Palio di Buti
Il 20 e 21 gennaio a Buti (PI) si terranno le celebrazioni dell’omonimo Palio delle Contrade. Nella cittadina toscana una serie di eventi tradizionali culminerà con la sfida tra i fantini delle sette antiche contrade. Sabato 20 gennaio ci sarà la presentazione dei fantini in piazza Garibaldi. La giornata clou sarà domenica 21 gennaio con una rievocazione storica con sfilata folkloristica e a seguire ci saranno la Benedizione dei cavalli e al pomeriggio si correrà il Palio delle Contrade.
Firenze Comics
Seconda edizione di Firenze Comics al centro Spazio Reale di San Donnino a Campi Bisenzio sabato 20 e domenica 21 gennaio. Cinquanta gli stand del settore che proporranno fumetti e giochi da tavolo. Presente anche un’area per videogames nuovi e retrò.
Fiera di Sant’Antonio
Domenica 21 gennaio a Torrita di Siena si terrà la tradizionale Fiera di Sant’Antonio. Come ogni anno la città onorerà Sant’Antonio, protettore degli animali, con un fitto programma di eventi. Presenti tanti prodotti artigianali e della gastronomia locale, insieme ai banchi della fiera merceologica. Alle 10:00 ci sarà la benedizione degli animali in località Porta a Pago. Durante la Fiera di Sant’Antonio si terrà la Mostra del bestiame selezionato della Valdichiana.
Mercato del piccolo antiquariato e artigianato
In via Dante Alighieri ed in piazza Buonamici a Dicomano (FI) domenica 21 gennaio si tiene il mercato del piccolo antiquariato e artigianato. Un appuntamento a caccia di curiosità e opere del proprio ingegno.
Benedizione degli animali
Domenica 21 gennaio per la Festa di Sant’Antonio Abate, protettore del bestiame e del lavoro contadino, si svolgerà la 39° edizione della Benedizione degli animali alla Pieve di Valdicastello Carducci, nel comune di Pietrasanta (LU). Al mattino la tradizionale sfilata degli animali, alla quale saranno presenti carrozze antiche e vari esemplari di cavalli. Il corteo partirà da piazza Matteotti e raggiungerà la Pieve di San Giovanni e Santa Felicita, dove inizierà la Messa per la Benedizione.
Carnevaletto da tre soldi
Appuntamento a Orbetello (GR) il 21 e 28 gennaio ed il 4, 11, 13 e 18 febbraio col Carnevaletto da tre soldi. La festa di Orbetello comincia il 21 gennaio con la sfilata che sancisce l’arrivo di Re Carnevale; sempre in questa giornata ci sarà la presentazione delle reginette del Carnevaletto 2018: il nome della vincitrice verrà proclamato domenica 11 febbraio. Dal 28 le sfilate dei carri rappresentanti dei vari rioni: Centro, Albinia, Neghelli, Fonteblanda-Talamone e Stazione.
Carnevale mugellano
Domenica 21 e domenica 28 gennaio ed ancora il 4, 11 e 13 febbraio torna il Carnevale Mugellano, che si snoda per le vie di Borgo San Lorenzo (FI) invitando grandi e piccini a partecipare al tripudio di stelle filanti, coriandoli, musica e maschere. Sfileranno un trenino, un treno grande, una barchetta e poi i veri e propri carri, che quest’anno sono rappresentati da un carro dell’Era Glaciale, uno dei Minions, uno di Biancaneve e uno a tema emoji.
Carnevale Bientinese
L’appuntamento con il Carnevale di Bientina è il 21 ed il 28 gennaio ed il 4, 11 e 13 febbraio. Il Carnevale a Bientina inizia dal 21 con il gruppo folkloristico «La Campagnola». La seconda domenica sarà invece animata dal gruppo «La Filibusta» mentre il 4 febbraio «La Banda Bassotti». Il Gruppo Mascherato dei Bientinati sfilerà nel centro storico del paese ed accompagnerà i 6 carri e i due trenini. Quest’anno Harry Potter e Gatto Silvestro saranno fra i protagonisti!
Carnevale dei Bambini di Orentano
Cinque domeniche di divertimento il 21 e il 28 gennaio, il 4, l’11 e il 18 febbraio ad Orentano di Castelfranco di sotto (PI) dove, a partire dal 21 gennaio, sfileranno 5 carri allegorici, un trenino e un pullman stile inglese. Saranno preparate anche tante golosità tipiche come la cecina e la pizza.
Carnevale di Vecchiano
Piazza Garibaldi a Vecchiano (PI) ospiterà quattro carri allegorici, due di questi saranno nuovi per sorprendere grandi e piccini. Ci saranno inoltre un trenino e una nave! Tutti i bambini potranno salire sui carri e divertirsi ad esplorarli. Appuntamento il 21 e 28 gennaio e il 4 e l’11 febbraio.
We Love Bio
Sabato 27 e domenica 28 gennaio a Firenze si terrà all’Obihall (ingresso 5 euro; ridotti 3 euro) We Love Bio, il salone del bio benessere e dello sviluppo ecosostenibile. Per due giorni il capoluogo toscano sarà un punto di riferimento per gli amanti dei prodotti biologici, del risparmio energetico e del benessere.
Arezzo Comics
Sabato 27 e domenica 28 gennaio 2018, presso il Centro Affari e Convegni in via Spallanzani 19 ad Arezzo si terrà la 18° edizione di Arezzo Comics. La manifestazione è un’occasione per i «cacciatori» di giornalini che potranno ritrovare le emozioni dei vecchi albi e delle vecchie avventure. Si potrà vendere, acquistare o scambiare tutto quanto è mai stato stampato. In contemporanea si terrà anche la 15° Mostra mercato del disco usato e da collezione.
Wine&Siena
Sabato 27 e domenica 28 gennaio in piazza Salimbeni a Siena si terrà Wine&Siena, manifestazione dedicata alla promozione e la valorizzazione dei vini italiani. Il programma di Wine&Siena prevede la presenza di decine di aziende vinicole toscane e provenienti da altre regioni. Alla presenza di esperti e amanti delle eccellenze vinicole italiane ci saranno delle degustazioni in compagnia dei prodotti tipici locali.
Carnevale di Veneri
Nei giorni 28 gennaio, 4 e 11 febbraio si terrà la 37° edizione del Carnevale di Veneri. Anche quest’anno nella frazione di Pescia (PT) i carri mascherati porteranno tanta allegria e la tipica atmosfera carnevalesca. Protagonisti assoluti saranno i bambini che potranno salire sui carri. A rallegrare queste giornate carnevalesche ci saranno anche equilibristi, folletti e giocolieri. Presso gli stand gastronomici si potranno gustare i dolci tipici del periodo tra cui i bomboloni del Carnevale.