Sagra del Cinghiale
Si terrà dal 14 al 17 e dal 21 al 25 aprile la 27° edizione della Sagra del Cinghiale a Certaldo (FI). Menù a base della carne del suino selvatico ma anche salumi misti toscani e di cinghiale, tortelli freschi, pappardelle e polenta, il cinghiale in salmì con olive nere e la bistecca di cinghiale.
Mercato Europeo di Pisa
Da venerdì 14 a lunedì 17 aprile in piazza Vittorio Emanuele a Pisa si svolgerà la terza edizione del Mercato dei sapori, gusti e dell’artigianato d’Europa e del mondo. Gli stand esporranno prodotti alimentari e artigianali italiani e europei, provenienti dalla Spagna, Grecia, Francia, Germania, Austria, Ungheria, Lituania ma anche da altri continenti come Brasile e Argentina.
ArtEArti
Dal 15 al 25 aprile alla Fortezza di Montepulciano (SI) si terrà ArtEArti mostra dell’artigianato giunta alla 62° edizione. Artigiani provenienti da tutta la toscana e da varie parti d’Italia esporranno gli oggetti, i manufatti, realizzati con materiali di recupero, e le loro creazioni artistiche. Oltre all’artigianato vi sarà un ricco spazio dedicato ai prodotti tipici gastronomici italiani e toscani.
Sagra dell’Agnello
A San Martino sul Fiora di Manciano (GR) da sabato 15 a lunedì 17 aprile si terrà la 50° edizione della Sagra dell’Agnello. La sagra, che dagli anni ’60 movimenta il week-end pasquale, ha come piatto tipico il buglione di agnello, zuppa tradizionale a base di agnello in umido e pane. La sagra inizia con la Santa Messa e la benedizione dell’agnello e prosegue con la fiera in paese.
Festa della Farina Dolce
Lunedì 17 aprile a Piteglio (PT) torna la Festa della Farina Dolce. Come ogni Lunedì di Pasqua le genti di Piteglio e dei paesi limitrofi si ritrovano per festeggiare insieme un momento considerato da tutti come una «Festa Grossa». Gli abitanti del paese, spesso carbonai costretti ad emigrare, tornavano a casa per la Pasqua e mangiare necci, frittelle, castagnaccio, polenta dolce e salsiccia.
Festa della Beata Giovanna
Lunedì 17 aprile a Signa (FI) si terrà la tradizionale Festa della Beata Giovanna. Il corteo storico parte alle 9:30 dalla Chiesa di San Lorenzo. I personaggi in costume del ‘400 sfileranno nella parte più antica di Signa per ritrovarsi in Piazza Cavour. A mezzogiorno avverrà la benedizione in nome della Beata Giovanna dei presenti e di tutti i popoli, preceduta dall’esibizione degli sbandieratori.
Mercatino di Lunedì in Albis
Lunedì 17 aprile a Casole d’Elsa (SI) si svolgerà il Mercatino di lunedì in Albis. Nel giorno di Pasquetta una serie di bancarelle dedicate all’oggettistica e alle specialità gastronomiche del luogo. Gli espositori proporranno oggetti d’antiquariato, artigianato locale e prodotti tipici della zona.
2000 Fiori
Lunedì 17 aprile a Scarperia (FI) si terrà la 17° edizione della mostra mercato 2000 Fiori. In piazza dei Vicari saranno allestiti stand con piante da interno ed esterno e fiori di varie specie. I migliori vivaisti toscani si daranno appuntamento per portare alta la tradizione vivaistica. 2000 Fiori proporrà anche oggetti in terracotta e ceramica, oltre agli arredi per ogni ambiente della casa.
Fierissima di Pasquetta
Lunedì 17 aprile a Galleno di Fucecchio (FI) si terrà la Fierissima di Pasquetta. Per tutto il giorno saranno presenti tanti stand dedicati all’agricoltura, all’artigianato e ai prodotti gastronomici della zona.
Sagra del Prugnolo e del Tortello Mugellano
Come ogni anno torna l’appuntamento con la Sagra del Prugnolo e del Tortello Mugellano a Borgo San Lorenzo (FI). Saranno due i week-end dedicati a queste specialità: da venerdì 21 a domenica 23 e da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio. Il re del menù è ovviamente il tortello, che è possibile provare al ragù, al prugnolo (fungo primaverile tipico della zona) e all’anatra.
Sagra del Baccello e del Carciofo Samminiatese fritto
Si terrà a La Serra di San Miniato (PI) la 21° Sagra del Baccello e del Carciofo Samminiatese fritto. L’evento si tiene da sabato 22 a martedì 25 aprile e da domenica 30 a lunedì 1° maggio e sarà accompagnato dalla 10° Mostra dell’Artigianato. Il menù sarà a base di baccelli, carciofi fritti e di prodotti tipici locali, ovviamente di stagione. Per tutta la durata dell’evento sarà possibile gustare pizze e ciaccini. Saranno inoltre possibili degustazioni di olio e altri prodotti tipici.
Sagra del Cacciucco e Gamberoni alla Griglia
Nei due fine settimana di sabato 22, domenica 23 e martedì 25 aprile e successivamente di sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio torna con la sua edizione primaverile la Sagra del Cacciucco e Gamberoni alla Griglia a Rufina (FI). Il menù della sagra prevede antipasti, primi piatti, cacciucco senza spine, gamberoni alla griglia, frittura di calamari e gamberetti, il tutto accompagnato da ottimi vini. Per chi non ama il pesce, non manca la classica carne alla griglia.
Colori di Primavera
Sabato 22 e domenica 23 aprile a Pisa si terrà la prima edizione di Colori di Primavera. Per due giorni si potrà partecipare a questa fiera mercato dedicata al giardinaggio, l’artigianato e l’enogastronomia. Il programma di Colori di Primavera prevede oltre 40 stand dedicati ai prodotti tipici, alle piante e a tutto ciò che caratterizza le attività primaverili. Non mancheranno, poi, gli oggetti d’artigianato locale e i giochi per i più piccoli. Infine, per la gioia dei buongustai sarà disponibile uno spazio esterno dedicato allo street food.
Mostra Internazionale dell’Artigianato
Dal 22 aprile al 1° maggio torna la prima fiera dell’artigianato certificata in Italia che, ogni anno, ospita i più grandi maestri artigiani nella cinquecentesca Fortezza da Basso di Firenze. Oggetti capaci di emozionare ed emozionarci come segni tangibili delle nostre scelte, gusti e stili di vita. Dalla Mostra Internazionale dell’Artigianato passano segreti e mestieri delle botteghe storiche fiorentine e le arti perdute ma anche i nuovi diktat dei Makers. Il paese ospite d’onore sono gli Stati Uniti con uno spazio di 500 metri quadrati con tante iniziative originali e spettacolari.