Sagra dell’Olio novo e del Baccalà alla brace
A La Serra di San Miniato (PI) venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 ottobre si tiene la 37° Sagra dell’Olio Novo abbinata alla 5° edizione della Sagra del Baccalà alla Brace. Nel corso della manifestazione possibilità di degustazioni dell’olio nuovo e altri prodotti come il tartufo bianco.
La Castagna in Festa
Ad Arcidosso (GR), dal 26 al 28 di ottobre, si svolge la 32° La Castagna in Festa. Previste degustazioni, pranzi e cene con i piatti tipici della zona, alcuni dei quali a base di castagne. La festa propone inoltre spettacoli musicali e di ballo, rievocazioni storiche e mercatini.
Festa del Marrone di Caprese
Sabato 27 e domenica 28 ottobre si svolgerà a Caprese Michelangelo (AR) la Festa del Marrone di Caprese. Musica, spettacoli, incontri culturali e mostre con il pregiato Marrone di Caprese Michelangelo col quale viene preparato il Monte Bianco, il baldino e la polenta di castagne.
Sagra del Porcino e della Chianina
La Sagra del Porcino e della Chianina si tiene a Castelfranco di Sotto (PI) il 27 e 28 ottobre ed il 3 e 4 novembre. L’evento punta alla salvaguardia delle tradizioni gastronomiche. Nel menù spiccano, tra i primi, tortelli freschi e tagliatelle al germe di grano al ragù di Chianina o ai funghi porcini.
Sagra del Fungo Porcino e della Castagna
A Treschietto di Bagnone (MS) il 27 e 28 ottobre si terrà la Sagra del Fungo Porcino e della Castagna. Nel menù spiccano tagliatelle ai funghi, polenta con funghi, funghi fritti, frittelle di farina di castagne, ravioli di castagne, scaloppine ai funghi, lasagne bastarde, mondine, salumi e formaggi.
Festa della Castagna
A Caldine di Fiesole (FI) sabato 27 e domenica 28 ottobre si terrà la Sagra della Castagna con la degustazione di bruciate, castagnaccio, necci e polenta fritta. Lo scopo della festa è benefico e punta a raccogliere fondi per la Fratellanza Popolare Valle del Mugnone.
Tartufesta
Sabato 27 e domenica 28 ottobre si terrà a Montaione (FI) la 27° Tartufesta. Protagonista è il tartufo ma nei vari stand sarà possibile degustare e acquistare i prodotti tipici del comune valdelsano, noto per qualità e l’abbondanza degli stessi: vino e vinsanto, olio, formaggio, salumi, pane e miele.
Naturalia
Nei giorni 27 e 28 ottobre a Livorno, presso la Stazione Marittima Terminal Crociere, si terrà la decima edizione di Naturalia. Questa special edition autunnale proporrà stand su alimentazione, salute, ambiente, turismo e tempo libero.
Sagra delle Castagne
Si terrà domenica 28 ottobre a Marradi (FI) la 55° Sagra delle Castagne che propone le specialità del sottobosco dell’Appennino Tosco-Romagnolo, tra le quali spicca ovviamente il «Il marrone di Marradi». Tra le specialità a base del frutto i tortelli di marroni, la torta di marroni e il castagnaccio.
Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco
Appuntamento domenica 28 ottobre a Palazzolo sul Senio (FI) si svolge la tradizionale Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco. Oltre al Marrone si potranno gustare altri prelibati frutti del territorio quali il Porcino Palazzuolese, tartufi e altri prodotti del sottobosco sia freschi che lavorati.
Sagra della Castagna
Torna a Montieri (GR) l’appuntamento con la Sagra della Castagna. La 35° edizione si terrà domenica 28 ottobre e protagonisti dell’evento sono le specialità tipiche stagionali, proposte alla maniera montierina, in particolare schiacce e castagnaccio.
Ballottata a Castagno d’Andrea
È in programma nel luogo di nascita del pittore rinascimentale Andrea del Castagno, cioè la frazione di Castagno d’Andrea di San Godenzo (FI) la Ballottata che si terrà domenica 28 ottobre. L’evento proporrà bruciate, bruciate briache, ballotte, vin brulé, dolci e marroni.
Castagnata Trappolina
A Trappola di Loro Ciuffenna (AR) domenica 28 ottobre si terrà la Castagnata Trappolina con degustazione di frittelle di castagne, bruciate, polenta dolce, necci; e castagnaccio, di cui è anche in programma una apposita gara per giudicare il miglior castagnaccio.
Festa della Castagna
Presso il Parco Fiera di Barbarasco di Tresana (MS) domenica 28 ottobre si svolgerà la Festa della Castagna. Nel menù funghi, lasagne e polenta. Non mancheranno inoltre specialità a base di farina di castagne come frittelle, mondine e castagnacci.
La Castagnata
A Pontremoli (MS), domenica 28 ottobre, si terrà la Castagnata. Oltre ad acquistare le castagne e altre cose nel mercatino di Via del Teatro e nei negozi del centro storico, sarà possibile degustare i prodotti di stagione della Lunigiana all’aperto presso i Giardini del Teatro della Rosa .
Non solo mondine
A Canepari di Fosdinovo (MS) domenica 28 ottobre si la festa Non solo mondine. Come da titolo, si potrà assaporare non solo castagne ma anche sgabei, polenta e altri piatti tipici locali. Presente il mercatino di prodotti tipici, arti e mestieri e intrattenimento musicale.
Il Pagliaio, Mercato del biologico e dell’artigianato
Domenica 28 ottobre a Greve in Chianti (FI) si svolgerà Il Pagliaio, Mercato del biologico e dell’artigianato. In piazza Matteotti vi saranno banchi pieni di prodotti contadini, biologici e di artigianato locale.