Cerbaia in Festa
Dal 12 al 16 e dal 19 al 23 giugno a Cerbaia di Lamporecchio (PT) si terrà Cerbaia in Festa. Un appuntamento all’insegna della buona gastronomia locale e dei divertimenti per tutte le età. Nel menù spiccano i piatti a base di ranocchi e anguille.
Antica Fiera della Ginestra
Da venerdì 14 a martedì 18 giugno a Ginestra Fiorentina a Lastra a Signa (Fi) si svolgerà l’Antica Fiera della Ginestra con stand gastronomici e birreria. Martedì serata conclusiva con la sfilata del corteo storico e il Palio del Papero in notturna.
Sagra del Tortello
La 65° Sagra del Tortello di Luco di Mugello di Borgo San Lorenzo (FI) si terrà tra venerdì 14 e domenica 16 e tra venerdì 21 e domenica 23 giugno. Spiccano i tipici tortelli di patate conditi con sugo di carne o al burro e salvia. Da segnalare gli gnocchi fatti a mano e le specialità alla brace.
Sagra della Pastasciutta
Alle Volte Basse di Siena da venerdì 14 a domenica 16 giugno si svolgerà la 27° Sagra della Pastasciutta. Nel menù troveremo oltre 20 specialità di paste saltate in padella, tris di pastasciutte a scelta, carne alla brace e vino rigorosamente di provenienza locale.
Sagra della Ciaccia Ripiena e Bomboloni
Dal 14 al 16 giugno a Vacchereccia di San Giovanni Valdarno (AR) si terrà la tradizionale Sagra della Ciaccia Ripiena e Bomboloni. Si potranno gustare i prodotti tipici della zona e la ciaccia fritta: una pasta di pane fritta nell’olio e, successivamente, salata.
Tavarnuzze al Castello
Dal 14 al 16 giugno a Tavarnuzze di Impruneta (FI) si terrà la manifestazione Tavarnuzze al Castello. Ci si potrà tuffare nelle atmosfere medievali. In particolare venerdì si terrà «Non ci resta che piangere», con ricostruzione fedele degli ambienti medievali del celebre film di Benigni e Troisi a frittole. Domenica il corteo storico e il palio dei rioni.
Sagra del Cinghiale, Tortelli e Grigliata
Si terrà a Pelago (FI) sabato 15 e domenica 16 giugno la 18° Sagra del Cinghiale, Tortelli e Grigliata. Il menù proposto è quello tipico della Montagna Fiorentina: tortelli di patate, cinghiale in umido e l’originale cinghiale ai 7 sapori ed in bianco ed i famosi bomboloni «di Emilio».
Sagra della Schiacciata all’Olio
Sabato 15 e domenica 16 giugno a Lucolena di Greve in Chianti (FI) si terrà la 6° Sagra della Schiacciata all’Olio. Saranno proposti tanti piatti della tradizione locale e divertimenti per tutte le età. Presenti gli stand del mercatino per le vie del paese.
Festa del Pesce
Torna alla Caletta di Castiglioncello di Rosignano Marittimo (LI) la Festa del Pesce. La 48° edizione andrà in scena il 15, 16, 22 e 23 giugno. Presente una padella di 4 metri di diametro dove friggere il pesce.
Palio della Rivalsa
A Bettolle di Sinalunga si tiene la 24° edizione del Palio della Rivalsa. Si tornerà indietro nel tempo per riscoprire le proprie origini e mostrarle ai visitatori. Sabato 15 giugno alle 22 ci saranno le prove ufficiali. Il giorno successivo alle 16:30 il corteo storico e dal Palio della Rivalsa.
Festa della Fienagione e della Spolveratura
Sabato 15 e domenica 16 giugno si svolgerà a Sofignano di Vaiano (PO) la Festa della Fienagione e della Spolveratura. Nel menù pasta al forno, tortelli e fritto della nonna. La domenica mercatino dell’artigianato. La festa si rifà alle tradizioni contadine del taglio del fieno e dello spolvero della casa, effettuata dai contadini stessi in occasione della visita pasquale del parroco.
Fierucola in Santo Spirito
Domenica 16 giugno torna in Piazza Santo Spirito a Firenze la tradizionale Fierucola. Questo mese l’evento prende il nome di Fierucolina dell’api d’estate e propone i prodotti della aziende locali, all’insegna del biologico e del biodinamico.
Sagra della Miseria
Fino al 30 giugno la Sagra della Miseria a Colle Val d’Elsa (SI). L’evento, giunto alla 32° edizione, si svolgerà nel quartiere di Santa Caterina. Il menù prevede le zuppe, sia di pane che di ceci o di farro, panzanella, la pappa al pomodoro, bruschette, acciughe, baccalà, polpette di carne e porchetta.