Sagra del Cinghiale
Torna dal 21 al 25 aprile la 27° edizione della Sagra del Cinghiale a Certaldo (FI). Menù a base della carne del suino selvatico ma anche salumi misti toscani e di cinghiale, tortelli freschi, pappardelle e polenta, il cinghiale in salmì con olive nere e la bistecca di cinghiale.
Sagra del Prugnolo e del Tortello Mugellano
Come ogni anno torna l’appuntamento con la Sagra del Prugnolo e del Tortello Mugellano a Borgo San Lorenzo (FI). Saranno due i week-end dedicati a queste specialità: da venerdì 21 a domenica 23 e da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio. Il re del menù è ovviamente il tortello, che è possibile provare al ragù, al prugnolo (fungo primaverile tipico della zona) e all’anatra. Ampia scelta anche di secondi, con vari tipi di carne alla brace, tra cui spicca la bistecca.
Sagra del Carciofo
A Riotorto di Piombino (LI), si terrà da venerdì 21 aprile a lunedì 1° maggio (con la sola esclusione di mercoledì 26 aprile) si tiene la 47° Sagra del Carciofo. Il menù vede il carciofo come protagonista indiscusso. Tra i primi ricordiamo i tortelli al ragù ed ai carciofi, le lasagne con i carciofi e le penne ai carciofi, al ragù ed all’arrabbiata. Tra i secondi ci sarà un vasto assortimento di carni come ad esempio bistecca di manzo e di maiale, pollo, rosticciana, salsiccia e pancetta.
Sagra del Cinghiale e della Pizza
Già tutto pronto a Pontassieve (FI) per la 15° Sagra del Cinghiale e della Pizza. L’evento coprirà l’arco di due settimane da venerdì 21 a martedì 25 aprile e da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio. Il menù a base di cinghiale prevede antipasto di cinghiale, tortelli, polenta, cinghiale fritto e in umido. Tutte le sere i ragazzi della pizzeria prepareranno le pizze e l’originale pizza al cinghiale.
Firenze Gelato Festival
Torna a Firenze il Gelato Festival. La tappa fiorentina della manifestazione si terrà dal 21 al 25 aprile al Piazzale Michelangelo. L’ormai consueto festival del gelato, nato nel 2010, è una kermesse dedicata al gelato all’italiana. Saranno presenti i migliori gelatieri e le principali aziende del settore da tutto il Paese e dall’estero. Firenze ha dato vita nel Rinascimento alla crema fredda nota ancora come Buontalenti, dal nome del suo poliedrico inventore.
Sagra del Baccello e del Carciofo Samminiatese fritto
Si terrà a La Serra di San Miniato (PI) la 21° Sagra del Baccello e del Carciofo Samminiatese fritto. L’evento si tiene da sabato 22 a martedì 25 aprile e da domenica 30 a lunedì 1° maggio e sarà accompagnato dalla 10° Mostra dell’Artigianato. Il menù sarà a base di baccelli, carciofi fritti e di prodotti tipici locali, ovviamente di stagione. Per tutta la durata dell’evento sarà possibile gustare pizze e ciaccini. Saranno inoltre possibili degustazioni di olio e altri prodotti tipici.
Sagra del Cacciucco e Gamberoni alla Griglia
Nei due fine settimana di sabato 22, domenica 23 e martedì 25 aprile e successivamente di sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio torna con la sua edizione primaverile la Sagra del Cacciucco e Gamberoni alla Griglia a Rufina (FI). Il menù della sagra prevede antipasti, primi piatti, cacciucco senza spine, gamberoni alla griglia, frittura di calamari e gamberetti, il tutto accompagnato da ottimi vini. Per chi non ama il pesce, non manca la classica carne alla griglia.
Colori di Primavera
Sabato 22 e domenica 23 aprile a Pisa si terrà la prima edizione di Colori di Primavera. Per due giorni si potrà partecipare a questa fiera mercato dedicata al giardinaggio, l’artigianato e l’enogastronomia. Il programma di Colori di Primavera prevede oltre 40 stand dedicati ai prodotti tipici, alle piante e a tutto ciò che caratterizza le attività primaverili. Non mancheranno, poi, gli oggetti d’artigianato locale e i giochi per i più piccoli. Infine, per la gioia dei buongustai sarà disponibile uno spazio esterno dedicato allo street food.
Mostra Internazionale dell’Artigianato
Dal 22 aprile al 1° maggio torna la prima fiera dell’artigianato certificata in Italia che, ogni anno, ospita i più grandi maestri artigiani nella cinquecentesca Fortezza da Basso di Firenze. Oggetti capaci di emozionare ed emozionarci come segni tangibili delle nostre scelte, gusti e stili di vita. Dalla Mostra Internazionale dell’Artigianato passano segreti e mestieri delle botteghe storiche fiorentine e le arti perdute ma anche i nuovi diktat dei Makers. Il paese ospite d’onore sono gli Stati Uniti con uno spazio di 500 metri quadrati con tante iniziative originali e spettacolari.
Sagra del Lunghino e Palio della Ruzzola
A Pereta di Magliano in Toscana (GR) si tiene la tradizionale Sagra del Lunghino e Palio della Ruzzola da sabato 22 a martedì 25 aprile. La festa è in onore di San Marco e la parte gastronomica dell’evento prende forma nella Sagra del Lunghino, una tradizionale pasta fatta a mano con acqua e farina. Il programma della festa prevede la rievocazione storica col Palio della Ruzzola, dove si affronteranno le quattro contrade cittadine e il Corteo storico per le vie del borgo.
ArtEArti
Fino al 25 aprile alla Fortezza di Montepulciano (SI) si terrà ArtEArti mostra dell’artigianato giunta alla 62° edizione. Artigiani provenienti da tutta la toscana e da varie parti d’Italia esporranno gli oggetti, i manufatti, realizzati con materiali di recupero, e le loro creazioni artistiche. Oltre all’artigianato vi sarà un ricco spazio dedicato ai prodotti tipici gastronomici italiani e toscani.
Mostra mercato di piante e fiori
Dal 25 aprile al 1° maggio al Giardino dell’Orticoltura di Firenze si svolgerà la Mostra mercato primaverile di piante e fiori. Una delle più antiche manifestazioni del settore, conta oltre 60 partecipanti selezionati tra i migliori florovivaisti nazionali. Le novità di quest’anno sono le fioriere e gli arredi in legno, le casette in legno da giardino, oltre agli assortimenti di rose, agrumi, acidofile, orchidee, piante succulente, carnivore, accessori da giardino, bonsai, fioriture stagionali, fruttiferi, erbacee perenni, bulbi e acquatiche.