Sagra del Cinghiale
Dal 1° al 6 agosto a Montepiano di Vernio (PO) è in programma la Sagra del Cinghiale. Tra i piatti da non perdere, oltre a quelli a base di cinghiale, spiccano il cacciucco del Gelli e il lampredotto. La Sagra del Cinghiale è organizzata dal Gruppo Cinghialai di Montepiano e dalla pro loco.
Sagra della Lasagna
Saranno delle divertenti e gustose serate quelle alla Sagra della Lasagna in programma dal 3 al 6 agosto. A ospitare la 11° edizione della kermesse gastronomica sarà Pancole di Scansano (GR). Ad accompagnare le lasagne ci saranno altri prodotti tipici della zona, insieme al Morellino di Scansano.
Sagra dell’Ardore
La Sagra dell’Ardore si terrà a Querceta di Seravezza (LU) dal 3 al 6 agosto. Immersa in uliveto secolare, la Sagra dell’Ardore è un evento gastronomico che offre una vasta scelta di specialità della cucina versiliese: tordelli, primi di pesce, carne alla griglia, panzanelle, bomboloni, dolci casalinghi, salumi e vini locali.
Festa del Contadino
Il 4, 5 e 6 agosto a Villa Campanile di Castelfranco di Sotto (PI) si terrà la Festa del Contadino. Gli stand gastronomici proporranno antipasti toscani, crostini caldi, cecina, pizze, carni alla griglia e torte dello «you and me».
Sagra della Focaccetta
Si terrà dal 4 al 6 agosto a Soliera Apuana di Fivizzano (MS) la 19° Sagra della Focaccetta. Si tratta di focaccette preparate a base di farina di grano e granturco e cotte nei testi di terracotta. Si potranno gustare accompagnate a formaggi freschi e affettati.
Sagra della Solidarietà
Ad Avenza di Carrara (MS), nel week-end del 4-6 agosto, si terrà la 25° Sagra della Solidarietà. Nel menù alcuni piatti tipici della cucina casalinga locale. Gli stand gastronomici, allestiti sotto l’antica Torre di Castruccio.
Sagra delle Crisciolette
La 48° Sagra delle Crisciolette a Cascio di Molazzana (LU) celebrerà ancora questo prodotto tipico locale. Dal 4 al 6 agosto tutte le sere saranno aperti gli stand gastronomici con la criscioletta, grande cialda ottenuta da un impasto di farina di granturco e grano duro, ottima da consumare ad esempio insieme alla pancetta o al formaggio di vacca.
Sagra del Fungo Porcino
A Cascine di Buti (PI) da venerdì 4 a domenica 6 agosto si terrà la 19° Sagra del Fungo Porcino. Nel menù della sagra, il prelibato fungo verrà proposto letteralmente «in tutte le salse». Lo si potrà provare infatti fritto, nella zuppetta, sopra i crostoni di pane toscano arrostito alla brace, nella salsa boscaiola e come accompagnamento di un delicato arrosto.
Sagra del Ciaccino
La 31° Sagra della Ciaccino si terrà a Ciciano di Chiusdino (SI) dal 4 al 6 agosto. In contemporanea ad essa si svolge il Torneo di Palla Eh!, un antichissimo, storico gioco, di probabile origine greca antica, e imparentato con il tennis moderno. Il programma della festa vede protagonista il ciaccino, cotto nei forni a legna come da tradizione e sfornato a partire dal sabato mattina.
Fiera Antiquaria
Sabato 5 e domenica 6 agosto si terrà la tradizionale Fiera Antiquaria di Arezzo. Presenti stand con migliaia di oggetti d’arte, gioielli, mobili, libri antichi e tutto ciò che riguarda il passato. Tra i banchi allestiti in piazza Grande e nelle vie limitrofe, tuttavia, si potranno trovare anche oggetti d’artigianato di qualità.
Orbetello Antiquaria
Sabato 5 e domenica 6 agosto a Orbetello (GR) si terrà il mercato Orbetello Antiquaria. Tanti oggetti d’antiquariato in Corso Italia, Piazza Eroe dei Due Mondi e Piazza del Plebiscito per un appuntamento classico per gli appassionati.
Sagra della Ranocchia
Fino al 6 agosto a Brolio di Castiglion Fiorentino (AR) si terrà la 40° Sagra della Ranocchia. Un appuntamento con la consueta buona gastronomia e tanti divertimenti per tutte le età. Gli stand gastronomici proporranno alcuni piatti tradizionali tra cui le rane fritte, in umido e grigliate.
Sagra di Bacialla
Fino al 6 agosto a Terontola di Cortona (AR) si terrà la 25° Sagra di Bacialla. Anche quest’anno si celebreranno i prodotti tipici della Valdichiana: ci saranno i pici e gli gnocchetti di Bacialla, le bistecche e grigliate alla brace. Serate speciali saranno dedicate al cacciucco e alla paella.
Sagra del Piccione
La Polisportiva dilettantistica di Montecchio di Cortona (AR) organizza fino a domenica 6 agosto la Sagra del Piccione. L’evento giunge quest’anno al traguardo della 43° edizione. Oltre al piccione gli stand proporranno anche tante pizze.
Giostra di Simone
Domenica 6 agosto a Montisi di San Giovanni d’Asso (SI) si terrà la 47° edizione della Giostra di Simone. La rievocazione avrà una serie di eventi dedicati al passato medievale ma fino al 10 agosto lo stand gastronomico allestito offrirà i prodotti tipici della zona.
Collezionisti in Piazza
Collezionisti in Piazza è una borsa scambio che si tiene a Scarperia (FI) domenica 6 agosto. Presenti decine di bancarelle in cui si possono trovare oggetti d’antiquariato, rigatteria, collezionismo, numismatica e filatelia.
Sagra del Tordello
Dal 13 al 15 agosto a Pomezzana di Stazzema (LU), si terrà la Sagra del Tordello. Nel menù, oltre a classici tordelli al sugo di carne, ci saranno anche altre specialità della cucina paesana. Il programma prevede anche spettacoli serali con musica dal vivo e da ballo.
Sagra del Tartufo
Torna a Chiusi della Verna (AR) il consueto appuntamento con la Sagra del Tartufo. L’evento, giunto alla 26° edizione si terrà da domenica 13 a giovedì 17 agosto. Il re della tavola in questo caso sarà il tartufo nero raccolto nei boschi del Casentino e della vicina Valtiberina.
Sagra del Tortello e della Tagliatella
A Follonica (GR) da lunedì 14 a domenica 20 agosto si terrà la 3° Sagra del Tortello e della Tagliatella. Saranno quindi sei i giorni dedicati a questi due gustosi primi piatti della tradizione locale.
Sagra del Tortello
La Sagra del Tortello di Marina di Grosseto celebra questo prodotto tipico della zona fino al 22 agosto, con una serie di serate divertenti e gustose. Nei giorni previsti della manifestazione, infatti, si potranno gustare i tipici tortelli e le altre specialità locali.
Sagra del Tortello
A Luco del Mugello di Borgo San Lorenzo (FI) da venerdì 18 a domenica 20 e da venerdì 25 a domenica 27 agosto, si terrà la Sagra del Tortello. Si rinnova quindi l’appuntamento di fine estate con la cucina del Mugello dove spiccano i tortelli di patate conditi con ragù o burro e salvia.
Sagra del Tortello, della Salsiccia e del Bardiccio
Nei due week-end del 26-27 agosto e 2-3 settembre a Pelago (FI) si terrà la Sagra del Tortello, della Salsiccia e del Bardiccio. Nel corso della sagra si potranno provare alcune specialità come i tortelli di patate ma anche la salsiccia alla pelaghese e il bardiccio, tipico insaccato locale.