Sagra del Chiodo di Maiale
A Quercia di Aulla (MS), è tutto pronto per la 33ª Sagra del Chiodo di Maiale. L’evento è previsto tra il 21 e il 23 febbraio. Piatto tipico della Lunigiana, il chiodo di maiale non è altro che l’impasto usato per la preparazione delle salsicce cotto nei tradizionali testi di terracotta. I testi sono uno strumento tipico della cucina locale, usati anche nella preparazione di altre specialità come ad esempio le focaccette, a cui è dedicata in estate la celebre Sagra della Focaccetta. Domenica 23 febbraio si tiene in paese anche la tradizionale Fiera dell’Agricoltore.
Festa degli Antichi Sapori
Sabato 22 a cena e domenica 23 febbraio a pranzo e cena si terrà la Festa Invernale degli Antichi Sapori con prodotti tipici della zona a Rufina (FI). La manifestazione si propone di festeggiare alcuni piatti locali un po’ scomparsi dai menù abituali e di offrire prodotti tipici della zona (ad esempio le penne vecchia Rufina e la grigliata mista con il bardiccio), veri protagonisti dell’evento come le altre pietanze. Si tratta di un’ottima occasione per gustare a prezzi vantaggiosi questi prelibati piatti sapientemente preparati dai volontari locali.
La Notte dei Rivolti
Sabato 22 febbraio a Cinigiano (GR) si festeggia con la Notte dei Rivolti. Riprendendo una tradizione che risale agli anni ’50, smaltita la sbornia dei festeggiamenti del Carnevale, i ragazzi del paese che non ne volevano sapere di interrompere la festa, cercavano con vari stratagemmi sin dalla mattina materie prime e denari per mettere insieme del cibo da gustare durante la giornata. Si iniziava a preparare i Rivolti, piatto povero a base di farina e uova, e alle 12 c’era il ritrovo in piazza dove si partiva con la ricca Pulenda e quindi si consumavano tutte le cibarie raccolte nella giornata. Il momento clou è il cosiddetto “Battesimo del maiale a baccalà”, dove si immaginava di trasformare la carne in pesce per essere in regola con le prescrizioni religiose della Quaresima. Si potranno gustare anche i crogetti, dolci locali tipici del Carnevale a base di pasta fritta, zucchero e miele. Dopo cena, canti e balli per divertirsi e star bene insieme.
Carnevale di Viareggio
I corsi mascherati del Carnevale di Viareggio (LU), sul lungomare, si concluderanno con le sfilate del 23 e del 25 febbraio. Il programma del Carnevale di Viareggio anche quest’anno riserverà tanti divertimenti con i tradizionali corsi mascherati e gli altri eventi che animeranno il periodo carnevalesco. Oltre alle sfilate nei giorni carnevaleschi Viareggio offre altre attrattive come la Cittadella e musei tematici.
Carnevale di Vaiano
Ultimo appuntamento domenica 23 febbraio con la 38ª edizione del Carnevale di Vaiano (PO). Sfileranno i carri allegorici animati in compagnia dei gruppi mascherati. Il percorso della manifestazione solcherà il centro abitato.
Carnevale dei Bambini di Orentano
Il Carnevale dei Bambini di Orentano a Castelfranco di Sotto (PI) si conclude domenica 23 febbraio. Protagonisti saranno i bambini che sfileranno per le vie del centro. I corsi mascherati animeranno le strade con allegri costumi. Durante la sfilata dei carri allegorici saranno riproposte alcune tradizioni paesane e la tipica goliardia toscana.
Carnovale Porcarese
Domenica 23 febbraio a Porcari (LU) si terrà la 41ª edizione del Carnovale Porcarese. Prevista la sfilata allegorica in piazza Orsi, tra musica dal vivo e coriandoli a volontà. I più piccoli potranno divertirsi con i giochi gonfiabili e il truccabimbi. A grandi e bambini saranno riservate tante leccornie e le specialità.
Carnevale Bientinese
Ultimi appuntamenti il 23 e il 25 febbraio a Bientina (PI) col Carnevale Bientinese. I carri allegorici solcheranno le vie accompagnati da vari gruppi folkloristici. I grandi pupazzi in cartapesta realizzati dagli artisti locali s’ispireranno alla satira politica e alle vicende italiane.
Carnevale di Foiano
Nelle domeniche 23 febbraio e 1 marzo si terrà la 481ª edizione del Carnevale di Foiano della Chiana (AR), il Carnevale più antico d’Italia con un programma ricco di eventi. Ogni domenica sfileranno i quattro carri allegorici che corrispondono ad altrettante fazioni cittadine: Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici. I corsi mascherati dureranno fino al tardo pomeriggio. Durante i giorni delle sfilate saranno attivi degli spazi per gustare i prodotti tipici del luogo.
Carnevale di Dicomano
Il 23 ed il 25 febbraio si terrà il tradizionale Carnevale di Dicomano (FI). Dal primo pomeriggio i carri allegorici con le figure in cartapesta sfileranno per le vie del paese. La tipica goliardia carnevalesca animerà il borgo toscano a suon di musica e divertimenti. Durante il Carnevale di Dicomano gli stand gastronomici allestiti in centro offriranno i prodotti locali e le ghiottonerie tipiche di questo periodo. Durante il Carnevale si svolgerà un concorso per maschere e gruppi mascherati chiamato “La Dicomaschera”, e sarà attivo un piccolo luna park per i ragazzi.
Carnevale Follonichese
Si concluderà domenica 23 febbraio la 51ª edizione del tradizionale Carnevale di Follonica (GR). Il programma è ricco di eventi che animeranno la località rivierasca. Dal primo pomeriggio sul Lungomare Carducci ci saranno le sfilate dei carri allegorici e le mascherate a terra, in un clima di assoluta festa.
Carnevale di Asciano
Torna il 23 febbraio il tradizionale Carnevale di Asciano (SI). Nel centro storico sfileranno decine di maschere caratteristiche tra canti, balli e i tipici divertimenti di questo periodo. Grandi e bambini si divertiranno per le strade e animeranno gli incantevoli scorci cittadini.
Carnevale di San Gimignano
Domenica 23 febbraio si terrà il Carnevale di San Gimignano (SI). I carri allegorici sfoggeranno le caricature in carta pesta realizzate dagli artisti locali e saranno accompagnati da tanta musica e dalle tipiche maschere del Carnevale.
Carnevale dei Ragazzi di Rassina
Ultimo appuntamento domenica 23 febbraio a Rassina di Castel Focognano (AR) con la 60ª edizione del Carnevale dei Ragazzi di Rassina. Sfileranno i carri allegorici scortati da una folla di persone in maschera. Nelle vie del paese saranno allestiti degli stand gastronomici con le ghiottonerie del periodo.
Carnevale dei Piccoli
Domenica 23 febbraio a Seravezza (LU) si terrà il Carnevale dei Piccoli. Ci saranno gli immancabili carri allegorici che attraverseranno il centro storico di Seravezza, trasmettendo tanta allegria a grandi e bambini.
Carnevale Sulle Due Rive
Domenica 23 febbraio a Sovigliana di Vinci (FI) si terrà il tradizionale Carnevale Sulle Due Rive. Nel centro della località toscana sfileranno i carri allegorici scortati da tante maschere. Previste anche altre iniziative, oltre al gran finale che chiuderà le celebrazioni carnevalesche.
Carnevale Aretino Orciolaia
Domenica 23 febbraio ad Arezzo si terrà il tradizionale Carnevale Aretino Orciolaia. Come ogni anno, il centro storico aretino ospiterà tanti carri allegorici e divertimenti per tutte le età. Il programma prevede la sfilata dei carri allegorici per le vie di Arezzo, in compagnia di centinaia di grandi e bambini in maschera. A divertire i più piccoli, poi, ci penseranno anche i trenini.
Festa della Salacca
Mercoledì 26 febbraio a San Giovanni Valdarno (AR) si terrà la Festa della Salacca. Come da tradizione il Mercoledì delle Ceneri si tiene questa festa dedicata alle aringhe salate, dette salacche (o saracche) nel dialetto locale. L’usanza di celebrare l’inizio della Quaresima mangiando le salacche deriva evidentemente dal precetto religioso che impone l’astinenza dalla carne. La festa si tiene sulla golena destra del fiume Arno, all’altezza del lungarno Sette Fratelli Cervi, dove verranno allestiti gli stand gastronomici con le specialità alimentari della festa. Oltre alle salacche ci saranno altri piatti a base di pesce, ma anche prodotti tipici e dolci tradizionali.