Sagra del Picio e della Rostinciana
Dal 24 al 29 luglio a Follonica (GR) è in programma l’8° Sagra del Picio e della Rostinciana. I pici sono molto diffusi nel sud della regione e si tratta di un tipo di pasta fresca, consumata assieme a dei gustosi sughi. La rostinciana è un piatto a base di costine suine, molto popolare tra le sagre.
Festa della Ruota
Dal 26 al 29 luglio a Badia a Roti di Bucine (AR), si terrà la 29° edizione della Festa della Ruota. Da non perdere, in particolare, la nana in porchetta cotta in forno a legna, la pasta e gnocchi freschi al sugo e la grigliata speciale. Presenti anche la birreria, la paninoteca e la pizzeria.
Sagra dell’Ocio e dei Maccheroni al Sugo d’Ocio
La 26° edizione della Rievocazione Storica della Mietitura e Battitura del Grano, in abbinamento alla Sagra dell’Ocio e dei Maccheroni al Sugo d’Ocio, si terrà a Ruscello di Arezzo da giovedì 26 a domenica 29 luglio. Un evento che valorizza le tradizioni contadine.
Sarde e Calamari in Festa
Da giovedì 26 a domenica 29 luglio a Castiglione della Pescaia (GR), in località Casa Mora, Sarde e Calamari in Festa con le ricette della cucina locale e, a seguire, musica da ballo con le migliori orchestre. Non mancheranno piatti tipici come i tortelli maremmani e la grigliata di carne.
Festa dello Sport con Tortelli e Gnocchi
A Luco di Mugello di Borgo San Lorenzo (FI), nell’ambito della Festa dello Sport, si terrà una sagra gastronomica con specialità Tortelli e Gnocchi. La manifestazione avrà luogo il 27, 28, 29 luglio. Nel menù anche gnocchi fatti a mano, tagliatelle e carne alla brace.
Festa della Birra
Nei giorni 27-28-29 luglio a Calenzano (FI) si terrà la decima edizione della Festa della Birra, ospitata presso il Parco di Villa Martine. Il programma prevede tutte le sere l’apertura degli stand gastronomici dove si potranno gustare ficattole, panini farciti, pollo fritto e crepes.
Grande Festa della Birra
Nei giorni 27-28-29 luglio a Strada in Chianti di Greve in Chianti (FI) avrà luogo l’8° edizione della Grande Festa della Birra. L’evento come ogni anno propone gustose specialità gastronomiche e freschissima birra alla spina con musica dal vivo e giochi per bambini.
Sagra dei Maccheroni
La 42° Sagra dei Maccheroni di Sillicagnana di San Romano in Garfagnana (LU) celebrerà nel migliore dei modi questo tipo di pasta nei giorni 27, 28 e 29 luglio con gli stand gastronomici che proporranno gustose cene a base di maccheroni.
Sagra del Fungo Porcino
A Cascine di Buti (PI) da venerdì 27 a domenica 29 luglio e da venerdì 3 a domenica 5 agosto, si terrà la 20° Sagra del Fungo Porcino. Nel menù della sagra verrà proposto fritto, nella zuppetta, sopra i crostoni di pane toscano arrostito alla brace, nella salsa boscaiola e con l’arrosto.
Sagra della Pecora e del Maiale
Si terrà fino a domenica 29 luglio la Sagra della Pecora e del Maiale a Pista dei Castagni di Monterotondo Marittimo (GR). Il menù propone i ragù di pecora, di cinghiale o di capriolo con tortelli maremmani, la pecora arrosto o lessa, gli arrosticini di pecora e il maialino arrosto.
Sagra del Cavatore
Torna a Casette di Massa la 16° Sagra del Cavatore fino a domenica 29 luglio. Nel Parco Nazionale delle Alpi Apuane si potranno gustare le specialità e i prodotti tipici della valle del Frigido. Tra questi le panzanelle o sgabei, cioè pasta di pane fritta ripiena di affettati vari.
Sagra del Fungo Porcino con Polenta
Fino a domenica 29 luglio la 25° Sagra del Fungo Porcino con Polenta a Massa Macinaia di Capannori (LU). Il menù è dominato dai funghi porcini con polenta fatta con farina di mais macinata a mano come una volta, ed è accompagnata da freschissimi Porcini della Garfagnana.
Sagra della Pappardella alla Lepre
La 36° Sagra della Pappardella alla Lepre si terrà a Staffoli di Santa Croce sull’Arno (PI) fino al 29 luglio. Nell’ambito della Festa del Donatore, la Pro loco di Staffoli organizza questa sagra dedicata ad un piatto tipico della cacciagione, la pappardella alla lepre.
Il Gusto fa Festa
Fino al 5 agosto a Lido di Camaiore (LU) si terrà l’ottava edizione de Il Gusto fa Festa, la sagra dove si potranno gustare molti piatti tipici della Versilia. Tra questi spiccheranno le specialità a base di pesce pescato nel vicino Tirreno ma anche pietanze prive di glutine.