CiocoSì
Dal 6 all’11 marzo a Siena si terrà la 7° edizione di CiocoSì. Nella splendida cornice di piazza del Campo a farla da padrone sarà il cioccolato. Nei giorni della manifestazione infatti gli stand proporranno le delizie dei migliori maestri cioccolatai d’Italia. CiocoSì proporrà anche degustazioni offerte dai migliori laboratori e cooking show.
Sagra del Baccalà
Dal 7 all’11 marzo a Fonteblanda (GR) si terrà la prima edizione della Sagra del Baccalà. Tutte le sere si potranno gustare i piatti a base di baccalà preparato in vari modi e altre specialità tipiche locali.
Sagra del Tartufo Marzuolo
A Certaldo (FI), dal 9 all’11, dal 16 al 18 e dal 23 al 25 marzo, avrà luogo la 25° Sagra del Tartufo Marzuolo.Il menù della sagra propone antipasto del tartufaio, crostini di polenta al tartufo, tagliolini o ravioli al tartufo, carpaccio al tartufo con parmigiano, tagliata del tartufaio e artista tartufata.
Festa del Tartufo Marzuolo e del Maialino di Cinta
Nelle giornate del 10, 11 e 17 e 18 marzo a Castelfranco di Sotto (PI) si terrà la 7° Festa del Tartufo Marzuolo e del Maialino di Cinta. Tra i vari piatti che troviamo nel menù della sagra ricordiamo gli antipasti al tartufo o classico toscano, tagliolini o ravioli al tartufo, quindi bistecca classica o al tartufo, uova al tartufo e maialino al girarrosto di cinta.
Taste
Compie 13 anni Taste, popolare e di successo rassegna gastronomica che si svolgerà da sabato 10 a lunedì 12 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze. Saranno protagoniste, ancora una volta, le eccellenze enogastronomiche. All’evento parteciperanno circa 300 aziende provenienti da ogni regione italiana. Taste è un evento organizzato da Pitti Immagine e come ogni anno coinvolgerà migliaia di persone tra appassionati di buon cibo e semplici curiosi.
Disfida della Zuppa
Si concluderà sabato 10 marzo l’edizione 2018 della Disfida della Zuppa a Lucca. Si tratta di una sfida gastronomica a colpi di mestolo che mette a confronto vari «chef» della zona di Lucca e provincia, per stabilire chi ha preparato la miglior zuppa dell’anno. L’evento è un’occasione per discutere di cucina e per gustare l’ottima zuppa frantoiana delle campagne lucchesi.
Sagra del Cinghiale e del Tortello
Si terrà a Scarperia (FI) sabato 10 e domenica 11 marzo la Sagra del Cinghiale e del Tortello. Si tratta di un’ottima occasione per gustare le specialità della cucina tipica del Mugello. Nel menù della sagra i tipici tortelli mugellani, le pappardelle e la polenta al cinghiale. Per chi non ama la cacciagione ci saranno anche bistecca e rosticciana.
Mercato dell’Antiquariato
Nei giorni 10 e 11 marzo a Forte dei Marmi (LU) si terrà il Mercato dell’Antiquariato. Decine di venditori allestiranno in piazza Dante gli spazi espositivi. Un appuntamento che richiama centinaia di appassionati provenienti da tutta la Versilia.
Sagra del Neccio
Domenica 11 e domenica 18 marzo a San Quirico di Valleriana di Pescia (PT) si terrà la Sagra del Neccio, giunta quest’anno alla 50° edizione. Negli stand gastronomici, allestiti nella centrale piazza Garibaldi, si potranno gustare i tipici necci, cioè crêpe di farina di castagne, farciti con ricotta, Nutella o formaggio.
Fiera del Cioccolato Artigianale
Fino all’11 marzo in piazza Santissima Annunziata a Firenze si terrà la 14° edizione della Fiera del Cioccolato Artigianale con la presenza dei migliori esperti del settore. Ogni giorno grandi e bambini potranno confrontarsi con i maestri cioccolatai ed entrare in questo gustoso e affascinante mondo.
Sagra delle Frittelle
La 49° Sagra delle Frittelle si terrà a Montefioralle di Greve in Chianti (FI) nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 marzo. Le frittelle sono cotte in una padella del diametro di due metri, capace di contenere fino a 250 kg. d’olio. Oltre alle famose frittelle, negli stand gastronomici si potranno gustare anche panini, crostini, vino e vinsanto.
Torciata di San Giuseppe
Da sabato 17 a lunedì 19 marzo torna a Pitigliano (GR) la tradizionale Torciata di San Giuseppe. Si tratta di un’antica tradizione che si lega con la celebrazione di San Giuseppe, che cade proprio nei giorni dell’equinozio primaverile. Non mancherà la degustazione di frittelle di riso, tipiche di questo periodo dell’anno.
Orbetello Antiquaria
Sabato 17 e domenica 18 marzo a Orbetello (GR) si terrà il mercato Orbetello Antiquaria. Le vie del centro storico si riempiranno nuovamente di bancarelle con tanti oggetti d’antiquariato. In particolare il mercato si svolgerà in Corso Italia, Piazza Eroe dei Due Mondi e Piazza del Plebiscito.
Fierucola in Santo Spirito
Domenica 18 marzo torna in Piazza Santo Spirito a Firenze la Fierucolina di San Giuseppe e dei legnaioli. E’ un mercatino all’aria aperta che propone i prodotti della aziende locali, all’insegna del biologico e del biodinamico. Ci saranno prodotti alimentari di stagione, ma anche artigianato, sempre rigorosamente naturale.
QuercetArte in Fiera
Domenica 18 e lunedì 19 marzo a Querceta di Serravezza (LU) si svolgerà la QuercetArte in Fiera. Piazza Pertini sarà invasa dalle bancherelle del mercatino dell’antiquariato e del mercatino dell’artigianato.