Sagra della Paella e Sangria
A Buti (PI) da giovedì 13 a domenica 16 luglio si terrà la 5° Sagra della Paella e Sangria. Nel menù della sagra, oltre ai due piatti provenienti dalla tradizione gastronomica iberica, troveremo anche piatti di mare nostrani come il cacciucco e la frittura ma anche la classica carne sulla brace.
Procenello 2.0
Procenello 2.0, ovvero la festa della Contrada Borgo di Piancastagnaio (SI), si terrà quest’anno da giovedì 13 a domenica 16 luglio. Presso gli stand gastronomici si potranno gustare varie specialità, in particolare quelle legate allo street food come pizza, burghers, frittini al cartoccio, pici e grigliate.
Festa del Donatore
Dal 13 al 16 luglio a Ponsacco (PI) si terrà l’edizione numero 34 della Festa del Donatore. Anche quest’anno all’insegna del buon cibo, del divertimento e della solidarietà. Presso gli stand gastronomici si potranno gustare piatti a base di pesce, carne alla griglia e specialità toscane.
Griglie in Festa
Il 14 e 15 luglio a Pieve Fosciana (LU) si terrà Griglie in Festa, quattro giorni che renderanno omaggio alla carne di qualità e alle specialità gastronomiche della Toscana. Nel menù spiccheranno la tagliata e il grigliato misto da gustare assieme ai primi piatti e ai contorni vari.
Festa dello Sport con Tortelli e Gnocchi
A Luco di Mugello di Borgo San Lorenzo (FI) nell’ambito della Festa dello Sport, si tiene la sagra a base di tortelli e gnocchi. La festa avrà luogo dal 14 al 16 e dal 21 al 23 luglio. Presenti i tipici tortelli mugellani ripieni di patate e conditi con ragù o burro e salvia e gli gnocchi fatti a mano.
Sagra del Cavatello
Dal 14 al 16 luglio a Castelfranco di Sotto (PI) si terrà la quinta edizione della Sagra del Cavatello. Saranno preparati tanti piatti a base di cavatelli. Si tratta di un tipo di pasta fresca originaria del Molise ma che, condita con i sughi toscani, viene ben gradita anche nella nostra regione.
Festa del Vino e del Formaggio
Dal 14 al 16 luglio a Casciana di Camporgiano (LU) si terrà la Festa del Vino e del Formaggio… tra i Sapori della Garfagnana. Questo evento enogastronomico per tre giorni proporrà le specialità tipiche del luogo e serate all’insegna del divertimento.
Monteriggioni di Torri si Corona
La 27° edizione di Monteriggioni di Torri si Corona, si terrà dal 14 al 16 luglio. La tradizionale Festa Medioevale di Monteriggioni (SI) è un evento imperdibile per gli appassionati delle rievocazioni storiche. All’interno dell’antica cinta muraria del paese, tra i suoi vicoli, nelle piazzette o all’ombra delle pietre delle sue chiese romaniche, verrà ricreata l’atmosfera di un tempo lontano.
Sagra del Pinolo
Dal 14 al 16 luglio a San Piero a Grado di Pisa si terrà la 38° Sagra del Pinolo. Un appuntamento che ogni anno riscuote un grande successo per la qualità del cibo offerto. L’evento è organizzato dall’omonima associazione parrocchiale e si tiene nei locali adiacenti la Basilica.
Sagra delle Pesche
Ad Usigliano di Lari (PI) da venerdì 14 a domenica 16 luglio si terrà la 18° Sagra delle Pesche. Nel corso dell’evento saranno presenti le bancarelle del mercatino, giochi per bambini e spettacoli con balli e musiche. A cena si potranno gustare carne alla griglia, fritto e altro ancora.
Sagra degli Strozzapreti e dei prodotti tipici maremmani
A Sticciano Scalo di Roccastrada (GR) andrà in scena la Sagra degli Strozzapreti e dei prodotti tipici maremmani dal 14 al 16 di luglio. Si tratta di un tipo di pasta tipica della tradizione della Maremma Grossetana, realizzata con acqua e farina e conditi con sughi vari.
Medicea
Dal 14 al 16 luglio a Cerreto Guidi (FI) si terrà la 44° edizione di Medicea. Il protagonista principale sarà il vino Chianti, l’Esposizione dei Trattori d’Epoca e la dimostrazione d’aratura in notturna. Per la gioia dei buongustai, poi, ci saranno i mercati Sapori d’Estate e Freschi in Fiera, mentre le quattro contrade locali si contenderanno Il Mestolo d’Oro per il menù più gustoso.
La Bisteccata
La Bisteccata di Borgo Carige di Capalbio (GR) si terrà da giovedì 14 a domenica 16 luglio. Per tutti i partecipanti verranno preparate gustose bistecche, rigorosamente provenienti dalla macelleria tradizionale locale.
Sagra del Dolce Casalingo
A Casteani di Gavorrano (GR) dal 14 al 16 luglio si terrà la Sagra del Dolce Casalingo. Tutte le sere verranno serviti piatti tipici a base sia di carne che di pesce. A chiusura del pasto saranno invece i dolci fatti in casa a farla da padrone.
Festa del Cacciatore
Non poteva esserci evento più emblematico per celebrare i piatti a base di cacciagione. La 6° Festa del Cacciatore sarà il paradiso in terra per chi ama questa attività e si svolgerà sabato 15 e domenica 16 luglio a Lustignano di Pomarance (PI).
A Merenda dal Contadino
Tornare ai tempi contadini, fatti di buoni cibi e sane abitudini. È questo il desiderio di molti nostalgici del passato che si ritroveranno per la 13° edizione de A Merenda dal Contadino, in programma domenica 16 luglio a Palleroso di Castelnuovo di Garfagnana (LU). La giornata, all’insegna dei cibi sani di un tempo, prevede un mercatino contadino e gli stand gastronomici. Il menù comprenderà le torte dolci, la polenta di formenton, frittele e cagio e la porchetta. Da segnalare anche al presenza di pietanze senza glutine. Nel corso de A Merenda dal Contadino si svolgerà anche la Motomerenda, raduno di moto che appassionerà gli amanti delle due ruote.