Sagra della Nana
Appuntamento a Montagnano di Monte San Savino (AR) da giovedì 19 a domenica 22 settembre per la 47° Sagra della Nana. Sono molte le specialità che sarà possibile gustare: le bistecche di Chianina, le braciole e le salsicce di maiale, i fagioli cotti al fuoco, pane casereccio, olio e vino.
Sagra del Tortello
A Compiobbi di Fiesole (FI) dal 19 al 22 settembre si terrà la 15° edizione della Sagra del Tortello che prevede oltre ai tortelli anche carne alla brace e pizza per tutti i gusti. Altre portate saranno a disposizione negli stand gastronomici.
Sagra del Tortello e del Maialino
A Borgo San Lorenzo (FI) dal 19 al 22 e dal 26 al 29 settembre si terrà la Sagra del Tortello e del Maialino. Si tratta quindi di due weekend nel segno della tradizione e delle specialità tipiche mugellane dai classici tortelli di patate, al maialino, bistecche e anche la pizza.
Festa dell’Uva
Dal 19 al 22 settembre a Vagliagli di Castelnuovo Berardenga (SI) si terrà la Festa dell’Uva con cene a base di polenta e carne, mostre, giochi, concerti, mercatini di prodotti tipici locali, degustazione di vini e, la domenica, dopo la Messa, benedizione delle auto d’epoca per intercessione di San Cristoforo.
Sagra dell’Anatra Muta
Dal 20 al 22 settembre a Marcignana di Empoli (FI) si terrà la 20° Sagra dell’Anatra Muta. Oltre all’anatra si potranno gustare fritture di pesce, cacciucco, bistecche e coniglio alla brace, il tutto accompagnato dai vini locali.
Fiesta! Street food
In piazza Risorgimento a Quarrata (PT) dal 20 al 22 settembre si tiene Fiesta! Street Food. Appuntamento con il cibo di strada dei super food truck, birra, vino e bibite a volontà, poi musica latina dal vivo,ballo latino e tanto altro.
Palio dei carretti
Da venerdì 20 a domenica 22 settembre le contrade dell’antico borgo di Valiano di Montepulciano (SI) si sfidano in una vertiginosa gara di velocità in discesa con i carretti a sterzo durante il Palio dei carretti. Il palio inizia la sua storia nel 1975 a corollario dei festeggiamenti del Santissimo Crocefisso, un crocefisso ligneo scolpito nel 1500 e collocato nella Pieve di San Lorenzo.
Sagra della Bistecca e Tortelli
Si terrà sabato 21 e domenica 22 settembre a Pelago (FI) la Sagra della Bistecca e Tortelli. L’evento ha luogo nell’ambito della la Festa del Volontariato della sezione pelaghese della S.M.S. Croce Azzurra.
Sagra del Fungo
Si svolgerà in via Don Bosco a Monti di Licciana Nardi (MS) il 21 e 22 settembre la 45° Sagra del Fungo. Si tratta di un’ottima occasione per gustare i primi funghi della Lunigiana, preparati secondo le ricette del posto. Oltre a questo non mancheranno altri piatti tipici lunigianesi.
Festa della Polenta in tutte le Salse
Appuntamento a Castelfranco di Sotto (PI) sabato 21 e domenica 22 settembre in occasione della Festa della Polenta in tutte le Salse. Nel menù spicca la polenta «a palle», macinata su pietra e condita con sugo di cinghiale, salsicce e funghi, porro, pancetta e ragù.
Sagra del Bombolone
A La Rotta di Pontedera (PI) sabato 21 e domenica 22 settembre si terrà la 28° Sagra del Bombolone. L’evento avrà luogo nei giorni della Fiera dei Fischi e delle Campanelle, che raggiunge quest’anno la 113° edizione. Tra i banchi del mercatino saranno in vendita fischi e campanelle prodotti dagli artigiani locali.
Fumetti e dintorni
Sabato 21 e domenica 22 settembre presso il palazzetto dello sport, accanto allo stadio, in via Rialdoli a Scandicci (FI) si tiene la mostra mercato e scambio dischi, cd e fumetti. L’appuntamento con Fumetti e dintorni avrà 60 espositori con tante curiosità dal passato.
Festa della Ceramica
Domenica 22 settembre a Greve in Chianti (FI) si terrà la 15° Festa della Ceramica. Si tratta di uno dei mercati della ceramica più importanti in zona con oggetti ceramici realizzati dagli artigiani locali. Contemporaneamente, il mercatino de «Il Pagliaio» con prodotti biologici e di artigianato.
Alla Corte di Federico II
Domenica 22 settembre la Corte di Federico II torna nel Castello dell’Imperatore in piazza delle Carceri a Prato. Una giornata speciale durante la quale i partecipanti si potranno approcciarsi in maniera diretta e accattivante alla storia e alla cultura materiale medievale, familiarizzando con strumenti e tecniche oggi perdute.
Sagra della schiacciata
In piazza Don Donato Castelli a Bivigliano di Vaglia (FI) domenica 22 settembre si svolge la Sagra della Schiacciata, giunta quest’anno alla sua 40° edizione. Per tutta la giornata sarà possibile gustare la schiacciata con l’olio e altre specialità autunnali, dolci di stagione.