 18° rassegna I Profumi di Lamole. Presenti i vini del Gallo Nero e i prodotti tipici del luogo tra cui spicca l’olio extravergine d’oliva. Presenti artigiani locali che mostreranno il loro modo di lavorare e produrre oggetti.
A Maggio c’è il Formaggio
A Gabbro di Rosignano Marittimo (LI) sabato 1 e domenica 2 giugno si terrà A Maggio c’è il Formaggio che valorizza i formaggi, i salumi e gli altri prodotti locali, e alla festa si aggiungono una serie di giochi e passatempi tipici delle feste popolari dei tempi andati.
Festa Medioevale
La 26° Festa Medioevale di Malmantile di Lastra a Signa (FI) si terrà sabato 1 e domenica 2 giugno. Numerosi gli spettacoli previsti: ci saranno esibizioni di giocoleria, musica, teatro, sbandieratori, un campo giochi, animazione per bambini, falconeria ed un corteo storico.
Radda nel Bicchiere
A Radda in Chianti (SI) sabato 1 e domenica 2 giugno si svolgerà Radda nel Bicchiere che raggiunge quest’anno la 24° edizione. Radda nel Bicchiere presenta in esposizione i vini del Consorzio Chianti classico con degustazioni, seminari e altri eventi.
Balestro del Girifalco
La 122° del Balestro del Girifalco si terrà a Massa Marittima (GR) nella giornata di domenica 2 giugno. Si tratta di una delle rievocazioni storiche più importanti della regione e risale al XV secolo. La gara vede contrapporsi 24 balestrieri, provenienti dai tre terzieri della città.
Festival della Lumaca
Fino al 2 giugno si svolgerà la 36° edizione del Festival della Lumaca, in località Fossa del Lupo, nei pressi di Camucia di Cortona (AR). Oltre alla celebrazione di un piatto «povero» come la lumaca si tiene la Festa al Cilestro con la tradizionale processione in onore di S. Celestino.
Maggiolata Lucignanese
Si terrà a Lucignano (AR) fino a domenica 2 giugno l’82° edizione della Maggiolata Lucignanese. E’ una delle feste più antiche e di più grande tradizione e prevede la sfilata di carri allegorici splendidamente fioriti, creati dalle quattro contrade cittadine.
Fiera di Venturina
A Venturina Terme di Campiglia Marittima (LI) fino a domenica 2 giugno si terrà la 47° Fiera di Venturina. È l’evento fieristico più importante della Val di Cornia. Tra gli stand, artigianato, industria, commercio e agricoltura.