Sagra dell’Agnello
A San Martino sul Fiora di Manciano (GR) da sabato 20 a lunedì 22 aprile si terrà la 52° Sagra dell’Agnello. La sagra, che dagli anni ’60 movimenta il week-end pasquale, ha come piatto tipico il buglione di agnello, zuppa tradizionale a base di agnello in umido e pane. Prevista la Santa Messa con la benedizione dell’agnello e la fiera in paese.
Fierucola di Pasqua
Domenica 21 aprile si tiene in piazza Santo Spirito a Firenze la Fierucolina di Pasqua. La Fierucola è un mercatino all’aria aperta che propone i prodotti della aziende locali, all’insegna del biologico e del biodinamico. Ci saranno prodotti alimentari di stagione, ma anche artigianato, sempre rigorosamente naturale.
Mercatino di Lunedì in Albis
Lunedì 22 aprile a Casole d’Elsa (SI) si svolgerà il Mercatino di lunedì in Albis. Il giorno di Pasquetta sarà animato da una serie di bancarelle dedicate all’oggettistica, alle specialità gastronomiche del luogo e all’artigianato locale.
Festa della Farina Dolce
Nella giornata di lunedì 22 aprile a Piteglio (PT) torna la Festa della Farina Dolce. Come ogni Lunedì di Pasqua si rinnova la «Festa Grossa». La tradizione vuole che gli abitanti del paese, spesso carbonai costretti ad emigrare per lavorare in Maremma, in Corsica o in Sardegna, tornava a casa in occasione della Pasqua. Si potranno gustare necci, frittelle, castagnaccio, polenta dolce, panini con salsiccia e vino.
Festa alla Casetta
Lunedì 22 aprile a Montepulciano (SI) si terrà la Festa alla Casetta con un mercatino biologico e tanti stand dedicati alla gastronomia locale. Previste, inoltre, passeggiate guidate, escursioni sul lago col battello, pesca per bambini, yoga, e la fattoria didattica per i più piccoli.
Festa della Beata Giovanna
Lunedì 22 aprile a Signa (FI) si terrà la tradizionale Festa della Beata Giovanna. Questa ricorrenza coincide sempre con il giorno di Pasquetta. Il programma prevede alle 9 l’arrivo del Ciuchino del Popolo di San Miniato alla Chiesa di San Giovanni, e l’inizio del corteo storico. I personaggi in costume del ‘400 sfileranno nella parte più antica di Signa per ritrovarsi in Piazza Cavour per l’atto finale delle celebrazioni, cioè la benedizione in nome della Beata Giovanna.
Festa del Cedro e Palio delle Botti
Lunedì 22 aprile a Bibbona (LI) si terranno due eventi tradizionali: la Festa del Cedro e il Palio delle Botti. Il programma della giornata prevede in mattinata la Festa del Cedro con le bancarelle per la vendita di oggetti d’artigianato e prodotti alimentari. La sera sarà all’insegna del passato con un corteo in costume che precederà il Palio delle Botti.
Sagra dell’Uovo Sodo
Nella giornata di lunedì 22 aprile a Panicagliora di Marliana (PT), si svolgerà la 53° Sagra dell’Uovo Sodo. La giornata di festa si apre con la Santa Messa presso i ruderi dell’antica Pieve di Sant’Andrea di Furfalo, circondata dai boschi compresi tra Serra Pistoiese e Panicagliora. Nel pomeriggio si terrà la benedizione delle uova, a cui seguirà la distribuzione delle stesse e dei bomboloni.
Sagra del Baccello
Si svolgerà a Pomaia di Santa Luce (PI) la 40° Sagra del Baccello. L’evento quest’anno è previsto nei giorni 24-25, 27-28, 30 aprile e primo maggio. La sagra propone pappardelle al cinghiale, bistecche di maiale e di manzo, carne alla brace, stufato di baccelli e ovviamente baccelli freschi.
Festa di Primavera in Val d’Orcia
Dal 25 al 28 aprile a Castiglione d’Orcia (SI) si festeggia la nuova stagione con Primavera in Val d’Orcia. Nel centro cittadino sarà un’occasione per gustare i prodotti tipici della gastronomia locale, oltre che per approfittare della offerte del mercatino di artigianato e prodotti locali.
Orcia Wine Festival
Da giovedì 25 a domenica 28 aprile a San Quirico d’Orcia (SI) si svolgerà la 10° edizione dell’Orcia Wine Festival. Protagonisti saranno i vini di qualità della Val d’Orcia. Per quattro giorni ci saranno degustazioni, momenti culturali e visite guidate per scoprire i luoghi del vino.
Festa della Stagion Bona
A Panzano di Greve in Chianti (FI) si tiene, come ogni 25 aprile, la Festa della Stagion Bona. Si tratta di un rievocazione storica in costume, dove da oltre cinquanta anni si fa rivivere l’antica faida tra i Gherardini e i Fridolfi. Sono previsti i banchi del mercato con i prodotti tipici del contado.
Festa del Carciofo
Nei giorni 25, 26, 27 e 28 aprile a Chiusure di Asciano (SI), si terrà la tradizionale Festa del Carciofo. Previsti stand gastronomici e mercatino di prodotti agroalimentari e d’artigianato, come anche degustazioni e laboratori in tema.
Festa di Primavera
Puntuale, come sempre, torna a Sorano (GR) la Festa di Primavera. L’evento quest’anno è previsto dal 25 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio un appuntamento per gustare gli antichi sapori della tradizione gastronomica locale. La festa prevede anche un mercatino artigianale.