Wine&Siena
Sabato 26 e domenica 27 gennaio presso la Rocca Salimbeni, in Piazza Salimbeni e al Grand Hotel Continental a Siena si terrà Wine&Siena, manifestazione dedicata alla promozione e la valorizzazione dei vini italiani. Saranno presenti decine di aziende vinicole toscane e provenienti da altre regioni. Alla presenza di esperti e amanti delle eccellenze vinicole ci saranno delle degustazioni in compagnia dei prodotti tipici locali.
We Love Bio
Sabato 26 e domenica 27 gennaio al Tuscany Hall (ex Obi Hall) di Firenze si terrà We Love Bio, il salone del bio benessere e dello sviluppo ecosostenibile. Oltre alla possibilità di fare acquisti presso gli stand tematici con prodotti biologici, a km 0, vegani e cosmesi ecobio, a We Love Bio saranno mostrate le ultime novità in fatto di fonti energetiche alternative, bio-edilizia e turismo eco-sostenibile.
Arezzo Comics
Arezzo Comics è la Fiera del fumetto e del disco in vinile, cd e dvd che si tiene ad Arezzo Fiere e Congressi in via Spallanzani, 23 ad Arezzo. Sabato 26 e domenica 27 gennaio il più grande appuntamento della stagione per i collezionisti, giunta alla 19° edizione, con mostra del fumetto usato e da collezione, e la 21° Fiera del disco in vinile, cd e dvd, con tanti nuovi espositori dall’Italia e non solo.
Il Tarlo al Mare
Con Il Tarlo al Mare il tratto di lungomare di Città Giardino (la Terrazza della Repubblica) a Viareggio (LU) si riempie di bancherelle di antiquariato e modernariato. Un appuntamento imperdibile sabato 26 e domenica 27 gennaio per i collezionisti e gli amanti del genere: passeggiando per i banchi del mercato si potranno trovare mobili, oggettistica, giochi d’epoca, abbigliamento vintage, dischi in vinile, quadri, foto, libri e un’infinità articoli da collezione.
Mercatino Antiquario
Sabato 26 e domenica 27 gennaio in piazza Ex Stradella, piazzetta dell’Angelo e piazzetta dei Portici a Bientina (PI) si svolge un importante mercato antiquario che vede la presenza di numerosi espositori con mobili di antiquariato e oggettistica varia. Gli espositori, che sono generalmente circa un centinaio, propongono preziosi oggetti antichi ed all’occhio esperto non sfuggiranno sicuramente molte piccole cose interessanti, offerte quasi sempre a prezzi di sicura convenienza.
Ritorno al passato
Torna il mercatino dell’antiquariato Ritorno al passato in piazza Luca Signorelli a Cortona (AR) domenica 27 gennaio. Un appuntamento con tanti banchi che proporranno oggetti di antiquariato, modernariato, collezionismo e rigatteria.
Piazza del collezionista
Nel centro storico di Castiglion Fiorentino (AR) domenica 27 gennaio si svolge la Piazza del Collezionista. Un appuntamento che si svolge normalmente lungo Corso Italia e presso i giardini pubblici. Alla Piazza del Collezionista si possono trovare oggetti vecchi e usati ma anche piccolo antiquariato e prodotti vintage.
Dalla soffitta alla cantina
In piazza Dante a Borgo San Lorenzo (FI) si tiene, domenica 27 gennaio, Dalla soffitta alla cantina. Dalla mattina al tramonto si potrà curiosare tra banchi di antiquariato, collezionismo, vintage e curiose opere d’ingegno.
Carmine in Fiera
L’appuntamento con Carmine in Fiera di Firenze è per domenica 27 gennaio. Torna, in piazza del Carmine, la mostra mercato dove sarà possibile trovare tanti oggetti di antiquariato, modernariato e rigatteria.
Rovistando in soffitta
Domenica 27 gennaio Rovistando in soffitta di Piombino (LI). Si tratta di un mercato dell’artigianato e dell’antiquariato che si tiene in piazza della Costituzione. Passeggiando tra gli stand si potranno trovare oggetti da collezione, modernariato, vintage e chincaglierie.
Cecina Antiqua
Cecina Antiqua è un mercatino dell’antiquariato che si tiene domenica 27 gennaio in piazza Guerrazzi ed in corso Matteotti a Cecina (LI). Sugli stand allestiti nel centro storico del paese potrete trovare oggetti d’antiquariato e di modernariato.
Cioccolando
A Vaiano (PO) appuntamento goloso domenica 27 gennaio con Cioccolando. Oltre però alla cioccolata che si potrà apprezzare in svariate maniere sarà presente una mostra mercato di artigianato, arte e ingegno, collezionismo e prodotti tipici.
Sagra delle Frittelle
Tutti i fine settimana, sabato e domenica, fino al 19 marzo a San Donato in Collina, frazione compresa tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno (FI), si tiene la Sagra delle Frittelle. E’ una tradizione ormai ultra trentennale quella che vede le frittelle di San Donato preparate sul momento alla maniera tradizionale, con arance, latte, riso, zucchero e, a scelta, anche uvetta.