Sagra del tortello
Da domenica 25 a sabato 31 agosto il Parco delle Sughere di Donoratico (LI) ospita la Sagra del tortello. Uno degli appuntamenti dell’estate che celebra un prodotto tipico. Dopo la cena si balla con l’orchestra.
Palio Città di Pescia
Il Palio di Pescia è un evento attesissimo dalla comunità locale e non solo: la cosiddetta Settimana del Palio, dal 25 agosto al 1° settembre, darà il via alla manifestazione con una rievocazione del gioco medievale della Palla al Paniere. A seguire, cene propiziatorie dei rioni cittadini, sfilate in costume, esibizioni di musici e sbandieratori: una sorta di sette giorni di preparazione all’evento clou della manifestazione, il Palio vero e proprio, che si terrà domenica 1 settembre consiste in una sfida al tiro con l’arco in foggia medievale, che vedrà impegnati 4 arcieri per rione, i quali avranno a disposizione tre turni di tiro per aggiudicarsi la vittoria dell’ambito drappo.
Una notte al Tasso
Mercoledì 28 agosto torna a Tasso di Terranuova Bracciolini (AR) la festa «Una notte al Tasso». Nel corso della giornata ci sarà da mangiare schiacciate con salsiccia alla brace, mortadella e mozzarella e pomodoro, da bere birra o vino, dolci casalinghi, artigiani, musica e intrattenimento per bambini.
La Fiera Calda
Da mercoledì 28 agosto a domenica 1° settembre torna a Vicchio (FI) la Fiera Calda. Si parte mercoledì 28 con la tradizionale fiera del bestiame sul pratone di Ponte a Vicchio e si prosegue nei giorni successivi nel centro storico con questa antica tradizione fatta di spettacoli, mostra dell’artigianato e prodotti locali. Una Fiera per tutte le età.
Fiera di Sant’Ermete
Mercoledì 28 agosto appuntamento a Forte dei Marmi (LU) con la Fiera di Sant’Ermete. Tutte le categorie merceologiche presenti per festeggiare la fine dell’estate. Al termine della fiera c’è uno spettacolo pirotecnico dal pontile di Forte dei Marmi.
Biennale europea d’arte fabbrile
Da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre si tiene a Stia (AR) la nuova edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile. Si tratta della più tradizionale manifestazione sul ferro battuto che si tenga con regolare cadenza in Italia fin dal 1976. Un’occasione per un proficuo scambio tra cultura, artigianato e promozione del territorio. Oltre alla mostra mercato anche il campionato del mondo di Forgiatura, il concorso internazionale di progettazione e disegno, il concorso internazionale di scultura e il concorso fotografico.
Settembre diVino
Da giovedì 29 a domenica 1 settembre torna a Pitigliano (GR) il Settembre diVino, la Festa delle Cantine per eccellenza. Quattro giorni in un’atmosfera unica di festa: cene nei vicoli, musica, eventi, buon vino, cantine monumentali visitabili e tanto divertimento.
Sagra dell’Uva e Festa del Volontariato
Da giovedì 29 agosto a domenica 8 settembre presso la Misericordia di Montemurlo (PO) si tiene la Sagra dell’Uva e Festa del Volontariato. Stand di ristorazione, mercatino di artigianato ma anche ballo con orchestra e intrattenimenti.
Follonica Streetfood Village
Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre, per il secondo anno dopo il successo della prima edizione, la carovana Streetfood torna al Mercato Centrale di Follonica (GR). Arriveranno nuove proposte culinarie tra i cibi di strada tradizionali e innovativi con interessanti note gourmet.
EvergreenForte
Nei giorni 30, 31 agosto e 1 settembre a Forte dei Marmi (LU) si terrà la 5° edizione di EvergreenForte, mostra mercato di eccellenze florovivaistiche. In piazza Dante saranno esposte numerose specie botaniche, incluse molte rarità.
Festa della carbonara di terra e di mare
Prosegue sabato 31 agosto e domenica 1 settembre e poi sabato 7 e domenica 8 settembre torna al Campo sportivo di Bientina (FI) la 9° Festa della carbonara di terra e di mare. Sarà possibile assaggiare spaghetti alla carbonara di terra e di mare, cacciucco, antipasti, primi e secondi alla griglia, pizza.
Like Eat 2.0
Torna a Lajatico (PI) lo streetfood homemade di Like Eat 2.0 con tantissime novità: appuntamento sabato 31 agosto. Sarà possibile la scoprire la cucina esotica del Brasile, quella orientale della Cina oppure la famosa carne argentina. Ad animare la serata tanta musica e spettacoli.
Sagra della polenta bianca e della rostinciana
Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre e ancora sabato 7 e domenica 8 settembre appuntamento presso lo Stadio Comunale di Ginestra Fiorentina (FI) per la diciassettesima edizione della Sagra della polenta bianca e della rostinciana.
Fiera Antiquaria
Torna sabato 31 agosto e domenica 1 settembre una delle fiere più grandi ed antiche di Toscana, per non dire d’Italia, la Fiera antiquaria di Arezzo. Presenti, come sempre, nel centro storico stand con oggetti unici e preziosi che rimandano ad un’atmosfera di altri tempi.
Festa medievale di Vicopisano
Anche la provincia di Pisa non rinuncia all’emozione di un tuffo nel passato, ai tempi del Medioevo, ed accoglie la tanto attesa Festa Medievale, con uno spazio interamente dedicato ai bambini ed una cena medievale organizzata nella piazza antistante il Palazzo Pretorio a Vicopisano (PI) sabato 31 agosto e domenica 1° settembre.
Sagra del Tortello, della Salsiccia e del Bardiccio
Sabato 31 agosto e domenica 1° settembre a Pelago (FI) volge al termine la Sagra del Tortello, della Salsiccia e del Bardiccio. Si potranno provare alcune delle specialità della cucina locale come i tortelli di patate, la salsiccia alla pelaghese e il bardiccio, tipico insaccato locale.
Sagra del cinghiale
Fino a domenica 1 settembre appuntamento al Foro Boario di Borgo San Lorenzo (FI) per la Sagra del cinghiale, quest’anno alla sua 41° edizione. Il menù della sagra propone tortelli, pappardelle e lasagne al sugo di cinghiale; specialità a base di cinghiale; carne alla brace.