Sagra della Zuppa
Appuntamento a Massarella di Fucecchio (FI) per la 49° Sagra della Zuppa che si terrà dal 18 al 21 luglio. Si valorizza la zuppa di pane, piatto della tradizione povera contadina sostanzioso e gustoso a base di verdure fresche dell’orto, pane raffermo e, per dare più sapore, un osso di prosciutto.
C’era una Volta l’Aia
Dal 18 al 21 luglio a Sant’Albino di Montepulciano (SI) si terrà C’era una Volta l’Aia, sagra dedicata alla buona cucina contadina e alle tradizioni toscane di un tempo. Tra i piatti serviti spiccano i cannucciotti al sugo d’ocio, l’ocio dell’aia, il piccione ripieno e l’osso buco.
Festa del Donatore
Dal 18 al 21 luglio a Ponsacco (PI) si terrà l’edizione numero 36 della Festa del Donatore. Negli stand gastronomici si potranno gustare piatti a base di pesce, carne alla griglia e specialità toscane. I proventi saranno utilizzati per finanziare le attività benefiche a favore della comunità.
Io vado a Orciano – Insieme per aiutare gli altri
Arriva la 13° edizione «Io vado a Orciano – Insieme per aiutare gli altri», festival benefico in programma a Orciano Pisano (PI) dal 19 al 21 luglio. Nel menù specialità come il galletto intero alla brace e la zuppa toscana. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza.
Sagra della Bistecca con Fungo Porcino
A Pozzolatico di Impruneta (FI) il 19-20-21 e 26-27-28 luglio si terrà la Sagra della Bistecca con Fungo Porcino. Antipasti, primi e dessert fanno da cornice a quello che è il piatto forte: la bistecca accompagnata dai funghi porcini. Parte del ricavato verrà devoluto a Emergency.
Festa dello Sport con Tortelli e Gnocchi
A Luco di Mugello di Borgo San Lorenzo (FI), nell’ambito della Festa dello Sport, si terrà la sagra gastronomica di Tortelli e Gnocchi. La manifestazione avrà luogo nei due week-end del 19-20-21 e 26-27-28 luglio. I tipici tortelli mugellani ripieni di patate saranno conditi con ragù o burro e salvia.
Festival degli artisti di strada
Il Festival degli artisti di strada di Albinia di Orbetello (GR), è in programma dal 19 al 21 luglio. La manifestazione prevede la presenza dei banchi del mercatino dell’artigianato e delle curiosità, stand gastronomici di street food e giochi gonfiabili per bambini.
Sagra degli Strozzapreti e dei prodotti tipici maremmani
A Sticciano Scalo di Roccastrada (GR) la Sagra degli Strozzapreti e dei prodotti tipici maremmani dal 19 al 21 di luglio. L’evento, giunto alla 25° edizione, propone questa pasta realizzata con acqua e farina e condita con sughi tipici. Presente un mercatino di prodotti dell’artigianato.
Sagra dei Rigatoni
Dal 19 al 21 luglio a Mutigliano di Lucca si terrà la 35° Sagra dei Rigatoni. Nel menù spiccano ovviamente i rigatoni al sugo, insieme a vari tipi di carne alla brace come galletto, bistecca di vitellone e di maiale, salsicce e rosticciana.
Sagra della Nana e Vecchia Battitura del Grano
Dal 19 al 21 luglio a Perelli di Bucine (AR) si terrà la 21° Sagra della Nana e Vecchia Battitura del Grano dove saranno celebrati alcuni simboli della tradizione contadina. Tra i piatti tipici spiccheranno i maccheroni, la nana (anatra) in porchetta e la grigliata mista.
Festa del Vino
La 39° Festa del Vino di Rosignano Marittimo (LI) si terrà dal 19 al 21 luglio. Protagonista assoluto sarà il vino ma non mancherà un mercatino artigianale e la possibilità di gustare i tipici frati (ciambelle dolci).
Sagra della Ribollita
Dal 19 al 21 luglio a San Clemente in Valle di Loro Ciuffenna (AR) si terrà la 38° Sagra della Ribollita. Tipica la ricetta di questa zuppa a base di pane raffermo e verdure tipiche del Pratomagno e di altre aree della Toscana.
Sagra del Dolce Casalingo
A Casteani di Gavorrano (GR) dal 19 al 21 luglio si terrà la Sagra del Dolce Casalingo. Verranno serviti piatti tipici a base sia di carne che di pesce. A chiusura del pasto saranno invece i dolci fatti in casa a farla da padrone.
Sagra del Gallo
Sabato 20 e domenica 21 luglio a San Casciano in Val di Pesa (FI) si terrà la 9° Sagra del Gallo che prende il nome dalla contrada omonima. A farla da padrona sarà la cucina tipica toscana e non solo, egregiamente rappresentata dagli affettati, le grigliate miste e altre portate.
L’Incantaborgo
L’Incantaborgo, il festival degli artisti di strada di Sinalunga (SI), torna nella cittadina toscana per la sua 4° edizione sabato 20 e domenica 21 luglio. E’ una rassegna di spettacoli e animazioni che avranno luogo nel centro storico dove avranno sede anche gli stand di street food.
Sagra del Pesce
Torna a Badesse di Monteriggioni (SI) la Sagra del Pesce che giunge quest’anno alla 37° edizione fino al 21 luglio. Nel menù risotto alla pescatora, spaghetti allo scoglio, paccheri allo scorfano, chicche al branzino, cacciucco, gamberoni al cognac, frittura mista, sarde alla brace e pesce spada.
Sagra del Papero e del Cinghiale
Si tiene, fino al 21 luglio, a Cerreto Guidi (FI) la 22° Sagra del Papero e del Cinghiale. Il menù prevede antipasto con collo di papero e cipolle di papero, primi piatti a base di papero e cinghiale, secondi piatti di papero, cinghiale o bistecche alla brace e cantuccini con vin santo.
Sagra della Bistecca
Arriva a La Serra di San Miniato (PI) la prima edizione della Sagra della Bistecca. L’evento si svolgerà fino a domenica 21 luglio presso il Lago Santa Barbara. Tutte le sere si potrà cenare con menù a base di bistecca, sia di vitello che di maiale.
Sagra del Pesce
Durerà fino al 21 luglio la 40° Sagra del Pesce che si terrà alla Torba di Capalbio (GR). Nel menù spiccano piatti come crostini di pesce e moscardini, zuppa di pesce, riso ai frutti di mare, frittura di calamari e gamberi, gamberoni, sgombro e trance di pesce spada alla griglia.
Sagra della Panzanella e del Maiale alla griglia
Un appuntamento da non perdere a San Donato di Orbetello (GR) è la Sagra della Panzanella e del Maiale alla Griglia. Quest’anno la sagra, che giunge alla 21° edizione si terrà fino al 21 luglio. Oltre alla panzanella spiccano le grigliate di carne di maiale, i tipici tortelli maremmani e gli gnocchi.