Torciata di San Giuseppe
Dal 15 al 19 marzo torna a Pitigliano (GR) la tradizionale Torciata di San Giuseppe. Si tratta di un’antica tradizione la cui storia affonda le radici nel periodo pre-cristiano, quando il falò faceva parte di un rito propiziatorio per l’arrivo della Primavera. Solo in seguito, in età medievale, alla festa è stato dato un significato religioso, facendola coincidere con la celebrazione di San Giuseppe, che cade proprio nei giorni dell’equinozio primaverile.
Sagra del Tartufo Marzuolo
A Certaldo (FI) dal 15 al 17, dal 22 al 24 e dal 29 al 31 marzo, avrà luogo la 26° Sagra del Tartufo Marzuolo. Il menù della sagra prevede antipasto del tartufaio, crostini di polenta al tartufo, tagliolini o ravioli al tartufo, carpaccio al tartufo con parmigiano, tagliata del tartufaio e artista tartufata.
Firenze Bio
Dal 15 al 17 marzo a Firenze si terrà la tradizionale mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici Firenze Bio. Per tre giorni, gli esperti del settore e gli amanti della buona gastronomia potranno accedere alla Fortezza del Basso per cooking show e degustazioni ad ingresso gratuito.
Mercatino Regionale Francese
Scandicci (FI) dal 15 al 17 marzo ospiterà il Mercatino Regionale Francese. Nel cuore della città toscana i prodotti gastronomici e l’artigianato francesi saranno i protagonisti assoluti. Tanti gli stand allestiti, per apprezzare i sapori e i profumi del Paese d’oltralpe in via Pascoli.
Varchi Comics
La 10° edizione di Varchi Comics si terrà sabato 16 e domenica 17 marzo a Montevarchi (AR). Molte saranno le novità per questo importante anniversario. Gli organizzatori della fiera del fumetto e del fantastico hanno invitato tanti ospiti e sono in calendario mostre e numerose attività collaterali.
Sagra delle Frittelle
La 50° edizione della Sagra delle Frittelle si terrà a Montefioralle di Greve in Chianti (FI) sabato 16 e domenica 17 marzo. Risale addirittura all’epoca rinascimentale l’usanza locale di preparare le tradizionali frittelle di riso di San Giuseppe. Negli stand gastronomici anche panini, crostini e vino.
Festa del Tartufo Marzuolo e del Maialino di Cinta
Nelle giornate del 16-17 e 23-24 marzo a Castelfranco di Sotto (PI) si terrà l’8° edizione della Festa del Tartufo Marzuolo e del Maialino di Cinta. Presenti gli antipasti al tartufo o toscano, tagliolini o ravioli al tartufo, quindi bistecca classica o al tartufo, uova al tartufo e maialino al girarrosto.
Fierucola in Santo Spirito
Domenica 17 marzo torna in Piazza Santo Spirito a Firenze la tradizionale Fierucola. Questo mese l’evento prende il nome di Fierucolina di San Giuseppe e dei Legnaioli. Un mercatino all’aria aperta che propone i prodotti della aziende locali, all’insegna del biologico e del biodinamico.
Sagra delle Frittelle di Riso
Domenica 17 marzo a Chiesanuova Uzzanese di Chiesina Uzzanese (PT), si terrà la 46° Sagra delle Frittelle di Riso. Nel corso della sagra, oltre alle frittelle di riso, ci saranno tanti giochi per bambini e ragazzi e le bancarelle del mercato.
Sagra delle Frittelle
Tutti i fine settimana, sabato e domenica, fino al 19 marzo a San Donato in Collina, frazione compresa tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno (FI), si tiene la Sagra delle Frittelle. E’ una tradizione ormai ultra trentennale quella delle frittelle preparate sul momento.
Chocomoments
Da venerdì 22 a domenica 24 marzo a Lucca si terrà Chocomoments, la grande festa del cioccolato artigianale. Il programma prevede momenti di spettacolo e gastronomia come il cooking show. Sarà dato ampio spazio alle lezioni per adulti e bambini riguardanti la produzione del cioccolato.
Carnevale Medievale Sancascianese
Sabato 30 e domenica 31 marzo a San Casciano Val di Pesa (FI) si terrà la 10° edizione del Carnevale Medievale Sancascianese. È un carnevale tardivo quello celebrato nella cittadina toscana, ma dal sicuro fascino. Si tratta nei fatti di una rievocazione storica che raccoglie molti spettacoli itineranti per il centro storico. Per l’occasione è prevista la presenza di ben 800 figuranti per le vie del borgo.