Sagra della Pastasciutta
Dal 15 al 18 giugno a Fratta di Cortona (AR) si tiene la 21° Sagra della Pastasciutta. Faranno parte delle specialità i Pici al sugo d’ocio, i Pici all’aglione, gli Gnocchi al sugo di coniglio, le Pappardelle al cinghiale, le Pappardelle alla lepre, le Penne all’amatriciana e il Risotto alla pescatora.
Sagra del Cinghiale e del Fungo Porcino
A Santa Brigida di Pontassieve (FI) torna la buona cucina tradizionale con la Sagra del Cinghiale e del Fungo Porcino, nei giorni di giovedì 15, venerdì 16, sabato 17, domenica 18 giugno. In occasione della sagra si potranno gustare specialità a base di cinghiale, funghi fritti e cappelle di fungo porcino alla griglia.
A spasso tra i Rioni, antichi sapori di mare
Venerdì 16 e sabato 17 giugno a Giglio Porto all’Isola del Giglio (GR) si terrà A Spasso tra i Rioni, antichi sapori di mare. Protagonisti saranno i piatti tipici del luogo in cui domineranno i prodotti locali dell’Isola del Giglio. Nel rione Saraceno si potranno gustare i primi piatti, al rione Moletto protagonista sarà la frittura mista mentre al rione Chiesa ci saranno i dolci tipici e i vini locali.
Sagra del Ciaffagnone e del Tagliolino al Tartufo
Anche quest’anno San Casciano dei Bagni (SI) non mancherà all’appuntamento con la Sagra del Ciaffagnone e del Tagliolino al Tartufo. L’evento, giunto ormai alla 30° edizione, si terrà da venerdì 16 a domenica 18 giugno. Ancora una volta protagonisti saranno i prodotti tipici del luogo. Il ciaffagnone, una sorta di crepe rustica un tempo preparata nel periodo carnevalesco ed i tagliolini al tartufo con la pasta fatta in casa e i tartufi raccolti nei boschi locali.
Sagra della Trippa
A Cerretti di Santa Maria a Monte (PI) nei weekend dal 16 al 25 giugno si terrà la Sagra della Trippa. In occasione della sagra si potranno infatti gustare varie specialità della gastronomia locale, accompagnate ogni sera da intrattenimento e musica da ballo.
Festa della Birra di Gello
A Gello di Pistoia (PT) nei giorni di venerdì 16, sabato 17, domenica 18, venerdì 23 e sabato 24 giugno si terrà la Festa della Birra. E’ organizzata dalla Misericordia di Gello on un programma di gruppi rock e musica anni ottanta tra le altre cose. Il menù gastronomico presenta i classici da festa della birra: stinco al forno con crauti e patate, würstel, hamburger, cheeseburger, hot dog, panini con salsiccia o vegetariani, porchetta, patatine, crêpe e waffel e tanta birra.
Sagra del Tordello casalingo
A Segromigno in Monte di Capannori (LU) si svolge la 31° edizione della Sagra del Tordello casalingo. La sagra si terrà il 17, 18, 24 e 25 giugno. L’occasione è ghiotta per gustare i famosi tordelli caserecci, ma anche tante altre specialità della cucina lucchese come la torta coi becchi, la carne alla brace e la mezzina arrosto, una sorta di pancetta arrotolata.
TerraRossa Etnofestival
Sabato 17 giugno ad Ancaiano di Sovicille (SI) si terrà la terza edizione di TerraRossa Etnofestival – Musiche, Danze, Cibi dal Mondo. Tutta la giornata sarà caratterizzata dalla «fusione» tra culture diverse, e uno dei protagonisti assoluti sarà naturalmente il cibo.
Festa della Ciliegia di Vignola
Il 17 e il 18 giugno a Prato si terrà la seconda edizione della Festa della Ciliegia di Vignola, prodotto d’eccellenza dell’agricoltura italiana. Il programma prevede la degustazione e la possibilità di acquistare questa varietà di ciliegia che prende il nome dalla località modenese da cui proviene.
Festa della Birra
Sabato 17 e domenica 18 giugno a Latignano di Cascina (PI) si svolgerà la Festa della Birra. Nel programma, oltre che musica e serate danzanti, tutte le sere piatti tipici come würstel, stinco di maiale, panini, e ovviamente la birra alla spina.
Sagra di’ Pinolo
Dedicata a un prodotto della terra, la storica Sagra di’ Pinolo giunge quest’anno alla sua 41° edizione. L’evento ha luogo a Chiesanuova di San Casciano Val di Pesa (FI) fino a domenica 18 giugno. La sagra non allude soltanto alle pinete che circondavano, e circondano, il paese ma anche alla raccolta delle pigne e alla lavorazione dei pinoli. Tale attività negli anni del dopoguerra era assai rilevante per i boscaioli e gli abitanti di Chiesanuova. Si faròà festa con i piatti tipici loocali.
Infiorata del Corpus Domini
La tradizionale festa dell’Infiorata del Corpus Domini si terrà a Pitigliano (GR) domenica 18 giugno. Tutto inizia la mattina, con la gente del paese intenta a comporre i famosi tappeti di petali di fiori. Il lavoro dura molte ore, fino ad essere pronto per la messa delle 17:00 e la successiva processione che ha l’onore di calpestare i tappeti così faticosamente realizzati.
Sagra della Pizza
L’11° edizione Sagra della Pizza si terrà a Ponte a Egola di San Miniato (PI) fino a domenica 18 giugno. Si tratta di un grande evento che fonde aspetti legati alla gastronomia e alla cultura e si potranno gustare pizze di ogni tipo, cotte rigorosamente nel forno a legna.
BavieraFest
Fino a domenica 18 giugno Pontedera (PI) somiglierà in tutto e per tutto a una città tedesca grazie all’11ª edizione del BavieraFest. Verranno rievocate le atmosfere bavaresi dell’Oktoberfest con tanta birra e divertimenti. Il menù sarà a base di stinchi di maiale, salsicce di Norimberga, formaggi e strudel. Tutto accompagnato dalle migliori birre della celebre birreria König Ludwig.