Continuano i preparativi in vista della XXXVII edizione della Fiera Agricola Mugellana che si terrà a Borgo San Lorenzo dall’8 all’11 giugno. Saranno anche quest’anno tante le novità proposte, con un’attenzione particolare soprattutto nei confronti dei prodotti del territorio. Sarà un’edizione basata sulla qualità e sulla promozione della filiera corta e della diffusione delle buone pratiche. Nuovi saranno gli spazi, sia nelle dimensioni, aggiungendo al Foro Boario una parte di Corso Matteotti e Piazza del Popolo, sia nell’organizzazione, con una razionalizzazione degli spazi a seconda delle categorie merceologiche.
La Fiera Agricola Mugellana, che si conferma una delle più longeve manifestazioni del settore della Toscana, unendo tradizione ed innovazione, nasce grazie al Comune di Borgo San Lorenzo, con la gestione di A.R.A. Toscana e la collaborazione di numerose realtà del territorio, sarà dunque inaugurata giovedì pomeriggio, alla presenza di autorità e dei rappresentanti delle varie componenti.
Tra i servizi offerti, anche per rendere più fruibile la manifestazione a chi viene da fuori ed a chi, viste le numerose presenze, sceglierà di non raggiungere l’evento con la propria macchina ma usando il treno, l’Amministrazione ha previsto un servizio gratuito di navetta nei giorni di venerdì, sabato e domenica, tra la Stazione Ferroviaria di Borgo San Lorenzo e Piazza Martin Luther King (pensilina nei pressi dell’ufficio postale) e viceversa, in corrispondenza dei principali treni in arrivo da Firenze via Faentina. In particolare saranno previste corse dalla stazione negli orari: 9,30* (arrivo treno 9,20), 12,30 (12,20), 14,30 solo domenica (14,20), 15,30* (15,20) e 16,30 venerdì e sabato (16,20). *In tali orari arrivano treni anche da Faenza. Per il ritorno previste navette in direzione opposta alle 13,15 (partenza treno 13,32), 17,15 (17,32), 18,30 (18,51) e 19,15 (19,36).
«Tocca quota trentasette edizioni la Fiera Agricola Mugellana, spiega Enrico Paoli, vicesindaco ed assessore alle attività produttive ed agricoltura del Comune di Borgo San Lorenzo, una delle più longeve a carattere nazionale e divenuta punto di riferimento del settore a livello regionale e non s solo. Sempre nel solco della tradizione e dell’innovazione. Mi piace ribadire questo concetto, perchè è la nostra caratteristica principale. Tradizione e innovazione, che sono di fatto lo specchio del nostro territorio, del nostro Mugello. Forte nel portare avanti le proprie tradizioni, a partire dal suo tessuto agricolo e zootecnico, ma al contempo forte nel sapere sempre innovarsi. Anche quest’anno tante novità e una molteplicità di eventi all’interno della fiera stessa che si susseguono e che ne hanno garantito il successo in questi anni. Da un lato la parte più «tecnica», di livello molto alto, e dedicata agli addetti ai lavori, dall’altra nel contesto del coinvolgimento delle persone verso il mondo dell’agricoltura, tante iniziative che fanno da contorno e che coinvolgono i cittadini, i visitatori da fuori, bambini, le scuole. Il fattore della tradizionalità, prosegue Paoli, il continuare un lavoro che viene da lontano, è un obiettivo a cui teniamo molto. Nel contempo saranno tante le novità di questa edizione, con la parte dedicata all’agricoltura che si andrà ingrandendo e sarà chiaramente delimitata. Questo perché vogliamo che la Fiera Agricola sia anche una vetrina per i nostri agricoltori e allevatori. La FAM sarà anche una occasione anche per fare il punto sul comparto zootecnico, colonna portante della economia mugellana. Inoltre in questa edizione abbiamo voluto portare la Fiera Agricola fino centro storico, laddove ci sono le nostre attività commerciali e artigianali. Questo lo abbiamo fatto grazie ad un raccordo tra le associazioni di categoria dell’agricoltura e del commercio – l’ARA, la Coldiretti, la Cia e la Unione Agricoltori, la Confesercenti e il Comitato dei commercianti del centro commerciale naturale – e l’Amministrazione Comunale, conclude il vicesindaco: quindi un grande lavoro di squadra, iniziato tre anni fa con una fase di ascolto, e che finalmente e concretamente si realizza quest’anno.«
Tutti gli aggiornamenti ed il programma, nonché le foto delle precedenti edizioni li trovi su www.fieragricolamugellana.it