Mercato Europeo
Dal 28 al 31 marzo tra via Pascoli e Via Pantin a Scandicci (FI) si terrà il tradizionale Mercato Europeo, dedicato allo street food e all’enogastronomia di ogni angolo di Europa. Il programma prevede la possibilità di vivere le atmosfere di un mercatino locale, dove a farla da padroni saranno i colori e i sapori provenienti dai vari Paesi europei.
Carnevale Medievale Sancascianese
Sabato 30 e domenica 31 marzo a San Casciano Val di Pesa (FI) si terrà la 10° edizione del Carnevale Medievale Sancascianese. È un carnevale tardivo quello celebrato nella cittadina toscana, ma dal sicuro fascino. Si tratta nei fatti di una rievocazione storica che raccoglie molti spettacoli itineranti per il centro storico. Per l’occasione è prevista la presenza di ben 800 figuranti per le vie del borgo.
Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo
Sabato 30 e domenica 31 marzo a Volterra (PI) si terrà la 9° Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo. Sarà un fine settimana all’insegna di questo gustoso prodotto della terra: sotto le Logge di Palazzo Pretorio i visitatori potranno degustare il tartufo marzuolo e gli altri prodotti tipici della zona, tra i quali ricordiamo formaggi, olio, vino, salumi dolci e cioccolato.
Castello Comix
La prima edizione di Castello Comix a Castelfiorentino (FI) si terrà sabato 30 e domenica 31 marzo. Si tratta di un mercatino con venditori di fumetti, cartoni animati, videogiochi, serie TV lungo viale Roosevelt. La manifestazione, che si svolgerà al Parco Urbano, sarà accompagnata da raduni e sfilate di «Star Wars», «Naruto» e vari eroi Marvel. Nella zona dello Stadio, sul prato, due concerti di musica dal vivo e street food.
Fiera Quaresimale
Torna al Parco delle Cascine di Firenze una delle più antiche tradizioni fiorentine, ovvero la fiera quaresimale. Appuntamento domenica 31 marzo e domenica 7 e 14 aprile. Il parco cittadino si riempirà di banchi dedicati ad abbigliamento, artigianato, gastronomia, antiquariato, pelletteria, calzature e casalinghi.
Sagra del Cacciatore
Arriva a Certaldo (FI) la 4° Sagra del Cacciatore che quest’anno si terrà nei giorni 5-6-7, 12-13-14, 19-20-21-22 e 24-25 aprile. Certamente un’ottima occasione per provare specialità di selvaggina in una zona naturalmente vocata. Le specialità della sagra sono basate in primo luogo sulla lepre e sul cinghiale. Possibilità di partecipare al Pranzo di Pasqua presso la sagra.
Festa del Ciorchiello
A Casette di Massa sabato 6 e domenica 7 aprile, si terrà la 17° Festa del Ciorchiello. Si tratta di un dolce che veniva e viene ancora preparato in occasione della Domenica delle Palme, per essere benedetto in Chiesa insieme ad un ramoscello di olivo. I dolci venivano quindi scambiati tra i conoscenti in segno di pace e solidarietà. La festa quest’anno è anticipata.
Sagra del Fritto Misto, Tortello e Carne alla Brace
Nei giorni 6-7 e 13-14 aprile a Scarperia (FI) si svolgerà la Sagra del Fritto Misto, Tortello e Carne alla Brace. Nel menù, oltre a fritto misto, alcune delle specialità gastronomiche tipiche della zona come tortelli mugellani e carne alla brace.
Cioccolando
Il 6 e il 7 aprile a Montepulciano (SI) si svolgerà Cioccolando, la dolce festa del cioccolato artigianale. Il centro storico della cittadina accoglierà artigiani provenienti dalla regione e da tutta Italia. I maestri cioccolatieri proporranno ottime degustazioni, cooking show e laboratori tematici.
Sagra delle Frittelle Dolci
Domenica 7 aprile a Marliana (PT) si terrà la 56° Sagra delle Frittelle Dolci. Nella piazza centrale saranno distribuite frittelle dolci preparate con farina di castagne in una grande padella del diametro di due metri e mezzo. Nel corso della Sagra saranno allestite delle bancarelle per le vie del borgo.
Festa dei Magnani
Domenica 7 aprile a Badia a Ruoti di Bucine (AR) si terrà la 13° Festa dei Magnani. Il programma è incentrato sulla rievocazione di un’antica festa che si teneva in un angolo della Valdambra, precisamente fino ai primi anni ’50, la quale consisteva nel ricordare i «magnani» con i costumi di lavoro dell’epoca, vale a dire i vecchi artigiani del ferro mentre svolgevano il proprio mestiere. Oggi trova molto spazio l’esposizione dei lavori artigianali per le vie del paese e lo streetfood badiarrotese: porchetta e lampredotto, polenta dolce, schiacciate ripiene e molto altro ancora.