Festa dell’Uva e delle Cantine Aperte
Giglio Castello all’Isola del Giglio (GR), dal 28 al 30 settembre, ospiterà la Festa dell’Uva e delle Cantine Aperte. Per tre giorni il borgo dell’isola toscana sarà protagonista con il buon vino locale, i piatti caratteristici e le tipiche atmosfere della vendemmia.
Sagra del Fungo Porcino
Torna a Casale di Pari di Civitella Paganico (GR), nei due fine settimana del 29-30 settembre, 1-7-8 ottobre la Sagra del Fungo Porcino. Si potranno gustare tante specialità a base di funghi porcini ma non mancheranno poi altre attrazioni come mostre, mercatini e vendita di prodotti locali.
Festa dell’Uva
Il tempo della vendemmia è arrivato, e anche quest’anno Cinigiano (GR) ospiterà la 48° Festa dell’Uva. Dal 29 settembre al 1° ottobre si terranno suggestivi cortei storici e sfilate allegoriche per le vie del centro. Presente buon cibo locale e la protagonista indiscussa della manifestazione: l’uva.
Sagra della Polenta
La Sagra della Polenta è un appuntamento che si tiene a Rigutino di Arezzo. Quest’anno la sagra si svolgerà da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre e da venerdì 6 a domenica 8 ottobre. La polenta viene preparata con il mais rustico locale, un varietà ricca di beta carotene che le conferisce un colore tendente all’arancio.
Sagra del Porcino
Torna a Parrana San Martino di Collesalvetti (LI) il 30 settembre ed il 1° ottobre la Sagra del Porcino. La Sagra del Porcino è organizzata dall’Associazione La Fontina e si avvale della collaborazione della squadra di caccia al cinghiale Parrana.
Sagra del Galletto
Si terrà a Camigliano di Montalcino (SI) sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre la 43° Sagra del Galletto. Ruspanti e saporiti i galletti sono l’ingrediente principale per la preparazione della tipica scottiglia, uno stufato di carne che richiede un lungo tempo di cottura. Si rievoca anche l’antico Torneo della Druzzola, disputato dai quartieri fin dal 1300.
Sagra della Zuppa, Trippa e Polenta ai funghi
A Bientina (PI) si tiene l’8° Sagra della Zuppa, Trippa e Polenta ai funghi il 30 settembre e l’1, 7 e 8 ottobre. Nel menù della sagra troviamo, tra le altre cose: zuppa, trippa e polenta ai funghi, sia fritta che a pallette; inoltre antipasti, primi e ovviamente non mancherà la pizza.
Sagra della Lepre e del Cinghiale
A Selvatelle di Terricciola (PI) il 30 settembre ed il 1° ottobre e, ancora, il 7 e 8 ottobre si terrà la 30° Sagra della Lepre e del Cinghiale. Il menù della sagra propone specialità a base di lepre come pappardelle al sugo e lepre in salmì ma anche selvaggina di vario genere e carni alla brace. Non mancheranno mercatini, mostre e giochi di vario tipo.
Festa del Vino
Si terrà nelle giornate di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre la 50° Festa del Vino, manifestazione dedicata alla produzione vitivinicola di Montescudaio (PI). La Festa prevede degustazioni e street food con piatti tipici.
Mostra del Carro Agricolo
Dal 30 settembre all’1 ottobre e dal 5 e all’8 ottobre a Fratticciola di Cortona (AR) si terrà la 42° Mostra del Carro Agricolo. Per due fine settimana le tradizioni e la buona cucina della Valdichiana conquisteranno i turisti in un programma ricco di eventi.
I Giorni di Bacco
Fino al 1° ottobre Castiglion Fiorentino (AR) ospita la 14° edizione de I Giorni di Bacco. L’evento enogastronomico vedrà come protagonisti i vini della zona, tra cui alcune «eccellenze» di fama mondiale oltre a stand gastronomici con piatti tipici toscani.
Sagra del Fungo Porcino e della Bistecca
A Noceta di Castiglion Fiorentino (AR), da venerdì 6 a domenica 8 ottobre si terrà l’11° Sagra del Fungo Porcino e della Bistecca. Vengono proposte alcune antiche ricette tipiche della Val di Chio come le tagliatelle alla valligiana, le cappelle alla nocetina e la famosa polenta di ciombino.