Dal 5 al 31 luglio si terrà a Firenze il Festival Q5 Estate, rassegna di concerti realizzata grazie alla collaborazione con il Quartiere 5 del Comune di Firenze e al contributo del Comune di Firenze, proseguo ideale delle manifestazioni già realizzate da A.Gi.Mus. negli anni passati nel territorio del Quartiere. Sei in tutto saranno i concerti, con ampio spazio dato ai giovani talenti. Si comincia il 5 luglio all’Oratorio della Chiesa di Santa Maria a Novoli (Via Lippi e Macia 10) con l’esibizione del pianista Elia Cecino, vincitore del Premio Crescendo 2016 e già protagonista di programmi televisivi come Prodigi di Rai1. Sempre a Santa Maria A Novoli, il 12 si esibirà il Quartetto Elsa, giovane quartetto archi di Roma che eseguirà musiche di Mozart e Shostakovich, quindi il 19 luglio sarà la volta del violinista Ferdinando Trematore, vincitore del Premio Crescendo 2017.
Gli altri tre appuntamenti si terranno invece presso la suggestiva Loggia Bondi del Giardino dell’Orticoltura (Via Vittorio Emanuele II, 4). Il 14 luglio si esibirà l’esilarante Quartetto Euphoria con il loro spettacolo in equilibrio tra concerto e cabaret, il 21 luglio invece sarà la volta del Quartetto Alfa, quartetto di sassofoni che proporrà un viaggio musicale da George Gershwin ai Beatles, mentre il 31 luglio la manifestazione si chiuderà con l’esibizione dell’ensemble swing OsmannGold. Tutti i concerti di Q5 Estate sono ad ingresso libero e iniziano alle ore 21.00.
Il 1 agosto A.Gi.Mus. prenderà invece parte al cartellone di Uffizi_Live2, rassegna di eventi a cura della Galleria degli Uffizi, con Miniatour, programma che vedrà il violoncellista Luca Provenzani (Primo violoncello dell’ORT – Orchestra della Toscana e Presidente di A.Gi.Mus.) impegnato con brani di compositori italiani del ‘900 (Malipiero, Sollima, Berio, Caterina Paoloni) eseguiti di fronte ad opere d’arte italiane dal ‘200 al Rinascimento. Il concerto, della durata di 20 minuti, verrà replicato tre volte in diverse sale della Galleria degli Uffizi come quella dedicata all’arte del Duecento, a Leonardo e a Michelangelo. L’iniziativa prenderà avvio a partire dalle 19.00 ed è possibile assistervi con il regolare biglietto per il Museo.
In contemporanea A.Gi.Mus. sarà impegnata anche sul territorio di Arezzo. I musicisti dell’orchestra AgimusArte prenderanno parte alla realizzazione di una serie di opere in collaborazione con Oberlin College (Ohio, USA) per il progetto «Oberlin in Italy», tutte ad ingresso libero: 28 e 30 luglio 2017, ore 21.00, nel Cortile del Palazzo dei Priori, andrà in scena Le Astuzie Femminili di Domenico Cimarosa, 3 e 5 agosto 2017, ore 21.00, in Piazza della Badia verrà rappresentato Serse di G. F. Haendel e per finire 4 e 6 agosto, ore 21.00, al Teatro Petrarca sarà la volta del Don Giovanni di W. A. Mozart.
INFO: A.Gi.Mus. – Via della Palancola 30, Firenze – tel. 055580996 www.agimusfirenze.it