Sagra della Violetta, la Melanzana Fiorentina
Da mercoledì 24 a sabato 27 luglio a Firenze, presso il Dopolavoro ferroviario, si terrà la 4° Sagra della Violetta, la Melanzana Fiorentina. Nel menù spiccano i maccheroni «freschi» alla norma, la parmigiana di melanzane, l’hamburger di melanzana e la pizza alla parmigiana.
Sagra dell’Ocio e dei Maccheroni al Sugo d’Ocio
La 27° edizione della Rievocazione Storica della Mietitura e Battitura del Grano, in abbinamento alla Sagra dell’Ocio e dei Maccheroni al Sugo d’Ocio, si terrà a Ruscello di Arezzo da giovedì 25 a domenica 28 luglio. La festa prevede la sfilata rievocativa di trattori d’epoca e barocci con micce.
Festa dello Sport con Tortelli e Gnocchi
A Luco di Mugello di Borgo San Lorenzo (FI), nell’ambito della Festa dello Sport, si terrà la sagra gastronomica con specialità Tortelli e Gnocchi. La manifestazione avrà luogo il 26, 27 e 28 luglio. Tra i piatti spiccano i tipici tortelli mugellani ripieni di patate e conditi con ragù o burro e salvia.
Festa dello Sport
A Rispescia di Grosseto torna la Festa dello Sport, ex sagra del cinghiale. Dal 26 al 28 giugno si potranno assaggiare alcune delle specialità della tradizione toscana, come acquacotta e panzanella, la carne locale cotta alla griglia, dolci e frutta di stagione.
Sagra del Maccherone
A Buti (PI) il 26, 27 e 28 luglio si terrà la 21° Sagra del Maccherone. Mercatini e spettacoli faranno da contorno ai piatti che si serviranno in tavola con specialità di carne, di pesce e vegetariane. Spiccano i maccheroni freschissimi, accompagnati dal ragù del Tenente o alla Castellana.
Grande Festa della Birra
Nei giorni 26, 27 e 28 luglio a Strada in Chianti di Greve in Chianti (FI), avrà luogo la 9° edizione della Grande Festa della Birra. L’evento, previsto nell’ambito della Festa dello Sport, come ogni anno propone gustose specialità gastronomiche e vari tipi di birra alla spina.
Festa Bracia-Birrando
La 7° Festa Bracia-Birrando si terrà a Panicagliora di Marliana (PT) il 26, 27 e 28 luglio. La principale specialità che si potrà provare sarà la carne alla brace accompagnata dalla birra. Ci sarà anche la possibilità di ordinare pizza cotta nel forno a legna.
Laterina Medievale
Dal 26 al 28 luglio a Laterina (AR) si svolgerà un’appassionante Festa Medievale, che porterà il borgo toscano indietro nei secoli. Nel corso di questi tre giorni le rievocazioni medievali stupiranno i visitatori e divertiranno i più piccoli.
Sagra del Cacciucco e della Bistecca
Presso il centro fieristico di Venturina Terme di Campiglia Marittima (LI) si tiene, fino al 28 luglio, la 7° Sagra del Cacciucco e della Bistecca. Un menù che unisce specialità di mare e di terra quello che verrà proposto: il cacciucco, pietanza tipica livornese, ma anche la bistecca di manzo.
Sagra della Pecora e del Maiale
Si terrà fino a domenica 28 luglio a Monterotondo Marittimo (GR) la Sagra della Pecora e del Maiale. Il menù consente di gustare specialità tipiche della maremma incentrate sulle carni dei due animali a cui l’evento è dedicato con i tortelli ai ragù di pecora, di cinghiale o di capriolo.
Sagra del Cavatore
Torna a Casette di Massa la 17° Sagra del Cavatore che quest’anno si concluderà domenica 28 luglio. L’occasione è quella giusta per gustare le specialità e i prodotti tipici della valle del Frigido: le panzanelle o sgabei, cioè pasta di pane fritta ripiena ed i tipici tordelli.
Sagra del Fungo Porcino con Polenta
Si conclude domenica 28 luglio la 26° Sagra del Fungo Porcino con Polenta a Massa Macinaia di Capannori (LU). Il menù della sagra è dominato dai funghi porcini con polenta, a cui la sagra è dedicata. I funghi si possono anche gustare con le penne o con i crostini sempre di polenta.
Festa del Vino
La 35° Festa del Vino di Forrottoli di Quarrata (PT) si terrà fino a domenica 28 luglio. Protagonisti i piatti tipici del territorio, vini locali e dolci fatti in casa: si va dal cinghiale alla trippa alla fiorentina, passando anche per la pecora e il cacciucco, minestra di pane, carne alla brace e pizza.
Sagra della Pizza, della Birra e del Melone retato
La 36° edizione della Sagra della Pizza, della Birra e del Melone retato si terrà a Orentano di Castelfranco di Sotto (PI) fino al 28 luglio. Sono gli stessi organizzatori del Carnevale dei Bambini che stanno dietro anche a questo longevo appuntamento gastronomico.
Festa del Donatore e Sagra della Pizza e del Fritto di Mare
A Capanne di Montopoli in Valdarno (PI) fino al 28 luglio si terrà la 30° Festa del Donatore. All’interno della festa si svolgerà inoltre la Sagra della Pizza e del Fritto di Mare. Previsti ogni sera spettacoli musicali, eventi culturali e intrattenimenti vari.
Il Pagliaio, Mercato del biologico e dell’artigianato
Domenica 28 luglio a Greve in Chianti (FI) si svolgerà Il Pagliaio, Mercato del biologico e dell’artigianato. In Piazza Matteotti vi saranno banchi pieni di prodotti contadini, biologici e di artigianato locale.
Sagra della Donzella, del Picio e della Rostinciana
Fino al 29 luglio a Follonica (GR) è in programma la Sagra della Donzella, del Picio e della Rostinciana, nell’ambito della locale Festa dello Sport. Le donzelle sono la classica pasta di pane fritta, i pici sono una pasta tradizionale mentre la rostinciana non ha bisogno di presentazioni.