Festa delle Castagne
Dal 18 al 21 ottobre a Lucolena di Greve in Chianti (FI) si svolgerà la tradizionale Festa delle Castagne. In Piazza Anichini si apriranno gli stand con prodotti tipici e artigianali, bruciate, vino e marroni. Alla domenica anche il mercatino per le vie del paese.
Festa d’Ottobre – Il Tordo e la Cuccagna
Vescovado di Murlo (SI) sarà di nuovo teatro della Festa d’Ottobre – Il Tordo e la Cuccagna. La 30° edizione dell’evento è prevista da venerdì 19 a domenica 21 ottobre. Il menù ha come piatto forte il cosiddetto Piatto d’ottobre, con quaglia, fegatello e patate al forno.
Terre di Pisa Food & Wine Festival
Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre alla Stazione Leopolda di Pisa si terrà il consueto appuntamento autunnale con Terre di Pisa Food & Wine Festival. L’appuntamento enogastronomico valorizza le eccellenze gastronomiche della zona e i migliori vini delle campagne pisane.
Dolce Vernio
Raggiunge la 14° edizione la manifestazione Dolce Vernio, organizzata a Vernio (PO) da venerdì 19 a domenica 21 ottobre. La manifestazione promuove il miele della Val di Bisenzio e gli altri prodotti tipici come biscotti, pasticceria e castagne. Non mancherà una mostra mercato.
Mercato Internazionale
Dal 19 al 21 ottobre si terrà il Mercato Internazionale – Il Mondo in Piazza Sant’Agostino ad Arezzo, evento dedicato all’enogastronomia, all’artigianato e all’agricoltura di tutto il mondo. Il programma prevede l’allestimento di oltre 260 stand: 170 provenienti dai cinque continenti e i restanti dedicati ai prodotti del territorio.
Sagra della Castagna
A Buti (PI) è tutto pronto per la 43° Sagra della Castagna. L’evento si svolgerà sabato 20 e domenica 21 ottobre. E’ la tradizione che ispira questa manifestazione: la raccolta delle castagne, nonché la lavorazione del legno dell’albero. Si potranno gustare varie specialità della cucina locale come tagliatelle e raviolacci alla farina di castagne, sugo alla boscaiola e bocconcini alla castagna.
Festa dell’Olio Novo
Torna a Trequanda (SI) la Festa dell’Olio Novo, appuntamento che tradizionalmente apre la serie di eventi dedicati alla nuova produzione di olio toscano. La manifestazione si terrà sabato 20 e domenica 21 ottobre. Previsti numerosi eventi tra cui mercatini e degustazioni dell’olio novo.
Sagra del Tartufo Bianco e del Fungo
Appuntamento a Balconevisi di San Miniato (PI) in occasione della Sagra del Tartufo Bianco e del Fungo Porcino. L’evento, giunto alla 38° edizione, si terrà sabato 20 e domenica 21 ottobre. Sarà possibile degustare le specialità locali a base di fungo e tartufo.
Sagra della Polenta e delle Castagne
A Ronta di Borgo San Lorenzo (FI) il 20 e 21 ottobre si tiene la Sagra della Polenta e delle Castagne. Si potranno gustare specialità a base di castagne come necci, pasta con farina di castagne, liquori e biscotti. Il menù propone polenta, funghi fritti, tortelli mugellani e carne alla brace.
Sagra della Mondina e del Quartuccio Fritto
La 44° Sagra delle Mondine e del Quartuccio Fritto si terrà a Bargecchia di Massarosa (LU) il 20 e 21 ottobre. Oltre alle caldarroste e alla pasta, fritta come da titolo, anche tordelli al ragù, zuppa di verdure alla frantoiana, roast-beef, trippa e quartuccio con il prosciutto, tra gli altri piatti.
Sagra della Castagna
A Pomezzana di Stazzema (LU) domenica 21 ottobre si svolgerà la Sagra della Castagna. Nel menù ci saranno tordelli, tagliarini, penne al ragù, grigliate di carne, polenta con rosticciane in umido e bistecche. Come dolci le mondine, ovvero le caldarroste, ma anche ciacci, castagnaccio, pane di ciaccio, torta con crema di castagne e le loffette.
Sapori d’Autunno
I sapori d’autunno ormai occupano per intero le tavole dei toscani in questi primi giorni d’ottobre. Sapori d’Autunno è anche il nome dell’evento enogastronomico che si terrà domenica 21 ottobre a Signa (FI) con molti stand gastronomici tra piazza della Repubblica, viale Mazzini e piazza Cavour.
Smarronando e Svinando
Domenica 21 ottobre a Pietramala di Firenzuola (FI) si terrà Smarronando e Svinando, manifestazione enogastronomica che metterà al centro dell’attenzione due prodotti tipici del periodo. Ci sarà la possibilità di gustare le bruciate (cioè le caldarroste), le frittelle e il castagnaccio.