I giardini in festa
Torna l’appuntamento con I giardini in Festa in via Carlo Marx a Prato sabato 13 gennaio. Oggettistica, articoli vintage, usati e non, manufatti artigianali saranno esposti nei tanti stand a disposizione di appassionati e curiosi.
Viareggio sposi
Appuntamento al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio (LU) sabato 13 e domenica 14 gennaio per il nuovo evento a tema wedding firmato Fiere Sposi Toscana: oltre 60 espositori selezionati arriveranno infatti a Viareggio per 37° edizione della fiera dedicata a tutti coloro che stanno per fare il grande passo. All’interno di Viareggio Sposi verrà proposto tutto ciò che è necessario per rendere unico il giorno del proprio matrimonio: stilisti e atelier di abiti da sposa e sposo, cake design, wedding planners, arti calligrafiche, flora creation, bomboniere, agenzie di viaggio, foto & video, ristoranti, ville e location, catering.
Pontedera Sposi
Al Centrum Sete Sóis Sete Luas di Pontedera (PI) sabato 13 e domenica 14 gennaio la fiera dedicata agli sposi firmata 360eventi. Ad ingresso gratuito, Pontedera Sposi, proporrà: abiti da sposa, sposo e cerimonia, bomboniere, liste nozze, agenzie viaggi, ville, ristoranti, wedding planner, parrucchieri, centri estetici, fotografi, musicisti, catering, autonoleggi, fioristi, arredamento.
Svuota Cantina
Avete presente tutti quei mercatini londinesi all’aperto, nei quali si può trovare davvero di tutto? Antiquariato, modernariato, vintage, second hand, dischi, curiosità e vecchie collezioni? È lo Svuota Cantina di Prato. Il mercatino dell’usato e del riciclo che si terrà domenica 14 gennaio in via Piero Cironi.
Mercato dell’usato e degli hobbisti
Domenica 14 gennaio, per le vie del centro storico di Terranuova Bracciolini (AR) il Mercatino dell’usato e degli hobbisti con tanti oggetti d’antiquariato ma anche prodotti artigianali di qualità e qualche pezzo di modernariato.
La Soffitta in Piazza
Mercatino dell’usato e dell’artigianato in località Casa Rossa a Seano di Carmignano (PO) domenica 14 gennaio. È la Soffitta in Piazza, l’appuntamento che propone tanti oggetti e curiosità per tutte le tasche.
Antica Fiera di Sant’Antonio
In via Risorgimento ed in piazza Mons. Risaliti a Poggio a Caiano (PO) domenica 14 gennaio si svolge l’Antica Fiera di Sant’Antonio. Benedizione degli animali in mattinata, mostra mercato, stand gastronomici, spettacolo equestre nel pomeriggio.
Fiera del libro e della stampa
Una fiera per intenditori e per tutti gli amanti delle antichità. La Fiera del libro e della stampa si terrà domenica 14 gennaio in piazza Lippi a Prato. È la mostra mercato, e libero scambio, del libro usato, esaurito e antico.
Falò di Sant’Antonio
Nella sera del 16 gennaio a Filattiera (MS) nell’Alta Lunigiana si celebra la festa di Sant’Antonio Abate. Come oramai da tradizione alle ore 18,00 dopo la funzione religiosa e la processione del Santo con il tocco della prima campana si procede con l’accessione dei falò disposti nei vari rioni comunali (Centro Storico, Dorbola e Volpino) che fanno a gara per realizzare la fiamma più alta.
Nel centro storico, alla «Porta», accanto al castello malaspiniano all’ingresso del borgo, i filattieresi si riuniscono per festeggiare goliardicamente il santo, tutti intorno al fuoco con la brace rimasta a cuocere salsicce e costine con canti e balli in compagnia di buon vino.
Birraio dell’Anno
Al Teatro ObiHall di Firenze da venerdì 19 gennaio a domenica 21 gennaio si terrà Birraio dell’Anno. Un appuntamento imperdibile per ogni appassionato, ricco di emozioni birrarie garantite da un’offerta super-selezionata composta da oltre 150 birre artigianali alla spina prodotte da 25 birrifici italiani. Giunto alla nona edizione l’evento dà spazio ai birrai che durante la tre giorni saranno presenti all’evento pronti a raccontare la passione che li caratterizza attraverso le loro birre. Protagonista anche lo street food con una selezione di truck e banchi ricchi di sfiziosità toscane ed extraregionali. L’evento sarà impreziosito da degustazioni e incontri gratuiti realizzati nell’area Beer Show sul palco del teatro.
Palio di Buti
Il 20 e 21 gennaio a Buti (PI) si terranno le celebrazioni dell’omonimo Palio delle Contrade. Nella cittadina toscana una serie di eventi tradizionali culminerà con la sfida tra i fantini delle sette antiche contrade. Buti farà un tuffo nel passato per tornare nelle atmosfere cavalleresche del Seicento. Sabato 20 gennaio ci sarà la presentazione dei fantini in piazza Garibaldi. La giornata clou sarà domenica 21 gennaio con una rievocazione storica con sfilata folkloristica e a seguire ci saranno la Benedizione dei cavalli e l’Investitura dei Fantini, mentre al pomeriggio si correrà il Palio delle Contrade di Buti lungo la strada principale del pese. Il Palio di Buti è uno dei tornei cavallereschi più antichi d’Italia: le prime edizioni si tennero infatti nel XVII secolo.
Fiera di Sant’Antonio
Domenica 21 gennaio a Torrita di Siena si terrà la tradizionale Fiera di Sant’Antonio. Come ogni anno la città onorerà Sant’Antonio, protettore degli animali, con un fitto programma di eventi. Dalla mattina della domenica gli stand accoglieranno i visitatori con tanti prodotti artigianali e della gastronomia locale, insieme ai banchi della fiera merceologica. Alle 10:00 ci sarà la benedizione degli animali in località Porta a Pago. Durante la Fiera di Sant’Antonio si terrà la Mostra del bestiame selezionato della Valdichiana.
Mercato del piccolo antiquariato e artigianato
In via Dante Alighieri ed in piazza Buonamici a Dicomano (FI) domenica 21 gennaio si tiene il mercato del piccolo antiquariato e artigianato. Un appuntamento a caccia di curiosità e opere del proprio ingegno.