Festa in Collina
La Festa in Collina, giunta oggi alla 45° edizione, si svolge come tradizione nel comune di Murlo (SI), per due weekend dall’11 al 14 e dal 18 al 21 maggio. La Festa, che mobilita ogni anno tutto il paese, è decisamente un must per gli abitanti della provincia senese, richiamando comunque gente da tutta la regione e non solo. Nei suoi otto giorni, racchiude vari momenti di aggregazione: cene tutte le sere e pranzi la domenica, musica dal vivo con concerti in piazza e la discoteca al coperto, sport e momenti di aggregazione all’aria aperta, ma anche mostre, convegni e raduni.
Sagra della Trota
La Sagra della Trota di Bucine (AR), arrivata alla 40° edizione si terrà quest’anno dal 12 al 14 maggio nell’ambito della Festa di Primavera. La specialità della sagra è la trota alla brace. Nella giornata di domenica 14 maggio, presso il Lago Pisciaceto, è prevista la Gara del Pierin Pescatore.
Sagra del Fritto
Torna la Sagra del Fritto a Monteroni d’Arbia (SI). L’evento avrà luogo in piazza della Resistenza dal 12 al 14 e dal 19 al 20 maggio. Il menù prevede come piatto speciale il pesce fritto nella serata del venerdì, sabato e domenica sarà possibile gustare frittura di agnello, mentre la domenica anche cervello fritto. Altri tipi di carne e verdure fritti saranno disponibili invece tutti i giorni.
Sagra del Cinghiale e Tortello
Si terrà anche quest’anno la consueta Sagra del Cinghiale e Tortello a Pelago (FI). L’evento, giunto ormai alla 20° edizione, è previsto in due weekend, da venerdì 12 a domenica 14 e da venerdì 19 a domenica 21 maggio. La sagra propone una cucina casereccia dove spiccano tortelli, pappardelle, cinghiale al sugo di funghi, polenta e carne alla brace.
Sagra del Cacciatore
Arriva a Certaldo (FI) la Sagra del Cacciatore il 12, 13 e 14 maggio. Un’occasione per provare specialità di selvaggina in una zona naturalmente vocata. Le specialità della sagra sono basate in primo luogo sulla lepre e sul cinghiale. Queste due pregiate specie di cacciagione trovano spazio sia tra i primi, con le pappardelle, che tra i secondi, con piatti come la lepre in salmì, il cinghiale in salmì e il cinghiale e al forno con patate.
Festa di’ Baccello
A San Quirico in Collina di Montespertoli (FI) sabato 13 e domenica 14 maggio si terrà la Festa di’ Baccello. Un appuntamento con uno dei prodotti tipici della primavera in Toscana. Stand gastronomici ma anche giochi e gonfiabili per bambini.
Barberino in Fiore
Barberino in Fiore è una festa che animerà Barberino di Val d’Elsa (FI) nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 maggio. In programma la consueta esposizione di rose, fiori e piante del territorio, insieme a spettacoli di ballo e musica.
Festa al Prugnolo
Il 13 e il 14 maggio a Montieri (GR) va in scena la tradizionale Festa al Prugnolo. Si tratta di un fine settimana dedicato al prelibato fungo, alla vita all’aria aperta e ai prodotti tipici locali. Un fitto programma anima i due giorni della manifestazione. La domenica è prevista anche la presenza del mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici, insieme ad una mostra micologica.
Mercato dell’Antiquariato
Sabato 13 e domenica 14 maggio a Forte dei Marmi (LU) si terrà il Mercato dell’Antiquariato. Due giorni dedicati al mondo dell’antiquariato in cui a farla da padroni saranno migliaia di oggetti antichi. Decine di venditori allestiranno in Piazza Dante gli spazi espositivi.
Mercanzie in Piazza
Domenica 14 maggio a San Piero a Sieve (FI) si terrà Mercanzie in Piazza. Il centro storico della località ospiterà i mercatini dedicati al piccolo artigianato e all’agricoltura a chilometri 0. Per tutta la giornata, poi, i visitatori potranno acquistare anche oggetti vintage. L’iniziativa Svuota Cantine invece è un modo per incentivare il riuso e il riciclo. Chiunque, infatti, potrà vendere e scambiare con altri gli oggetti giacenti in cantina anziché buttarli nel cassonetto.
Festa dei fiori
Nel centro storico di Cutigliano (PT) domenica 14 maggio è in programma la Festa dei fiori con esposizione e vendita per le vie del borgo di piante, fiori ortaggi, piante officinali e molto altro. Presenti anche tanti prodotti tipici del territorio.
Polvere e Tarli
Polvere e Tarli in piazza è una fiera-mercatino dell’old style, dell’hand made e dei buoni sapori che si tiene ad Abbadia San Salvatore (SI) domenica 14 maggio. Polvere e Tarli è anche un’occasione per scoprire la cucina tipica senese e badenga: tra i tantissimi piatti da assaggiare, imperdibile è la Ricciolina, un dolce a base di mandorla e cioccolato.
Mercato Europeo
Il Mercato Europeo vi aspetta a San Giovanni Valdarno (AR) con oltre 60 espositori da tutta Europa dal 18 al 21 maggio. Si va dalla classica birra tedesca, austriaca, belga, scozzese e ceca, allo strudel austriaco, ai brezel caldi e sfornati sul momento passando per la Gulaschsuppe, le pregiate carni del grill polacco e le prelibatezze della cucina bavarese. Presente anche la paella tradizionale o i prodotti della terra greca. Presenti anche le eccellenze italiane con i migliori prodotti regionali e soprattutto gli artigiani internazionali con i loro pregiati manufatti.
Artigianato & Palazzo
La nuova edizione di Artigianato & Palazzo si tiene nel Giardino Corsini, angolo del centro cittadino di Firenze in via il Prato eccezionalmente aperto al pubblico dal 18 al 21 maggio. A esporre ci saranno oltre 90 maestri artigiani provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, che si cimenteranno in dimostrazioni della lavorazione del ferro, del vetro, del legno, dei tessuti, della pietra e dei metalli preziosi.